HONOR 8X e 7X: i due medio gamma che colpiscono in positivo! La recensione

HONOR aggredisce la fascia media del mercato e lo fa con due ottimi smartphone che abbiamo avuto l’occasione di provare prima del loro arrivo sul mercato e vi sveliamo quali sono le loro differenze e perché meritano più di un’occasione. Ecco la recensione
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Maggio 2022, alle 13:01 nel canale Telefoniahonor
HONOR continua decisa il suo rientro nel mercato degli smartphone. Lo ricordiamo, ancora una volta di come l’azienda, ex costola di HUAWEI, si sia completamente separata qualche tempo fa e come, durante lo scorso anno, sia rinata dalle proprie ceneri causate dal ban americano e sia rientrata completamente nel mondo degli smartphone prima con la serie 50 ossia HONOR 50 e HONOR 50 Lite, quindi con HONOR Magic4 (in arrivo anche in Italia) e ora con la fascia media con una doppia alternativa per gli utenti: HONOR X8 e HONOR X7.
Sono due smartphone dal costo più che interessante visto che parliamo di massimo 259€. Due smartphone che posseggono tante caratteristiche capaci di renderli pratici, al passo con i tempi e soprattutto giovanili proprio come piace ad HONOR.
Da una parte c’è HONOR X8 che non solo risulta il più performante a livello di specifiche tecniche ma soprattutto ci piace di più a livello di design per quel suo spessore esiguo che lo rende tra i più sottili e leggeri device del momento. Una peculiarità non da poco soprattutto in questo periodo di ‘padelloni’ che spesso possono superare i 250 grammi andando a pesare non solo in tasca ma anche nello zaino o in borsa.
Come vedremo HONOR X8 a discapito del peso non disdegna una costruzione robusta e nemmeno le performance con un processore comunque ottimo, lo Snapdragon 680 4G, ma anche 6GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione. E c’è poi una quadrupla fotocamera al posteriore con un sensore principale da 64MP che permette, senza infamia e senza lodi, di portare a casa un buon risultato in qualsiasi situazione.
Dall’altra parte c’è invece HONOR X7 che possiede un design un po’ più classico e in linea anche con il passato, almeno nella struttura delle fotocamere che richiama ancora una volta il cerchio visto con HONOR 50. Qui però c’è un display bello grande da 6.73 pollici anche se in risoluzione HD+ ma con refresh rate a 90Hz. Quindi lo stesso processore Qualcomm Snapdragon 680 4G ma con 4GB di RAM e 128GB di storage interno. Infine la quadrupla fotocamera con un sensore principale da 48MP capace comunque di gestire gli scatti in modo giusto per il prezzo di vendita di 209€.
Indice
- DESIGN
- DISPLAY
- HARDWARE
- INTERFACCIA GRAFICA
- FOTOCAMERA
- AUTONOMIA
- PREZZI E DISPONIBILITA'
- Conclusioni
DESIGN
HONOR X8 è senza dubbio il più bello e moderno tra i due smartphone ma anche il più leggero, sottile e fortemente tascabile. Possiede un corpo in alluminio che raggiunge solo i 177 grammi di peso caratterizzati però da solo 7.45 millimetri di spessore. Ed è proprio questo che lo rende unico nella sua fascia di prezzo perché è tra i più sottili sul mercato con però la capacità di essere resistente e robusto oltre che attraente e maneggevole. Dalla sua HONOR ha pensato bene di crearlo con cornici squadrate che permettono un’ottima ergonomia in mano e facilitano soprattutto la presa.
Maneggevole in mano ma altrettanto comodo in tasca o nello zaino perché vero che possiede delle dimensioni di 163.4 x 74.7 millimetri rispettivamente in altezza e in larghezza, ma di fatto l’esigua terza dimensione e il peso ben al di sotto dei 200 grammi permettono di farlo dimenticare in borsa o in tasca del giaccone o dei pantaloni.
Osservandolo notiamo chiaramente al posteriore il posizionamento della quadrupla fotocamera in una posizione e su di una struttura classica e fortemente minimalista rispetto a quanto l’azienda ha fatto vedere con HONOR 50 e farà vedere con Magic4. Ci sono quattro diversi sensori a distanza equivalente tra di loro con al centro un piccolo ma potente Flash LED. Anteriormente si ha il posizionamento di un pannello completamente borderless con assenza di notch, lunette o altre protuberanze. HONOR per questo X8 decide di puntare sulla fotocamera anteriore a display ossia posizionandola in un foro realizzato in alto al centro creando il meno disturbo possibile per l’utente nella visione dei contenuti multimediali.
