HONOR 50: ecco come funziona il ''Multivideo Shooting'' ideato per i creator 

HONOR 50: ecco come funziona il ''Multivideo Shooting'' ideato per i creator 

HONOR ha capito che il mercato degli smartphone va in direzione dei creator ossia di quei nuovi e giovani utenti che vogliono comunicare creando video con lo smartphone. Per questo HONOR 50 ha dalla sua un comparto fotografico premium coadiuvato da un software capace di renderlo davvero efficace per i contenuti social. Cerchiamo di capire perché. 

di pubblicata il , alle 13:54 nel canale Telefonia
honor
 

HONOR è tornata sul mercato degli smartphone e lo ha fatto con il nuovissimo HONOR 50, uno smartphone creato soprattutto per i content creator ossia per tutti gli utenti che vogliono realizzare video da postare sui social ma realizzati direttamente con il telefono. Da qui l'idea di un'interfaccia che potesse permettere all'utente di creare video con modalità di ripresa differenti da quello che abbiamo sempre visto su di uno smartphone. Per farlo si è inventata la ripresa multivideo capace di sfruttare indistintamente le fotocamere posteriori e quella anteriore, singolarmente o anche in contemporanea. 

HONOR 50 è uno smartphone che possiamo definire dall’esperienza di vlogging unica: gli utenti che lo hanno in mano infatti possono accedere alla fotocamera velocemente, decidere la modalità di ripresa, registrare il video e condividerlo direttamente sulle piattaforme preferite. In questo caso tutto ciò è possibile grazie alla presenza di ben 4 fotocamere di cui la principale da 108 megapixel e capace di rendere dettagliata la ripresa anche in situazioni non troppo facili come i passaggi di luce tra una ripresa e l’altra o ancora situazioni di poca luminosità in base al momento del giorno. 

Uno smartphone che ha il sapore della rinascita e che ha intenzione di spiazzare un po’ tutti. Per farlo si propone come device nato dall'esperienza accumulata negli anni da HONOR e che l’ha portata ad essere tra le prime al mondo nel difficile mercato degli smartphone, ma anche di affidabilità e di creazione di una community più professionale di prima e più vigile al dettaglio. HONOR 50 è tutto questo e molto di più con tante peculiarità, soprattutto lato video e foto, capaci di renderlo un compagno indissolubile con chi lo vorrà sfruttare appieno. 

HONOR 50: 4 fotocamere per fare tutto!

Sono passati mesi difficili per HONOR dopo che il governo americano guidato da Donald Trump ha ''bloccato'' con un ban legislativo la possibilità di utilizzare i servizi di Google sia per HUAWEI che per la stessa HONOR, al tempo costola dell’azienda cinese di Shenzhen. Una mossa che ha destabilizzato tutti ma non la volontà di continuare a progettare e produrre smartphone capaci di rendere più facile e migliore la vita di tutti i giorni di chiunque. Ecco allora il distacco di HONOR da HUAWEI con la volontà di rinascere e di riproporsi nuovamente sul mercato degli smartphone. 

HONOR 50 è il primo smartphone della nuova HONOR anche se, lo abbiamo visto nella recensione, ha comunque molti elementi che riconducono alla forte esperienza dell’azienda. In primis il fascino estetico: HONOR 50 infatti è un connubio di curve e leggerezza che di certo non può passare inosservato. Ci sono i materiali che lo rendono resistente e robusto ma anche altrettanto affascinante grazie a ben 4 diverse colorazioni di cui una unica ed originale quale la HONOR Code, che vede la presenza sul dorso delle lettere del nome del brand capaci di creare un particolare gioco tridimensionale con la luce riflettente. Spessore di soli 7.78 millimetri grazie ad una doppia curvatura sui lati, peso di 175 grammi e un display OLED da 6.57 pollici con refresh rate a 120Hz e supporto ad oltre 1 miliardo di colori.

Il coordinamento di tutto questo avviene grazie all’utilizzo di un processore efficiente ed anche efficace. Parliamo del nuovo Qualcomm Snapdragon 778G che conosciamo da qualche tempo e che non solo permette il supporto alla rete 5G per le connessioni ultra rapide ma porta anche ad un risparmio energetico della batteria spingendo però fino a 2.4GHz grazie all’uso degli otto Core Cortex-A78 e Cortex-A55. 

Quello che colpisce davvero di HONOR 50 è la parte multimediale e di fotografia: un vero marchio di fabbrica di questo device. C’è chiaramente qualità dei componenti che si trasferiscono poi anche negli scatti con una gestione del software pensata proprio ad hoc per i creator che abbiamo visto sono ad oggi sempre più importanti e sempre più presenti nel mondo degli smartphone.

E con l'emergere di piattaforme video come Tik Tok, le persone creano molti più contenuti video. Di conseguenza, i giovani consumatori non si accontentano più solo di immagini, ma preferiscono girare video per ''fissare'' i momenti importanti e significativi della loro vita. Ecco allora che per rispondere alla crescente necessità di produrre contenuti video e di sviluppare una spiccata capacità di post-produzione, HONOR 50 offre una serie di miglioramenti software e hardware capaci di risolvere i problemi comuni degli utenti, tra cui una limitata capacità di modalità di ripresa e di modifica, portando le riprese video su smartphone a un livello completamente nuovo.

