HONOR 50 Lite: lo smartphone economico con grande autonomia e ricarica super veloce!

Cosa cercano gli utenti oggi in uno smartphone? Sicuramente la possibilità di concludere la giornata senza doverlo ricaricare. O in caso di farlo ad una velocità tale da non dover attendere ore ed ore. HONOR 50 Lite, il nuovo medio gamma dell’azienda, ha proprio questi requisiti oltre ad un potenziale incredibile ed un fascino davvero originale.
di Redazione pubblicata il 22 Dicembre 2021, alle 15:01 nel canale Telefoniahonor
HONOR è tornata in gran forma e lo abbiamo visto con il nuovo HONOR 50, il flagship dell’azienda cinese che non solo è arrivato sul mercato con i servizi di Google tanto sospirati, ma permette agli utenti di avere tra le mani un device capace di reggere le richieste dei cosiddetti content creator odierni che si contendono a suon di video la fama dei followers.
Accanto ad HONOR 50 però è arrivato sul mercato anche il fratello minore ossia il nuovo HONOR 50 Lite che dalla sua non solo si propone come un device dal prezzo incredibilmente vantaggioso ma possiede, come vedremo, una scheda tecnica di tutto punto oltre ad un aspetto che la maggior parte degli utenti non potrà non considerare: la batteria portentosa e soprattutto una ricarica velocissima.
HONOR 50 Lite, lo ricordiamo subito, viene proposto sul mercato da qualche giorno ad un prezzo davvero incredibile di soli 299,90€ che oltretutto risulta scontato di 30€ ad un prezzo dunque di 269,90€ con addirittura un bundle che prevede in regalo (ad 1 solo euro in più) la HONOR Band 6.
QUI per acquistare HONOR 50 LITE a prezzo speciale!
HONOR 50 Lite possiede un display FullView da ben 6.67" ma anche un corpo particolarmente robusto, costruzione impeccabile e ancora una quadrupla fotocamera al posteriore con sensore principale da ben 64MP. E poi come detto la vera protagonista del device ossia la batteria da ben 4.300mAh e la ricarica SuperCharge di HONOR da ben 66W a cui difficilmente si potrà rinunciare una volta provata. Ma andiamo con ordine e vediamo come è fatto questo HONOR 50 Lite e soprattutto come funziona la SupeCharge a 66W nella nostra recensione.
HONOR 50 Lite: come si comporta?
HONOR 50 Lite è un telefono medio gamma che, al prezzo al quale viene proposto, non può non fare gola a molti utenti in cerca di un device tuttofare. Sì, è uno smartphone veramente tuttofare perché dalla sua possiede molte caratteristiche che lo pongono capace di coprire più aspetti quotidiani e soprattutto coprire più utenti possibili.
Partiamo dal display: HONOR 50 Lite infatti possiede un pannello cosiddetto FullView decisamente ampio e soprattutto con una riduzione praticamente totale delle cornici che risultano pari a soli 1,05 millimetri. La diagonale misura la bellezza di 6,67 pollici e questo garantisce un’esperienza sicuramente più ampia e confortevole. Oltre a questo c’è su HONOR 50 Lite una conversione automatica della temperatura del colore e la regolazione della luminosità che garantiscono effettivamente un’esperienza realistica dei contenuti con la garanzia dell’ampia gamma di colori DCI-P3. C’è la certificazione TUV Rheinland Low Blue Light che permette di avere una giusta riduzione della luce blu che sappiamo essere dannosa per la visione dei contenuti. Non c’è una frequenza di aggiornamento che superi i classici 60Hz e forse qualcuno avrebbe desiderato avere almeno i 90Hz. Sì, ci poteva stare ma di fatto nel quotidiano, soprattutto a chi è indirizzato questo device, anche un display a 60Hz può comunque bastare.
E guardando e toccando il nuovo HONOR 50 Lite si capisce che lo smartphone non è certamente un peso piuma visto che supera i 190 grammi. Non è comunque un aspetto completamente negativo, almeno per molti, perché c’è tanta robustezza. Lo smartphone è costruito alla perfezione, come HONOR sa sempre fare, e seppur grande si tiene facilmente in mano grazie anche alla doppia curvatura sulla scocca che rende più maneggevole da questo punto di vista il device. Retro lucido, con qualche ditata di troppo, ma di certo bello da vedere con una texture particolare che va a esaltare, esteticamente parlando, la struttura grande e circolare delle quattro fotocamere.