HONOR X7 invece si differenzia proponendo uno stile un po’ meno accattivante e forse anche un pochino più classico. C’è quindi un corpo con una back cover in policarbonato liscia e lucida con i lati lunghi leggermente curvi che permettono un buon grip in mano. Purtroppo qui, a differenza dell’altro device, troveremo lo smartphone un più pesante e meno moderno nelle linee ma potrebbe risultare una soluzione più gradita ad alcuni utenti meno giovani che non disdegnano il classico layout dello smartphone. Bella la struttura del comparto fotografico che risulta però qui più vicina a quanto visto con la serie di HONOR 50 e dunque con una forma circolare che rimanda appunto alla classica soluzione dei sensori fotografici. Le dimensioni di HONOR X7 sono dunque un po’ più importanti di X8 perché parliamo di 167.6 x 77.2 mm con uno spessore di 8.6 millimetri ed un peso di 198 grammi che comunque rimane al di sotto dei 200 grammi e questa è senza dubbio una cosa non da poco per l’uso del device.
Il resto dei due smartphone è praticamente simile ossia troviamo un posizionamento dei pulsanti classico con l’accensione e lo spegnimento sul lato destro al di sotto del volume. Il pulsante ON/OFF prevede per entrambi la presenza del sensore di impronte digitali che risulta non solo comodo nell’uso ma anche molto veloce nel riconoscimento dell’impronta registrata. Inferiormente è presente una porta USB Type-C che permetterà la ricarica veloce della batteria mentre viene ancora conservato il jack per le cuffie da 3,5 mm per un'esperienza di ascolto versatile.
DISPLAY
Il display è divenuto un componente decisamente importante ad oggi su di uno smartphone. Per questo HONOR ha deciso di proporre almeno sulla versione X8 un pannello che fosse non solo fluido nella visualizzazione dei contenuti ma fosse ampio, immersivo e di qualità. Per questo su HONOR X8 troverete un pannello IPS LCD da 6.7 pollici con una risoluzione di 2388 x 1080 pixel capace non solo di eliminare le cornici riducendole al minimo ma anche di spingersi fino ad un refresh rate di 90Hz per garantire appunto prestazioni di qualità nella visione dei contenuti o anche nel giocare.
HONOR X7 invece possiede uno schermo effettivamente di qualità inferiore ma solo per quanto concerne i numeri ossia la risoluzione. Sì, perché in questo caso troveremo un pannello sempre molto grande e ampio da ben 6.74 pollici ma con una risoluzione HD+ ossia di 1600 x 720 pixel il che significa che chiaramente dovremo sottostare alla necessità di osservare i contenuti in modo meno dettagliato rispetto a HONOR X8. E la differenza in qualche modo si vede e si percepisce anche se ammettiamo che la qualità del pannello è comunque buona, rapportata chiaramente al prezzo di vendita, e siamo sicuri che sarà possibile fruire comunque bene di contenuti multimediali nella quotidianità. Oltretutto seppur in HD+, il pannello di HONOR X7 si propone comunque con un refresh rate a 90Hz che quindi permette di avere il vantaggio dell’ottima fluidità nella visione.
Oltretutto la frequenza di aggiornamento per entrambi è dinamica e questo significa che se gli utenti stanno giocando a un gioco veloce, la frequenza di aggiornamento rimarrà a 90Hz per garantire la migliore esperienza di gioco possibile; ma se gli utenti stanno leggendo un e-book o navigando su siti web, la frequenza di aggiornamento scenderà per risparmiare energia.
A livello di taratura potremo agire con HONOR X8 e X7 sull’impostazione di due diversi profili colore e temperatura: la Normale e l’Intensa. La prima applica automaticamente lo spazio colore standard (sGRB o P3) in modo da adattarsi meglio al tipo di contenuti visualizzato. La seconda invece applica un’ampia gamma di colori rendendoli però più vividi e dunque anche più accesi e importanti. Accanto ad essi è possibile anche agire sulla temperatura del colore sia in modo del tutto manuale toccando il cerchio della tavolozza di tutti i colori oppure anche tramite tre impostazioni di default quali: Predefinita, Calda o Fredda.