Quali sono allora le specifiche che troviamo a livello di fotocamera? 

HONOR 50 nello specifico vede la presenza di una fotocamera principale da 108 MP che possiede un sensore da 1/1,52 pollici, che garantisce una risoluzione elevata fino a 12032 x 9024 pixel. Supporta anche lo zoom digitale 10x per le foto e lo zoom 6x per i video, in modo tale che gli utenti possano scattare da una distanza elevata con facilità. A questa si associa una fotocamera grandangolare da 8 MP con un angolo di visione di 112° e un'apertura f/2.2, che consente agli utenti di acquisire immagini più ampie con maggiore facilità e comodità. Supportata da una tecnologia di correzione specializzata, la fotocamera grandangolare riduce al minimo la distorsione prospettica per catturare quanti più dettagli possibile.

Ma non finisce qui perché a queste due si associano anche una fotocamera Bokeh da 2 MP e una fotocamera macro da 2 MP con cui HONOR 50 risulta ideale per scattare ritratti: in questa modalità si otterrà una profondità di campo ridotta e sarà possibile sfocare lo sfondo in modo che il soggetto possa risaltare. E se ancora non bastasse ecco che HONOR 50 si predispone anche di una camera selfie potente da 32 MP con un angolo di visione di 90°, consentendo la cattura di più persone e paesaggi contemporaneamente. Grazie alle capacità di elaborazione AI del dispositivo, è possibile scattare anche foto selfie di alta qualità anche in modalità notturna.

Ma la vera novità in questo caso non è proveniente solo dal numero e dalla tipologia di sensori ma dall’idea software che sta dietro a tutto il comparto hardware. HONOR ha pensato bene di predisporre diverse modalità di ripresa capaci anche di combinare più sensori. Gli utenti possono quindi passare dalla fotocamera anteriore a quella posteriore durante le riprese utilizzando le modalità di ripresa multivideo, offrendo una registrazione one-take capace di offrire maggiore libertà e flessibilità per creare contenuti video in modo comodo e veloce. 

Quali sono tutte le modalità di ripresa multivideo disponibili su HONOR 50?

  • Registrazione dalla fotocamera frontale e posteriore: qui gli utenti possono passare dalla fotocamera frontale a quella posteriore durante la ripresa di contenuti video
  • Registrazione Dual-View (frontale e posteriore): in questo caso gli utenti possono scattare contemporaneamente sia con la fotocamera frontale che con la fotocamera principale posteriore. La doppia visualizzazione mostra ciò che viene catturato da entrambe le fotocamere.
  • Doppia visualizzazione (frontale e posteriore): gli utenti possono scattare contemporaneamente sia con la fotocamera principale posteriore che con la fotocamera grandangolare. La fotocamera principale supporta anche lo zoom 6x durante la ripresa di contenuti video. La doppia visualizzazione mostra ciò che viene catturato da entrambe le fotocamere.
  • Picture in Picture: questa modalità consente agli utenti di sovrapporre la vista della fotocamera frontale alla vista più grande della fotocamera posteriore o viceversa.
  • Registrazione in Fast Motion e Registrazione in Slow Motion: questa modalità consente agli utenti di catturare i contenuti effetti di movimento lento o veloce, creando elementi freschi e unici per i contenuti video.
  • Registrazione da singola fotocamera a doppia fotocamera: gli utenti possono passare dalle riprese con fotocamera singola a doppia fotocamera in qualsiasi momento durante la registrazione di contenuti video.

E se tutte queste modalità permettono di avere una vera e propria ripresa di nuova concezione ecco che l’interfaccia studiata da HONOR per il multivideo non può che permettere di migliorare l’usabilità generale. Sì, perché lo sappiamo che molto spesso le interfacce delle fotocamere sono complicate. Per aiutare gli utenti, HONOR 50 introduce una nuova interfaccia utente per le riprese video, che consente di completare tutte le riprese e le procedure in un'unica modalità, semplice e pulita.

E non solo perché con HONOR 50 è possibile anche attivare un ulteriore feature che prende il nome di Story e che sostanzialmente include 9 diversi modelli di video che aiutano l’utente nella creazione di registrazioni basati su scenari differenti. Una volta registrati i video, tramite la funzione, sarà possibile passare alla parte di ''editor'' ossia di montaggio dei vari video tramite proprio l’in-app sullo smartphone. 

Sono tutte modalità molto utili per chi ogni giorno deve registrare video per i propri contenuti social e devo dire che alcuni brand ci avevano pensato per poi accantonare la cosa. HONOR invece ha voluto valorizzare non solo le performance dello smartphone ma anche l’appeal nei giovani di queste funzionalità. Ci piace questa visione di smartphone per i creatori di contenuti. Ha un comparto fotografico interessante soprattutto con una varietà di modalità di ripresa video che di certo non possono far gola a chi di contenuti ne fa quotidianamente.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide12 Novembre 2021, 14:01 #1
Ed anche questo non ha la stabilizzazione ottica. Resto allibito
colmar5814 Novembre 2021, 17:59 #2
E sinceramente anche dello zoom digitale non ce ne frega di una beata m...hia...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^