ho.mobile conferma il furto dei dati degli utenti (non tutti). Si potrà fare il cambio SIM gratis

ho.mobile conferma il furto dei dati degli utenti (non tutti). Si potrà fare il cambio SIM gratis

L'operatore virtuale ha appena confermato il furto di dati di una parte dei clienti, avviando la procedura di notifica verso quelli coinvolti. Non sono stati in alcun modo trafugati dati bancari o altri dati di pagamento sensibili. Ecco la comunicazione ufficiale di ho.mobile

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Telefonia
ho. Mobile
 

Negli ultimi giorni del 2020 le indiscrezioni sul furto dei dati di 2,5 milioni di utenti di ho.mobile ha destato parecchie preoccupazioni, e pare che le voci fossero veritiere. Da gennaio a fine novembre 2020 a livello nazionale le denunce collegate ad attività informatiche illegali sono aumentate del 32,7% - 160.982, 480 al giorno - secondo i dati diffusi dall'osservatorio della Polizia Criminale.

ho.mobile

A confermare l'hack, di cui avevamo parlato a questo indirizzo, è lo stesso operatore telefonico dopo aver dichiarato di avere avviato un'indagine insieme alle Autorità italiane. Sebbene in un primo momento il MVNO di Vei avesse affermato di non avere "evidenze di accessi massivi", adesso la storia sembra diversa ed è stata avviata la procedura di notifica per tutti i clienti coinvolti. L'operatore sostiene che solo una minima parte dei suoi utenti sia rimasta coinvolta nel furto di dati.

Nella nuova dichiarazione ufficiale ho.mobile afferma che fra i dati rubati sono presenti gli anagrafici degli intestatari delle SIM - nome, cognome, numero di telefono, codice fiscale, e-mail, data e luogo di nascita, nazionalità, indirizzo - e i dati tecnici delle SIM. La campagna informativa dovrebbe avere inizio oggi, 4 Gennaio 2021, e l'azienda ha promesso nuove misure di sicurezza per proteggere i clienti da ulteriori hack. La buona notizia è che non sono stati rubati i dati bancari degli utenti, né quelli relativi a sistemi di pagamento di alcun tipo. ho.mobile ha inoltre specificato che non sono stati sottratti i dati relativi al traffico di telefonate, SMS o attività web.

Account ho.mobile hackerato: cosa fare adesso?

Il virtuale di Vodafone ha precisato che sono stati rubati i dati solo di una parte dei clienti (diversamente da quanto dichiarato dal venditore degli stessi sul dark web), con le vittime che verranno contattate individualmente dallo stesso operatore mediante notifica. ho.mobile offre a tutti gli utenti coinvolti la sostituzione della SIM gratuitamente presso i negozi (nel link trovate quelli più vicini a voi), che dovrebbe proteggere gli stessi dal furto dei dati.

Non è possibile procedere al cambio della SIM via internet, come spiega lo stesso operatore nelle FAQ della comunicazione: "Il processo di sostituzione SIM richiede riconoscimento fisico del cliente, pertanto non possiamo in questo momento spedirti la SIM. Puoi recarti presso uno dei nostri rivenditori autorizzati e richiedere il cambio della SIM gratuitamente portando con te la SIM attuale e un documento di identità valido", le parole esatte nel sito.

Furto dati ho.mobile, la comunicazione ufficiale

ho. Mobile, come dichiarato ufficialmente lo scorso 28 dicembre, ha avviato indagini in collaborazione con le Autorità investigative su presunte sottrazioni di dati dei suoi clienti di telefonia mobile.

Dalle ulteriori verifiche effettuate, che sono tuttora in corso, emerge che sono stati sottratti illegalmente alcuni dati di parte della base clienti con riferimento solo ai dati anagrafici e tecnici della SIM. L’azienda comunica che non sono stati in alcun modo sottratti dati relativi al traffico (sms, telefonate, attività web, etc.), né dati bancari o relativi a qualsiasi sistema di pagamento dei propri clienti.

ho. Mobile denuncia tale attività illecita a danno dei propri clienti e comunica di aver già sporto denuncia alla Autorità inquirente e informato il Garante della Privacy, con i quali sta lavorando in stretto contatto.

Purtroppo anche ho. Mobile, come numerose altre aziende, è rimasta vittima di attacchi informatici che si sono intensificati e accelerati durante la pandemia.

In queste ore stiamo procedendo ad informare solo i clienti ho. Mobile coinvolti, e abbiamo già attivato ulteriori e nuovi livelli di sicurezza per mettere la clientela al riparo da potenziali minacce. Ulteriori azioni a protezione dei dati sottratti sono in corso di implementazione e verranno comunicate ai clienti.

Qualora i clienti vogliano comunque procedere alla sostituzione della propria SIM, potranno richiederne la sostituzione gratuita presso i punti vendita autorizzati.

Stiamo assistendo a diversi fenomeni speculativi sui social network e pertanto invitiamo i clienti a verificare direttamente con i canali ufficiali di ho. Mobile (sito, app , call center) ogni informazione ed eventuale esigenza di supporto.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale ho.mobile.

273 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Skylake_04 Gennaio 2021, 11:02 #1
Stiamo assistendo a diversi fenomeni speculativi sui social network


Embè, ancora un po' che aspettavate ad ammettere il furto di dati...!

alcuni dati di parte della base clienti con riferimento [I][U]solo ai dati anagrafici e tecnici della SIM[/U][/I]


Dici niente...!
tallines04 Gennaio 2021, 11:30 #2
Speriamo che non mi arrivi nessun messaggio da parte di Ho.Mobile........

Al limite vado a prendere una nuova Sim gratis .