Per il resto la cornice del display risulta ridotta e nell’uso quotidiano gli smartphone permettono una buona ergonomia garantendo immersività nella visione di film, serie TV o ancora nei giochi. Oltretutto, per gli amanti dei display flat ossia piatti, sappiate che HONOR X8 e X7 sono device che non contemplano doppie curvature ma vanno al sodo con la scelta di questa soluzione.
HARDWARE
A livello hardware cosa troviamo? HONOR ha pensato bene di equipaggiare l’intera serie con lo stesso identico processore modificando però il quantitativo di RAM e dunque l’apporto di prestazioni sullo smartphone. Nello specifico sia su HONOR X8 che su X7 troveremo lo Snapdragon 680 4G ossia un SoC di fascia media basato su ARM che si trova principalmente su tablet e smartphone Android di questo prezzo.
È dotato di 8 core Kryo 265 divisi in due cluster: uno veloce a quattro core con clock fino a 2,4 GHz e un cluster efficiente con clock fino a 1,8 GHz. Rispetto al vecchio Snapdragon 665, le velocità di clock sono più elevate. Oltre agli 8 core della CPU, il SoC integra una GPU Adreno 610 di fascia media con un controller di memoria LPDDR4 (dual-channel) e supporta Wi-Fi (802.11ac + MIMO, max. 867 Mbps), Bluetooth 5.0 e 5.1 rispettivamente per HONOR X8 e X7. Il SoC è realizzato con processo produttivo a 6 nm.
A tutto questo poi come detto si aggiungono i 6GB di RAM per HONOR X8 contro i 4GB di RAM di HONOR X7. Due modi diversi di spingere con però la stessa memoria di archiviazione perché entrambi sono dotati di 128GB di memoria non espandibili.
Ma come si comportano i due device? Ammettiamo che non abbiamo avuto problemi nell’uso quotidiano spingendo anche sulle prestazioni. Stiamo chiaramente parlando di un duo di device medio gamma e dunque questo deve essere preso in considerazione. Di fatto permettono di fare praticamente di tutto o quasi con solo qualche secondo in più di attesa con le app più pesanti, graficamente parlando, o anche per giochi più elaborati rispetto a più costosi device. Nel quotidiano però ci piace asserire che l’uso del device è fluido e anche con più applicazioni aperte non avremo lag pesanti o ritardi eclatanti. Chiaramente i 6GB di RAM di HONOR X8 possono dare quello spunto in più sempre e per questo è facile raccomandare questo device piuttosto che l’altro anche se ripetiamo anche HONOR X7 si può permettere di accompagnare l’utente sia nell’intrattenimento che nel classico lavoro professionale.
HONOR X8 | HONOR X7 | ||
OS (al lancio) | Magic UI (Android 11) |
||
Processore | Qualcomm Snapdragon 680 4G 8 x Kryo 265 @ 2.4 GHz |
||
RAM | 6 GB | 4 GB | |
Display | IPS LCD 6,7" (391 PPI) | IPS LCD 6,74" (260 PPI) | |
Risoluzione | 2388 x 1080 pixel | 1600 x 720 pixel | |
Storage | 128 GB UFS 2.1 | 128 GB UFS 2.1 | |
Fotocamere | Retro: Fronte: |
Retro: Fronte: |
|
Extra | 4G LTE |
4G LTE |
|
Porte | USB 2.0 Type-C Porta audio 3,5 mm |
||
Batteria | 4.000 mAh Ricarica rapida a 22,5W |
5.000 mAh Ricarica rapida a 22,5W |
|
Dimensioni | 163.4 x 74.7 x 7.5 mm | 167.6 x 77.2 x 8.6 mm | |
Peso | 177 gr | 198 gr |
Sottolineiamo anche l’assenza di surriscaldamenti. Entrambi gli smartphone si scaldano il giusto nella zona del processore ma in modo non troppo evidente e solo se la parte hardware viene sottoposta ad uno sforzo importante. In caso contrario il tutto viene dissipato bene dalla componentistica messa in atto da HONOR ed è una cosa importante soprattutto perché molti utenti non amano, giustamente, sentire il proprio device surriscaldarsi e di conseguenza anche avere poi problemi di rallentamenti.