E parlando di fotocamere dunque scopriamo che qui HONOR decide di mantenere alto il numero dei sensori riducendo però i Megapixel rispetto ad HONOR 50. Esteticamente rimane il concetto circolare della struttura che però diventa uno unico e grande invece di due piccoli. La principale è una fotocamera da 64 Megapixel con apertura focale da f/1.9 (26mm) e con PDAF classico. C’è poi una seconda cam da 8MP classica che riguarda un sensore ultra grandangolare con apertura f/2.4 e angolo di ripresa fino a 120° (17mm). E poi ci sono sempre loro ossia i due sensori da 2 Megapixel ciascuno che permettono di avere riprese macro ossia dettagliate al massimo e ancora con dettaglio sfocato.
Gli scatti con la fotocamera da 64 MP sono diventati una caratteristica standard degli smartphone di fascia media e questo HONOR 50 Lite non fa eccezione. Per la maggior parte degli utenti che cercano la semplicità rispetto alla versatilità, la fotocamera principale può catturare praticamente tutto. Funziona bene in molte condizioni di scatto, in particolare in condizioni di buona illuminazione o anche di scarsa luce grazie alla sua modalità notturna. L'obiettivo grandangolare potrebbe offrire agli utenti molte opportunità per scattare foto di gruppo e impostare altri scatti interessanti se non fosse che al buio è poco utilizzabile. Di giorno invece gli scatti vengono realizzati bene con una buona (anche se non perfetta) correzione della distorsione di questo tipo di lente. Le altre lenti invece lavorano per quanto possono e sappiamo che molto spesso questi due sensori da soli 2MP servono davvero a poco per gli utenti finali ma di certo fanno numero per il marketing.
Da non sottovalutare anche il processore. HONOR 50 Lite possiede lo Snapdragon 662 che viene qui coadiuvato da un quantitativo di memoria pari a 6GB di RAM e da uno storage interno pari a 128GB. In questo caso il processore è un chipset di fascia pienamente media un pochino datato ma ancora degno delle sue prestazioni anche se in questo caso non supporta la rete 5G. E se i risultati a livello di Benchmark puri non lo premiano è palese che nell’uso quotidiano non abbiamo avuto rallentamenti o altre situazioni anomale e questo significa che HONOR ha ottimizzato bene il processore ma anche che questo tipo di CPU può bastare per l’uso che si può fare con HONOR 50 Lite.
E come detto c’è l’ottimizzazione di HONOR che è dovuta essenzialmente alla Magic UI 4.2 che si basa su Android 11. La conosciamo bene la Magic UI non solo perché l’abbiamo già vista su HONOR 50 ma anche perché è la stessa che avevamo sugli smartphone HONOR prima che questi venissero privati dei servizi di Google. E proprio i servizi di Google sono senza dubbio la novità più importante di questo ritorno di HONOR sul mercato degli smartphone. HONOR 50 Lite possiede dunque il Google Play Store e tutte le applicazioni connesse ai suoi servizi. Permette chiaramente di scaricarne altre senza restrizioni o senza market di terze parti. Tutto come la concorrenza. Per quanto concerne invece la personalizzazione è la medesima, come detto, che abbiamo visto sugli smartphone HONOR. Un ritorno a casa di aspettarci qualche cambiamento grafico in futuro che possa rendere più al passo con i tempi la UI. Per il resto la Magic UI 4.2 offre tantissime funzionalità, permette di avere la massima reattività e anche ogni tipo di aiuto nel quotidiano.
L’interfaccia di HONOR funziona davvero in modo puntiglioso. Ha tutto quello che l’utente desidererebbe in uno smartphone. Partendo dal Display Always On che ora diviene interattivo e personalizzato passando per le icone e il tema della UI che può essere personalizzato dall’utente ora più di prima. Oltre alla suite di app Google, sono presenti delle interessanti applicazioni fatte in casa da Honor come HiCare per il servizio clienti, Health per la registrazione di dati che possono sincronizzarsi automaticamente con Google Fit quindi Honor Store, Honor Club e Suggerimenti, oltre a una serie di app di utilità come Meteo, Registratore, Backup, ecc.
HONOR 50 Lite: ecco il motivo per cui comprarlo
Quello che però fa di HONOR 50 Lite uno smartphone davvero interessante riguarda la sua batteria e la sua ricarica velocissima SuperCharge da 66W. Sì, perché da una parte c’è la batteria da ben 4.300 mAh che riesce ad esaltare uno smartphone parco nei consumi ma anche altrettanto potente. Qui HONOR ha fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione perché HONOR 50 Lite supera agevolmente la giornata di utilizzo e sappiamo bene che questi risultati sono sempre molto apprezzati dagli utenti che solitamente invece si lamentano di una durata effimera della batteria e della necessità di dover ricaricare lo smartphone durante la giornata.
