[AGGIORNATA] ho.mobile: i dati di 2,5 milioni di utenti in vendita sul Dark Web? Ecco cosa sta succedendo
![[AGGIORNATA] ho.mobile: i dati di 2,5 milioni di utenti in vendita sul Dark Web? Ecco cosa sta succedendo](/i/n/homobilenew_160.jpg)
Pur non essendo ancora verificata e mancando una comunicazione ufficiale da parte dell'operatore italiano, la notizia potrebbe avere ripercussioni molto serie per gli utenti di ho.mobile
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Dicembre 2020, alle 12:21 nel canale Telefoniaho. MobileVodafone
AGGIORNAMENTO: Arrivata la posizione ufficiale di ho.mobile:
ho. mobile: nessuna evidenza di accessi massivi ai propri sistemi informatici
Con riferimento ad alcuni indiscrezioni pubblicate da organi di stampa, ho.mobile non ha evidenze di accessi massivi ai propri sistemi informatici che abbiano messo a repentaglio i dati della customer base.
Abbiamo avviato in collaborazione con le autorità investigative le indagini per ulteriori approfondimenti.
NOTIZIA ORIGINALE
Secondo un gruppo che si occupa di sicurezza informatica, l'operatore virtuale italiano ho. Mobile avrebbe subito un attacco hacker che avrebbe portato alla vendita di dati sensibili appartenenti a 2,5 milioni di utenti sul mercato nero della rete. Questo numero di utenti sembra corrispondere all'intero bacino di abbonati a ho. Mobile.
Per quanto non ci siano conferme e comunicazioni ufficiali da parte di ho.Mobile o di Vodafone, a cui appartiene il marchio ho., questa notizia potrebbe avere ripercussioni molto serie per gli utenti.
Il gruppo di sicurezza Bank Security ha fatto sapere attraverso il proprio profilo Twitter di aver ricevuto dagli hacker l'identità di 10 utenti come prova dell'avvenuto attacco. Questa, nel momento in cui scriviamo, è l'unica prova che il furto di dati è effettivamente avvenuto.
A Threat Actor is selling a Database of the Italian mobile service provider ho. (https://t.co/N5IYO88bja) owned by @VodafoneIT 🇮🇹.
— Bank Security (@Bank_Security) December 28, 2020
The dump allegedly includes 2,500,000 customers' PII Data, Phone Numbers & ICCID that can be exploited for SIM swap attacks to empty Bank accounts. pic.twitter.com/yR193Mt3CS
Secondo Bank Security, il gruppo che sta cercando di vendere i dati sulla rete è in possesso di informazioni come numero di telefono, codice identificativo della SIM (ICCID), indirizzo, codice fiscale, nome e cognome dell'utente, stato della SIM e molto altro ancora. Tramite questi dati sarebbe possibile prendere il controllo della SIM degli utenti, con conseguenze molto gravi per questi ultimi. Molto spesso, infatti, si usa la SIM all'interno dell'autenticazione in due fattori, usata anche per banche, siti istituzionali, account all'interno dei quali sono stati fatti degli acquisti o si detengono dei buoni regalo.
ho. Mobile è un operatore virtuale lanciato da Vodafone nel 2018 per contrastare le aggressive offerte di Iliad. Fino a oggi ha garantito un servizio affidabile e impeccabile ai suoi utenti, fino a raggiungere 2 milioni di utenti a fine giugno 2020.
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche io ho HO Mobile
e ha cambiato la sim stamattina per questo, sperando serva.
intanto sono 2 ore che non va (un mio amico, fatta insieme a me, va invece ora).
unica cosa sospetta, un device "android" generico attivo nel mio account google, rimosso
non mi ricordo se possa o meno essere roba mia
è vero che mi arrivano codici sul telefono per conferma, ma se chi mi clona la sim non ha la password del mio conto bancario non può comunque accedere ad esso, giusto?
C'è Iliad apposta
proprio un anno di M!!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".