HONOR X8 | HONOR X7 | ||
Browser | Sunspider | 581,2 ms | 480,1 ms |
JetStream 2.0 | 40.256 punti | 44.833 punti | |
CPU | GeekBench 5 | COMPUTE 438 | COMPUTE 437 |
CPU Single-core: 378 CPU Multi-core: 1486 |
CPU Single-core: 375 CPU Multi-core: 1634 |
||
GPU | GFXBench 5 | Aztec Ruins: On 9 Fps / Off 10 Fps Car Chase: On 7 Fps / Off 9 Fps Manhattan 3.1: On 13 Fps/ Off 15 Fps |
Aztec Ruins: On 17 Fps / Off 10 Fps Car Chase: On 9 Fps / Off 14 Fps Manhattan 3.1: On 15 Fps/ Off 18 Fps |
Storage | Androbench | Lettura seq.: 922,68 MB/s Scrittura seq.: 509,35 MB/s Lettura Random seq.: 189,13 MB/s Scrittura Random seq.: 193,8 MB/s |
Lettura seq.: |
Generico | 3D Mark | 449 punti | 452 punti |
Generico | AnTuTu | 270.675 punti | 248.597 punti |
INTERFACCIA GRAFICA
Sull’interfaccia grafica la novità più importante è senza dubbio la presenza dei servizi di Google che abbiamo già visto con la serie HONOR 50 e che qui viene nuovamente ribadito dall’azienda e da noi. Dopo tanto attendere infatti HONOR ha avuto la possibilità di reinserire i Google Services e dunque garantire l'usabilità più completa dello smartphone soprattutto per chi oggi ha necessità di seguire quella strada. HONOR X8 e X7 posseggono Android 11, con il nuovo Android 12 in arrivo, nella sua versione classica con Play Store e tutte le applicazioni connesse ai suoi servizi.
C’è chiaramente la solita personalizzazione che abbiamo sempre visto sugli smartphone HONOR. Chiaramente, come detto già con HONOR 50, la Magic UI 4.2 offre tantissime funzionalità, permette di avere una buona reattività e anche ogni tipo di aiuto nel quotidiano ma graficamente ha forse bisogno di un aggiornamento perché è la medesima vista ormai da diverso tempo e mentre gli altri sono andati avanti, HONOR, ha forse voluto mantenere gli stessi elementi per non spiazzare l’utente. Di fatto anche l’occhio vuole la sua parte ed è palese che ci voglia qualche cambiamento effettivo perché sappiamo che l’utente finale guarda anche questo.
Come detto però tutta l’interfaccia di HONOR funziona bene ed ha tutto quello che l’utente desidererebbe in uno smartphone. La personalizzazione spazia sulle icone che possono essere personalizzate e dunque cambiate, sul classico wallpaper ma ancora anche sulla possibilità di porre un vero e proprio tema allo smartphone in modo da cambiare sistematicamente tutto lato estetico. Sull’interfaccia poi troviamo tante altre funzionalità e qui parliamo di un menu dei toogle rapidi modificabile ma anche ben fornito di scorciatoie.
Oltre alla suite di app Google, sono presenti delle interessanti applicazioni fatte in casa da Honor come HiCare per il servizio clienti, Health per la registrazione di dati che possono sincronizzarsi automaticamente con Google Fit quindi Honor Store, Honor Club e Suggerimenti, oltre a una serie di app di utilità come Meteo, Registratore, Backup, ecc.
FOTOCAMERA
HONOR X8
-
Principale
-
Sensore da 64 MP
-
Obiettivo grandangolare con apertura f/1.8
-
PDAF
-
Ultra - Grandangolare
-
Sensore da 5 MP
-
Obiettivo con apertura f/2.2
-
Macro
-
Sensore da 2 MP
-
con apertura f/2.4
-
Profondità
-
Sensore da 2 MP
-
con apertura f/2.4
-
Video a 1080p @30fps
HONOR X7
-
Principale
-
Sensore da 48 MP
-
Obiettivo grandangolare con apertura f/1.8
-
PDAF
-
Ultra - Grandangolare
-
Sensore da 5 MP
-
Obiettivo con apertura f/2.2
-
Macro
-
Sensore da 2 MP
-
con apertura f/2.4
-
Profondità
-
Sensore da 2 MP
-
con apertura f/2.4
-
Video a 1080p @30fps
La parte di multimediale e di fotografia di HONOR X8 e X7 ci è piaciuta. Torniamo a ripetere di considerare il fatto di essere di fronte a due device medio gamma e che i contenuti realizzati sono contenuti per questo tipo di prodotto. Ma di fatto nel punta e scatta soprattutto con HONOR X8 otteniamo dei buoni risultati, come vedremo, durante le ore diurne.