Ma la domanda è: posso tenere il mio numero, facendo la portabilità o........ devo cambiarlo ?

Perchè se lo devo cambiare, è un pò....un problema.....
biometallo04 Gennaio 2021, 11:40 #3
Originariamente inviato da: tallines
Ma la domanda è: posso tenere il mio numero, facendo la portabilità o........ devo cambiarlo ?


Non ho capito a cosa ti riferisci, se intendi il cambio della sim non che ci siano dubbi, ma è comunque ben specificato che resta tutto uguale, tariffa giga rimanenti ecc... e ovviamente anche il numero, cambia solo la sim e il suo codice identificativo

Se invece Parlai della portabilità del numero... beh se non consentisse di portare a presso il proprio numero non avrebbe senso chiamarla così no?
Lo scopo infatti è proprio quello di poter portare sempre con se il numero di telefono che da qualche anno la legge ha stabilito che non è di proprietà del gestore ma dell'utente.
Phoenix Fire04 Gennaio 2021, 11:44 #4
giustamente ora richiedono il controllo fisico, fino a ieri, MNP facili per tutti
giovanni6904 Gennaio 2021, 11:46 #5

"parte" della base dei clienti: ma quanti?

Quindi se sanno chi è stato coinvolto sanno anche quanti sono ma... per ora non lo dicono. Evidentemente, legalmente, non sono costretti dal Garante a farlo.

Potrebbero essere 25, 25000 o 2.499.000
E c'è una bella differenza.

E' trasparenza questa?

E poi si lamentano dei fenomeni speculativi sui social network....
pingalep04 Gennaio 2021, 11:48 #6
scusate ma quindi possono inviare l'sms di verifica per il cambio password e il token della banca a un altro dispositivo in teoria? e mi hanno copiato anche foto del documento e del codice fiscale, della mail e tutto il resto?
SpyroTSK04 Gennaio 2021, 11:53 #7
Beh, bello fare il cambio sim (inutilmente) quando ormai gli "hacker" hanno già i dati dei clienti, cos'è che cambia? il numero sim? uau.

Telefonata al Call center: "Ciao, sono pippo il proprietario del numero di telefono 123456789, CF: PIPCZZ86... domicilio: 'Via Pio X 22, RM', ho perso la sim, potete inviarmene un'altra all'indirizzo del lavoro 'via le man dal cul 24'?
Operatore: Certo, eccola.

Oppure, metodo migliore, al negozio:
"Ciao, sono ciccio il figlio/fratello/padre di Pippo, il proprietario del numero di telefono 123456789, CF: PIPCZZ86... domicilio: 'Via Pio X 22, RM' (con tanto di fotocopia), ha perso la sim e non la trova più, potete darmene un'altra?"
Operatore: Certo, eccola.

Fixed.
fantonimanuel04 Gennaio 2021, 12:05 #8
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Beh, bello fare il cambio sim (inutilmente) quando ormai gli "hacker" hanno già i dati dei clienti, cos'è che cambia? il numero sim? uau.

Telefonata al Call center: "Ciao, sono pippo il proprietario del numero di telefono 123456789, CF: PIPCZZ86... domicilio: 'Via Pio X 22, RM', ho perso la sim, potete inviarmene un'altra all'indirizzo del lavoro 'via le man dal cul 24'?
Operatore: Certo, eccola.

Oppure, metodo migliore, al negozio:
"Ciao, sono ciccio il figlio/fratello/padre di Pippo, il proprietario del numero di telefono 123456789, CF: PIPCZZ86... domicilio: 'Via Pio X 22, RM' (con tanto di fotocopia), ha perso la sim e non la trova più, potete darmene un'altra?"
Operatore: Certo, eccola.

Fixed.


Devi fare denuncia di smarrimento per richiedere una sim...se poi funziona come dici tu, allora hai ragione, siamo in cacchen...
io78bis04 Gennaio 2021, 12:23 #9
Originariamente inviato da: SpyroTSK
Beh, bello fare il cambio sim (inutilmente) quando ormai gli "hacker" hanno già i dati dei clienti, cos'è che cambia? il numero sim? uau.

Telefonata al Call center: "Ciao, sono pippo il proprietario del numero di telefono 123456789, CF: PIPCZZ86... domicilio: 'Via Pio X 22, RM', ho perso la sim, potete inviarmene un'altra all'indirizzo del lavoro 'via le man dal cul 24'?
Operatore: Certo, eccola.

Oppure, metodo migliore, al negozio:
"Ciao, sono ciccio il figlio/fratello/padre di Pippo, il proprietario del numero di telefono 123456789, CF: PIPCZZ86... domicilio: 'Via Pio X 22, RM' (con tanto di fotocopia), ha perso la sim e non la trova più, potete darmene un'altra?"
Operatore: Certo, eccola.

Fixed.


Viene chiesto il CCID della SIM per fare la sostituzione ed è il motivo per cui viene fatta la sostituzione gratis.
Sicuramente tutte le SIM con dati sottratti con a questo attacco saranno trattate con maggior attenzione durante le pratiche di assistenza
io78bis04 Gennaio 2021, 12:25 #10
Originariamente inviato da: giovanni69
Quindi se sanno chi è stato coinvolto sanno anche quanti sono ma... per ora non lo dicono. Evidentemente, legalmente, non sono costretti dal Garante a farlo.

Potrebbero essere 25, 25000 o 2.499.000
E c'è una bella differenza.

E' trasparenza questa?

E poi si lamentano dei fenomeni speculativi sui social network....


Il fatto che non lo comunichino indica che il numero non è basso, per fortuna io non avevo ancora fatto il passaggio verso Ho.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^