ho.Mobile e Vodafone: problemi nella portabilità per molti utenti. Di chi è la colpa?

Alcuni utenti che hanno fatto la richiesta di portabilità da Vodafone ad ho.Mobile stanno riscontrando problematiche nel passaggio che non avviene nelle canoniche 72 ore. Quale il motivo?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Agosto 2018, alle 13:41 nel canale Telefoniaho. Mobile
ho.Mobile, il nuovo operatore virtuale nato per contrastare l'ascesa di Iliad che in pochi mesi ha già raggiunto il milione di utenti, sta avendo qualche problema nelle portabilità dei propri nuovi clienti. In questo caso le problematiche provengono dalle lamentele che molti utenti Vodafone stanno rilasciando sulla Rete riguarderebbero l'impossibilità di procedere ad una classica portabilità del proprio numero Vodafone in ho.Mobile nelle canoniche 72 ore.
Quello che sta accadendo è il blocco temporaneo delle portabilità verso il nuovo operatore virtuale. Come se in Vodafone si stesse lavorando per far "cadere" in una specie di sala di attesa le richieste di trasferimento dei propri utenti che forse risultano essere così troppo numerosi da aver creato qualche grattacapo all'operatore rosso il quale credeva di contrastare Iliad ma si è ritrovato a dover contrastare la dipartita della propria utenza.
Tecnicamente Vodafone potrebbe aver superato le richieste di portabilità giornaliere e questo comporta la messa in "waiting list" dei numeri in eccesso. A livello normativo purtroppo tutto regolare visto che una delibera dell'AGCOM prevede che ogni operatore possa regolare le portabilità in uscita con un numero limite ogni giorno. Se le richieste di portabilità in uscita superano le limitazioni ecco che l'operatore può temporeggiare mettendo in pausa i passaggi.
Secondo la stessa delibera se il numero di portabilità giornaliere raggiunge l'80% di quelle limite è possibile incrementare questo numero minimo giornaliero. Probabile dunque che Vodafone sia incorsa proprio in questo tipo di problematica e dunque non riesca a portare a termine per eccedenza dei numeri le richieste di portabilità entro le solite 72 ore, sabati e domeniche escluse.
Al momento dunque l'unica soluzione per tutti coloro che non riescono ancora a realizzare la portabilità da Vodafone è quella di attendere fiduciosi magari contattando l'assistenza sia di Vodafone che dell'operatore ricevente, in questo caso ho.Mobile. Da sottolineare comunque il fatto che gli utenti che hanno subito problemi di ritardo potranno richiedere a portabilità avvenuta degli indennizzi per ogni giorno lavorativo di ritardo. In questo caso l'indennizzo potrà essere richiesto direttamente all'operatore ricevente e prevede un rimborso che varia da un minimo di 2,50€ ad un massimo di 50€ in base ai giorni di ritardo del passaggio.
Voi avete realizzato la richiesta di portabilità da Vodafone verso altri operatori? Avete avuto problematiche nel passaggio con eventuali ritardi? Fatecelo sapere nei commenti.
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo proceduto ad altra richiesta e prima mi hanno detto per oggi, poi per il 6 agosto ed adesso dicono per il 7 agosto.
Avviata la procedura e passate le 72 ore lavorative il mio numero ed il mio credito residuo erano stati trasferiti.
Se devo dirla tutta quella che più mi ha deluso è Iliad, è dal 25 luglio che tra spedizioni e portabilità aspetto.
Ho proceduto ad altra richiesta e prima mi hanno detto per oggi, poi per il 6 agosto ed adesso dicono per il 7 agosto.
Se non sai digitare un seriale che colpa ne hanno loro?
L'articolo è carente e contraddice altre fonti. Sarebbe stato utile un link alle disposizioni AGCOM in materia.
Ritardo anche per MNP da Vodafone verso 3
Mi sa che le ultime due rimodulazioni che iniziavano da oggi, hanno saturato il numero di richieste anche verso altri operatori ...La mia da Vodafone a 3 è già stata spostata due volte, prima doveva essere il 2, poi mi hanno spostato a domani 4, ma ho già sms che non è confermata e la nuova data è per ora il 7
Stesso giorno avevo chiesto portabilità da 3 a Vodafone (ho due numeri, non sono ammattito
Siamo sicuri che sia da richiedere ad Ho mobile e non a Vodafone?