Come scattano HONOR X8 e X7?
-
Foto di giorno: nelle foto di giorno entrambi i device ci sono piaciuti. Palese dare qualche punto di vantaggio a HONOR X8 per la migliore bontà del sensore principale. I dettagli non sono esagerati ma comunque ci sono e il rumore che spesso eccede negli scatti dei device medio gamma qui non c’è o è poco presente con una resa dei colori abbastanza reale. La buona luce fa il suo permettendo di portare a casa foto ben illuminate grazie anche all’apertura f/1,8 che fa entrare un buon quantitativo di luce. HONOR X7 ne risente dei dettagli rispetto ad X8 ma permette comunque dei buoni scatti soprattutto capaci di essere utilizzati nei social.
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
HONOR X7 - Clicca per ingrandire
HONOR X7 - Clicca per ingrandire
HONOR X7 - Clicca per ingrandire
-
Foto al buio: nelle condizioni di luminosità più difficili i risultati risentono comunque dei sensori da medio gamma. Non c’è elevata riduzione del rumore e chiaramente il dettaglio in situazioni di stress tende ad allontanarsi e a mancare. La modalità notturna di HONOR aiuta nello scatto regolando abbastanza bene la difficoltà del buio. Le foto sono dunque nella media anche in queste condizioni con scatti che non si esaltano ma permettono in alcuni casi di poter comunque portare a casa il risultato.
-
Modulo ultra-wide: il modulo ultra-grandangolare offre una resa buona. Il sensore da 5 megapixel è un classico ormai presente da tempo sugli smartphone di questa fascia di prezzo. L’angolo di visione più ampio è piacevole perché consente di catturare facilmente ampie porzioni di scene. La correzione dell’effetto dell’ultra grandangolo non è sempre perfetta ma possiamo assicurarci comunque scatti nella media graziosi soprattutto nei colori.
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
HONOR X7 - Clicca per ingrandire
HONOR X7 - Clicca per ingrandire
-
Zoom: non abbiamo qui un sensore dedicato ma le foto possono essere scattate con risultati nella media. Non aspettatevi di avere le foto che potremmo realizzare con device in possesso di un sensore teleobiettivo ma in qualche modo lo smartphone cerca di ovviare all’assenza del sensore utilizzando anche l’algoritmo.
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
-
Bokeh e Macro: ci sono due diversi sensori che permettono di assolvere questi due compiti. Da una parte l’effetto Bokeh con il sensore di profondità e dall’altra le macro con il sensore omonimo. La sfocatura realizzata con il primo è una sfocatura che consente agli utenti di ottenere una profondità ridotta di campo e dunque rendere quasi naturale lo sfondo risaltando il soggetto. Ci sono alcuni artefatti ma il risultato è comunque nella media. Per gli scatti in macro invece il sensore permette di avvicinarsi bene agli oggetti e di scattare foto belle da vedere in questa prospettiva particolare.
HONOR X8 - Clicca per ingrandire
-
Selfie: i selfie sono nella media senza esaltazioni. Il sensore qui è per entrambi da 16 MP con f/2.5. Questo significa avere scatti buoni solo in caso di luce importante perché se scende il buio sappiate che lo scatto verrà realizzato con un po’ di fatica.
Sui video, HONOR X8 o X7 non si esaltano e permettono di avere dei risultati in media con una massima risoluzione che è il Full HD a 30 fps. Forse alcuni utenti vorrebbero il 4K ma sappiate che a questo prezzo non molti device propongono l’Ultra HD come risoluzione dei video, soprattutto perché spesso l’utente che acquista un prodotto del genere non ha interesse nel realizzare video ad altissima risoluzione che occupano molto più spazio e soprattutto non possono essere caricati sul web, soprattutto sui social, velocemente.
AUTONOMIA
Per quanto riguarda l’autonomia abbiamo delle differenze. Da una parte infatti HONOR X8, per colpa del suo esile spessore, deve sottostare alla fisica e si propone con una batteria da 4.000 mAh che invece sale a ben 5.000 mAh per HONOR X7. Vi diciamo subito che questo significativamente permette di ottenere almeno un 4 o 5 ore in più di autonomia con HONOR X7 ma di fatto da sottolineare c’è l’incredibile autonomia anche di HONOR X8 che tranquillamente supera la giornata con una buona dose di carica residua (parliamo del 30%) riuscendo dunque a fare ancora quasi una mezza giornata successiva.
