Honor 7, in Italia a settembre in esclusiva Amazon.it

Honor 7 è stato annunciato da pochi giorni, ed emergono le prime novità a riguardo di un potenziale approdo nel mercato europeo entro la fine dell'anno
di Nino Grasso pubblicata il 13 Luglio 2015, alle 15:41 nel canale Telefoniahonor
La società partner di Huawei ha annunciato a fine giugno Honor 7, il top di gamma di dimensioni "normali" previsto per l'attuale generazione. Si tratta di un dispositivo decisamente interessante che affronta il mercato nella maniera tipica dei cinesi: l'obiettivo è quello di ammazzare i top di gamma con un prodotto di fascia alta venduto a meno della metà del prezzo tipico della categoria. Le premesse sono altisonanti, così come i risultati sinora ottenuti.
Honor 7 è stato già venduto in 9 milioni di unità solo nel mercato cinese e, nel comunicato stampa rilasciato per l'occasione, la società aveva scritto che il lancio nei mercati europei sarebbe avvenuto entro la fine dell'anno. A sviscerarne ulteriori dettagli è stato il Corriere, che ha scritto che "l'arrivo in Italia è stato ufficializzato per settembre". Honor 7 verrà quindi lanciato in un periodo simile rispetto al predecessore, e sarà probabilmente simile anche il prezzo.
Honor 6 veniva venduto al prezzo di 1999 Yuan (circa 290€) in Cina, che è la stessa cifra del listino del nuovo modello appena annunciato. Non è chiaro se la versione base sarà proposta anche nei nostri mercati europei, visto che l'unica annunciata con connettività globale è quella top di gamma da 4GB di RAM e 64GB di storage integrato. Le certezze in tal senso non sono parecchie, e si aspetta una nota ufficiale sull'argomento.
Il nuovo modello si differenzia dal suo predecessore per alcune caratteristiche tecniche, ma possiamo dire che si migliora in tutto: il processore è più potente, il display più ampio e la fotocamera con un sensore più definito e auto-focus al laser. Non da ultimo migliorano i materiali, che si allineano in qualità a quelli delle soluzioni più blasonate. Maggiori informazioni su Honor 7 in questa pagina, insieme alla tabella comparativa con Honor 6.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopiù o meno dal 2011-2012, ma non chiedermi il perchè, non l'ho mai capito
alla fine faranno la cpu octacore mediatek (= niente modding), 2gb al massimo di ram e 16gb espandibili, un display ed una fotocamera non top come quella del P8 e lo venderanno a 349€
quando mai lo è stato
Si ma la questione semmai è questa:
- dopo tutti questi anni di android è ancora possibile che sia così buggato? passi per le app che vengono sviluppate da terzi ma è possibile che ancora oggi si legga dei bug, del consumo eccessivo della batteria o dei lag/rallentamenti?
Lo trovo assurdo che debbano perdere tempo per aggiungere feature discutibili e usate da poche persone (come le app e i servizi collegati a dispositivi di controllo dello stato fisico di una persona) e parlano di major release senza prima aver reso stabile e snello un SO dopo tutti questi anni.
Guarda, io sono d'accordo con te, sia chiaro. Tuttavia ormai dobbiamo convincerci che la media della popolazione compra ed è felice con le padelle.
Guarda iPhone, moltissimi utenti dicevano di star bene coi 3.5", poi coi 4", ad oggi buona parte di loro ha il 4.7" (che peraltro è enorme per essere un 4.7).
Guardando Android/Windows idem, ad oggi gli smartphone piccoli sono delle teglie da forno paragonati a quelli di qualche anno fa. Ricordo ancora quando un amico prese l'HTC HD2: io lo sfottevo per quanto era enorme rispetto al mio Diamond...ad oggi desidererei un HD2 come dimensioni
Sono tutti scemi? Io credo di si ma la realtà è che gli utenti amano lo schermo grande perchè l'utilizzatore medio ha sostituito il computer di casa col telefono. Tanto i volumi di vendita li fanno quelli che usano il telefono per whatsapp/facebook/instagram etc, non noi "nerd" che usiamo lo smartphone come un'estensione del computer, non come un surrogato.
Quindi ci becchiamo gli schermoni e possiamo solo sperare che qualcuno continui a produrre roba decente.
- dopo tutti questi anni di android è ancora possibile che sia così buggato? passi per le app che vengono sviluppate da terzi ma è possibile che ancora oggi si legga dei bug, del consumo eccessivo della batteria o dei lag/rallentamenti?
Si, ci sono ancora evidenti problemi.
Un esempio è appunto Lollipop: sul mio Moto X (2013) è arrivato ufficialmente e ha praticamente dimezzato l'autonomia. Messa la cyanogenmod 12 (quindi sempre Lollipo) e l'autonomia è tornata ottima, ai livelli di KitKat. Stesso discorso per bug della memoria o per lo spazio, tutti problemi che alcuni hanno e alcuni no...
ma il motivo è semplice: variabilità. Grazie al ca... che iOs va bene (che poi ha i suoi problemi anche lui): deve girare su 3 dispositivi in croce..Android gira su centinaia di modelli e in più molti produttori ci mettono le mani. Non potrà mai avere lo stesso livello di ottimizzazione ed efficienza di iOs.
- dopo tutti questi anni di android è ancora possibile che sia così buggato? passi per le app che vengono sviluppate da terzi ma è possibile che ancora oggi si legga dei bug, del consumo eccessivo della batteria o dei lag/rallentamenti?
Lo trovo assurdo che debbano perdere tempo per aggiungere feature discutibili e usate da poche persone (come le app e i servizi collegati a dispositivi di controllo dello stato fisico di una persona) e parlano di major release senza prima aver reso stabile e snello un SO dopo tutti questi anni.
Ti do ragione. Lolli appena uscita era un disastro, e ha incasinato tutti quei produttori che non hanno avuto voglia/tempo/risorse di aggiornare all 5.1
Io vengo da una sfilza di Nexus, ho fatto l'azzardo di buttarmi su un oneplus one e mi sono dovuta purtroppo pentire. Aspetto di vedere i prossimi googlefonini e valuterò il da farsi: mai più qualcosa che non sia aggiornato in tempo reale.
come se la vibrazione non bastasse...
come se il led di notifica colorato (a seconda del tipo di notifica) non bastasse...
come se una volta smesso di fare quel che si sta facendo, le notifiche nella barra di stato non bastassero...
google con lollipop mi è scaduta a un livello talmente basso che sembra sia la prima versione android a uscire sul mercato.
della serie "prendi tutto quello che conosci e hai fatto fino ad oggi, e buttalo nel cesso, a prescindere se era buono o meno".
la gestione delle notifiche sembra fatto da uno psicopatico incurabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".