Honor 9 Lite arriva in Italia: il primo con quattro fotocamere sotto i 230 euro

Honor 9 Lite arriva in Italia: il primo con quattro fotocamere sotto i 230 euro

Honor punta agli amanti dei selfie, e non solo, con il nuovo Honor 9 Lite, uno smartphone che conta un totale di ben quattro fotocamere

di pubblicata il , alle 15:43 nel canale Telefonia
honor
 

Honor 9 Lite arriva anche in Italia con il suo corpo in vetro progettato con tecnologia di rivestimento "nano-coating" che produce un effetto che la compagnia definisce "specchiato". Oltre al design sgargiante e curato lo smartphone si caratterizza per l'ampio display FullView FHD+ da 5,65 pollici che copre la superficie frontale quasi nella sua interezza. Honor 9 Lite è già disponibile per l'acquisto sul nostro mercato, ad un prezzo consigliato al pubblico di 229,90 euro. La sua peculiarità? Indubbiamente il comparto fotografico composto da ben quattro moduli.


Clicca per ingrandire

Due sono al posteriore, le altre sulla parte frontale: entrambe le fotocamere utilizzano sensori da 13 e 2 MP, con il primo che cattura i dettagli dell'immagine, mentre il secondo analizza la profondità di campo ed è necessario per impostare in post-produzione l'effetto sfocato (in gergo bokeh) tipico degli scatti professionali. Con questa configurazione entrambe le fotocamere possono produrre ritratti con sfondo sfocato, sia per gli scatti effettuati con il modulo principale che per i selfie scattati con il modulo frontale. Le fotocamere utilizzano obiettivi con apertura f/2.0.

Altra peculiarità di Honor 9 Lite è il display da 5,65" 18:9 full-screen a risoluzione Full HD+, quindi da 2160x1080 pixel. Il particolare aspect-ratio è stato ottenuto decurtando il più possibile le dimensioni dei frame frontali, per una soluzione che ricorda il design di dispositivi più alti in gamma anche grazie alla presenza del vetro con angoli arrotondati 2.5D. Il particolare vetro della scocca si completa con un rivestimento ottico in scala nanometrica composto da 12 strati, ed è grazie a questa caratteristica che la luce viene riflessa in maniera piuttosto scenografica.

L'elegante scocca in vetro nasconde un processore HiSilicon Kirin 659 octa-core da 2,36 GHz progettato a 16-nm, supportato da 3 GB di RAM e una memoriada 32 GB per lo storage espandibile con una micro SD da acquistare a parte. Honor 9 Lite è uno smartphone dual-SIM (con secondo slot ibrido) e supporta naturalmente Wi-Fi (802.11n), Bluetooth 4.2 e GPS. Fa un po' storcere il naso la scelta di mantenere il connettore micro-USB per la ricarica, che viene sempre più soppiantato dal Type-C reversibile, ma non manca il connettore audio da 3,5 mm.

Il dispositivo implementa un sensore d'impronte di quarta generazione sulla parte posteriore che consente di sbloccare il terminale in maniera sicura con un tocco di soli 0,25 secondi, secondo quanto dichiarato da Honor. Il nuovo modello offre pieno supporto per tutte le bande utilizzate in Europa, quindi anche la B20 tanto ambita dai clienti Wind, il tutto all'interno di una scocca dal profilo di soli 7,6 millimetri. L'arrivo in Italia è fissato a oggi, 6 febbraio, ad un prezzo di 229,90, con Honor 9 Lite che può essere già acquistato sul sito ufficiale.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OvErClOck8206 Febbraio 2018, 18:46 #1
Peccato che qui non vendano la versione con 4 giga di ram, 3 mi sembrano un po' risicati
lbatman06 Febbraio 2018, 21:24 #2
Oltretutto....a questo punto è preferibile un Redmi 5 Plus! Più prestazionale e minor costo...
davide201814 Luglio 2018, 15:43 #3
Io con esigenze di smartphone di fascia medio bassa (non spenderei oltre 200 euro per uno smartphone) sono passato da LG K8 2017 a Honor 9 Lite e mi trovo molto meglio, si è rivelato un bel salto di qualità sotto tutti gli aspetti. Anche il meccanismo dualsim trovo che funzioni bene. L'unico fattore che un po' mi infastidisce è il metodo tipo iphone per la slot della sim e la batteria inamovibile, perché mi sento un po limitato nell'autonomia di gestione del dipositivo. La scarsità di autonomia è uno degli elementi principali che mi tengono alla larga dai dispositivi Apple.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^