HONOR X8 e X7 però garantiscono una ricarica veloce a 22.5W. Certamente non è la più veloce presente sul mercato ma sappiate che su questa fascia di prezzo molto spesso non viene nemmeno considerata e quella di HONOR garantisce dei buoni risultati caricando HONOR X8 in 10 minuti permettendo di fare più di tre ore di riproduzione video.
PREZZI E DISPONIBILITA'
HONOR X8 e HONOR X7 sono entrambi già disponibili sul sito ufficiale di hihonor:
HONOR X8 e HONOR X7 vengono proposti entrambi in tre diverse colorazioni: Midnight Black, Ocean Blue e Titanium Silver
CONCLUSIONI
HONOR X8 e HONOR X7 sono due smartphone di fascia medio bassa che però possono dire la loro rispetto alla concorrenza. In questo caso privilegiamo chiaramente HONOR X8 perché, a parità di processore Snapdragon 680 4G anche se con 2GB di RAM in più, risulta più moderno nel design, molto ergonomico grazie allo spessore esiguo, e ancora leggero e dunque meglio utilizzabile quotidianamente.
HONOR X8 ci piace per il suo aspetto estetico ma riusciamo ad essere un po’ più incisivi nell’uso di tutti i giorni anche con applicazioni più energivore. Ci da la possibilità di scattare foto più belle con maggiori dettagli grazie alla fotocamera da 64 Megapixel. E poi possiede una batteria non esagerata ma che ci porta a sera senza problemi e anzi ci permette anche di fare qualche ora di utilizzo il giorno successivo. Oltretutto possiede una ricarica veloce, anche se non velocissima, che ci consente di velocizzare questa noiosa operazione.
HONOR X7 è comunque vincente nel prezzo visto che si può trovare a meno di 200€: possiede uno stile più classico ma altrettanto elegante. Ha quattro fotocamere per un punta e scatta in linea con il prezzo e soprattutto possiede qualche ora in più di autonomia grazie alla batteria maggiorata da 5.000 mAh.
Ci piace ritrovare HONOR anche in questa fascia di prezzo soprattutto perché l’azienda ha deciso di proporsi in modo decisamente più aggressivo nei prezzi di lancio di quanto invece aveva fatto con HONOR 50.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre manca qualche dettaglio in più sul wifi dual band e la massima velocità di trasferimento (è indicato 867Mbps ma non vedo conferme nelle schede ufficiali o in test con fibra 1-2.5Gbit a casa).
Decisamente anonimi come prodotti, in pratica sono come dei Redmi Note 11, Poco M4 Pro 4G o Realme 9i marchiati Honor ..
Però mi dispiace vedere che Honor ha perso l'ottima abitudine di mettere lo slot per la SD di memoria espandibile, altrimenti l'X8 sarebbe stato un ottimo sostituto.
Temo dovrò invece optare per uno Xiaomi Redmi Note 11S
Dalle foto vedo Google, YouTube,... Ma non lo store.
Dalle foto vedo Google, YouTube,... Ma non lo store.
solo Honor è tornata ad usare Google app con playstore e certificazione.
E' stato possibile a seguito della vendita da parte di Huawei di tutti gli asset condivisi, quindi ora Honor non è più sotto il Ban che ancora non consente a Huawei di avere le google apps/playstore.
Il periodo di transizione 2020-2021 aveva fatto si che molti smartphone Honor che erano di derivazione Huawei/progetti huawei, fossero interessati dal ban come la Huawei stessa
Però mi dispiace vedere che Honor ha perso l'ottima abitudine di mettere lo slot per la SD di memoria espandibile, altrimenti l'X8 sarebbe stato un ottimo sostituto.
Temo dovrò invece optare per uno Xiaomi Redmi Note 11S
Purtroppo un tempo c'era dietro Huawei che usava Honor come flagship killer
Era un marchio per "giovani" qui di squattrinati ma smanettoni.
A me piaceva come marchio, adesso .. bho... È uno dei tanti insieme a Oppo, Redmi, Xiaomi ecc ..
Si è carino perché oltre, finalmente,ad essere tornato economiico, ha un ecosistema interessante contento di PC Windows e accessori vari come cuffie, orologi o band...
Cmq l'impronta di Huawei è ancora ben evidente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".