Non è un indennizzo automatico che l'operatore ritardatario dovrebbe accordare?
L'articolo è carente e contraddice altre fonti. Sarebbe stato utile un link alle disposizioni AGCOM in materia.
Se vuoi proprio saperlo il tetto delle 72 ore nasce dalla delibera 78/08/CIR (AGCOM 14 ottobre 2009). Una delibera superata dalla più recente 147/11/CIR (AGCOM 20 dicembre 2011) che abbassa ulteriormente ad un giorno la portabilità e ad un giorno anche l'attivazione inserendo anche il diritto d'esser indennizzati.
Inutile dire che quella porzione di norma resta da sempre inapplicata, nessun cliente si prende il disturbo di farsi indennizzare da un operatore se il ritardo è di pochi giorni.
Il problema è che ho fatto il recesso perché avevo il vincolo delle rate del telefono. Ho solo il timore che se si superano i 7 giorni il numero venga solamente disattivato. Qualcuno ha qualche esperienza in tal proposito?
Quando si tratterà di chiedere l'indennizzo, proverò anche a chiedere il rinnovo dell'offerta che sono stato costretto a fare con Vodafone per questi ritardi. Chissà se rimborseranno anche questo.
Siamo sicuri che sia da richiedere ad Ho mobile e non a Vodafone?
Non è un indennizzo automatico che l'operatore ritardatario dovrebbe accordare?
L'articolo è carente e contraddice altre fonti. Sarebbe stato utile un link alle disposizioni AGCOM in materia.
Hai diritto ad un indennizzo (variabile da 2,5 a 50 euro al giorno) per ogni giorno lavorativo in più sulla portabilità non avvenuta (sabato, domenica e festivi non si contano), in pratica più di 72 ore a partire dal messaggio/email con cui ti è stato notificato l'avvio effettivo della procedura e lo richiedi all'operatore a cui stai passando (non a quello da cui provieni). Sarà poi il tuo attuale operatore a fare i conti a sua volta col vecchio operatore.
Che io sappia non è automatico, ma lo chiedi tu (via fax, Pec o raccomandata) e generalmente ti viene accreditato come credito telefonico (ma su questo ti rifai a quanto indicato alla carta servizi del nuovo operatore). Le 72 ore però le devi contare correttamente perché partono nel momento effettivo in cui viene avviata la procedura dal nuovo operatore e senza contare sabato, domenica o eventuali giorni festivi che ci stanno in mezzo. Esempio con Iliad, conti 72 ore dalla email che ricevi in seguito all'attivazione della sim (quando la sim ti arriva a casa e tu la attivi, dopo un tot di minuti/ore ricevi una email, come data/ora di partenza conta quella email e non la data del giorno in cui ti sei registrato ad Iliad per intenderci).
Ho proceduto ad altra richiesta e prima mi hanno detto per oggi, poi per il 6 agosto ed adesso dicono per il 7 agosto.
Anche a me hanno riservato un trattamento simile....prima richiesta il 24/7 (giorno in cui Vodafone mi comunicava un aumento di 2,00 ...se mi stava bene ok, altrimenti potevo andare via). Beh questa richiesta l'hanno rifiutata inventando la scusa del seriale sbagliato (peccato che ho-mobile mandi la mail con la documentazione e sono sicura che il seriale sia corretto).
Ritento la sorte chiedendo il passaggio nuovamente il 30/7: prima mi dicono che sarà attivo l'1/8, poi il 3/8 e adesso dicono il 6/8.
Infuriata ieri, il 2/8 (perchè nel frattempo ho staccato il rinnovo della promo vodafone...quindi con notevoli disagi) chiamo Ho che mi dice che il ritardo è colpa di Vodafone. Chiamo vodafone e (in modo maleducato e con un pessimo italiano) mi dicono che io sbaglio, che il mio primo seriale era sbagliato, che la seconda richiesta a loro è arrivata solo il 2/8 e che devo aspettare se proprio voglio andare via (nonostante sia un mio diritto che dovrebbe essere assecondato in teoria entro 3 giorni lavorativi).
Richiamo Ho e mi dicono che hanno dovuto inviare la mia richiesta molte volte e che adesso sembra che da vodafone l'abbiano accettata...
A chi si può far notare che per un cambio operatore sono necessari almeno 10 giorni e tanti solleciti? A chi si può eventualmente chiedere indennizzo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".