Stiamo agevolmente sulle 6/7 ore di display attivo ma quello che dobbiamo considerare è anche il carico prestazionale della batteria in standby che è praticamente pari a zero. La batteria non viene erosa praticamente per niente durante l’uso dello smartphone se non viene acceso lo schermo. Ed è un passaggio importante soprattutto perché molti brand concorrenti non riescono ad ottenere questi risultati. I test soliti che organizziamo in redazione ci hanno permesso di ottenere effettivamente quasi 16 ore di navigazione web continuativa o anche 8 ore di videochiamate e ancora più di 7 ore di gaming.
Quello che sbalordisce ancora di più è la ricarica SuperCharge di HONOR a 66W. Sì, perché HONOR 50 Lite stupisce proprio per il tempo che impiega a caricare completamente la sua batteria da 4.300mah. In questo caso abbiamo effettuato un test, utilizzando il caricabatterie in dotazione da 66W e il cavo di ricarica inclusi nella dotazione originale e il risultato ottenuto ci ha effettivamente colpiti positivamente.
HONOR 50 Lite infatti ha impiegato solamente 10 minuti per caricarsi addirittura del 40% continuando a farlo ancora velocemente ed ottenendo un 100% in soli 32 minuti. Questo significa che con HONOR 50 Lite è davvero impossibile rimanere a piedi con la batteria e che se questo avvenisse, potremmo comunque affidarci ad un sistema di ricarica SuperCharge da 66W che in mezz'ora permette di tornare in carreggiata in modo completo.
Sorprendente la temperatura del dispositivo al tocco durante tutto il processo di ricarica. Con una temperatura ambiente di circa 20°C, infatti, lo smartphone è diventato solo quasi impercettibilmente più tiepido rispetto alla sua temperatura normale in stato di idle. Da questo punto di vista la tecnologia di HONOR è davvero ottimale anche rispetto a molti altri sistemi di ricarica rapida che abbiamo avuto modo di provare anche in quest'ultima generazione.
HONOR 50 Lite: uno smartphone tuttofare
Insomma HONOR 50 Lite ci piace per come è stato confezionato dall’azienda cinese che è tornata sul mercato con un flagship come HONOR 50 e con questo suo ''fratello minore'' capace di rendersi davvero uno smartphone tuttofare. Ci piace per il suo aspetto, che forse non urla al rinnovamento estetico, ma che sa il fatto suo in termini di qualità costruttiva. C’è un display veramente ampio e con cornici ridotte al minimo che permette non solo un’ottima visione dei contenuti in termini qualitativi ma garantisce anche la visione perfetta in esterna con la luce del sole diretta.
Lato fotocamere non abbiamo il top di gamma ma un device capace di fotografare in praticamente tutte le condizioni con una buona qualità degli scatti. E non solo perché c’è anche un processore con una buona potenza ma parco nei consumi ottimizzato al massimo dalla Magic UI su Android 11.
E poi il vero plus di HONOR 50 Lite: la batteria e la ricarica rapida. Due aspetti che la maggior parte degli utenti prende seriamente in considerazione per l’acquisto di uno smartphone. E qui la SuperCharge di HONOR fa veramente la differenza con una carica totale che avviene in 30 minuti e con il 40% addirittura in soli 10 minuti. Un record che viene oltretutto accompagnato anche da una batteria da 4.300 mAh che permette autonomie che superano la giornata solita e che dunque difficilmente lasceranno a piedi l’utente anche quello più esigente.
HONOR 50 Lite lo ricordiamo viene venduto ad un prezzo di 299,90€ nella sua versione da 6+128GB ma per alcuni giorni viene scontato e nella versione Deep Sea Blue viene addirittura proposto ad un prezzo di 269,90€ con la HONOR Band 6 in regalo (con 1 solo euro in più).
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa con un vetusto 662, senza 4G+...
Dove vogliamo andare?
Ma con un vetusto 662, senza 4G+...
Dove vogliamo andare?
ma infatti.. che poi questa frase non ci azzecca molto
"Da non sottovalutare anche il processore. HONOR 50 Lite possiede lo Snapdragon 662"
Non avrei sottovalutato un 662 se fosse stato venduto a 150€.. non certo a 299/269
"Da non sottovalutare anche il processore. HONOR 50 Lite possiede lo Snapdragon 662"
Non avrei sottovalutato un 662 se fosse stato venduto a 150€.. non certo a 299/269
662? Usato su POCO M3 e Redmi 9T, almeno loro hanno memorie UFS 2.1 per la versione da 64, e UFS 2.2 per la 128.
Questo Honor? UFS o eMMC?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".