ho.mobile cambia le condizioni del servizio Riparti: ecco le novità per tutti gli utenti

ho.mobile cambia le condizioni del servizio Riparti: ecco le novità per tutti gli utenti

Una delle opzioni più interessanti dell'operatore virtuale su rete Vodafone è stata "rimodulata" con condizioni più favorevoli per gli utenti

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Telefonia
ho. Mobile
 

L'operatore virtuale di Vodafone, ho.mobile, si è sin da subito configurato come tra i migliori in Italia per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo. Offre una connessione basata su rete Vodafone, quindi ampia copertura nazionale, con un cap nella banda a disposizione (30Mbps in download e upload, anche se inizialmente il cap era a 60Mbps) e servizi avanzati come le conversazioni via VoLTE o l'opzione Riparti. Quest'ultima, decisamente interessante, è stata appena "rimodulata".

ho.mobile ha cambiato le condizioni dell'opzione, come riporta l'informato MondoMobileWeb, ormai da diverso tempo. Riparti è un'opzione che consente di forzare il rinnovo dell'offerta, anche se i 30 giorni non sono ancora conclusi, pagando in anticipo la mensilità successiva per ripristinare l'intero bundle di dati. In questo modo si "riparte" da zero e si può usufruire per un altro mese del traffico presente nel proprio pacchetto. Sin dagli albori l'utente poteva scegliere di sfruttare l'opzione Riparti quando rimaneva un traffico di 2GB o meno, ma adesso le condizioni sono diverse.

ho.mobile, cosa cambia nell'opzione Riparti?

Attraverso l'ultima modifica nelle condizioni ho.mobile sta permettendo agli utenti di abilitare l'opzione a partire da quando il bundle di dati rimasto a disposizione è di 5GB, o meno, quindi dando più margine di manovra prima che si rimanga a secco mentre ci si trova nel bel mezzo di attività importanti. Rimane l'impossibilità di attivare l'opzione Riparti a meno di 3 ore dal rinnovo successivo, in modo da evitare il rischio di un doppio addebito sulla SIM, mentre non è esplicito il limite nel numero di Riparti che ha a disposizione l'utente (rimane il divieto di abuso della funzione).

Le offerte ho.mobile

Il portafoglio di offerte di ho.mobile si compone di proposte estremamente interessanti, a un prezzo molto competitivo pur sfruttando la performante rete 4G di Vodafone, anche se con un limite a 30Mbps in download e upload. Eccole tutte di seguito.

ho. 5.99

  • Chiamate e SMS illimitati
  • Internet: 70GB
  • Prezzo al mese: 5,99€
  • Attivazione+SIM: 0,99€
  • Chi può attivarla: Iliad e operatori virtuali
  • Clicca qui per attivare

ho. 8.99

  • Chiamate e SMS illimitati
  • Internet: 50GB
  • Prezzo al mese: 8,99€
  • Attivazione+SIM: 9,99€
  • Chi può attivarla: Nuovi numeri, Kena Mobile, Poste Mobile, Daily Telecom e Digi Mobil
  • Clicca qui per attivare

ho. 12.99

  • Chiamate e SMS illimitati
  • Internet: 50GB
  • Prezzo al mese: 12,99€
  • Attivazione+SIM: 9,99€
  • Chi può attivarla: TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile
  • Clicca qui per attivare

ho. solo Giga

  • Internet: 100GB
  • Prezzo al mese: 12,99€
  • Attivazione+SIM: 9,99€ + codice sconto per l'acquisto di un Router 4G Huawei
  • Chi può attivarla: Nuovi numeri
  • Clicca qui per attivare
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
io78bis03 Settembre 2020, 16:12 #1
Quindi una modifica a vantaggio del cliente.
Dopo 2 anni dalla nascita dei low-cost mi sembra che nessuno dei 3 abbia mai fatto cambi svantaggiosi per i clienti
marcram03 Settembre 2020, 16:40 #2
Originariamente inviato da: io78bis
Quindi una modifica a vantaggio del cliente.

Oddio... Vero, il cliente ha più libertà di azione, ma mi sembra che il vantaggio maggiore ce l'abbiano loro... Se rinnovi quando hai ancora 5 GB invece di 2, vuol dire che rinnovi prima, e consumi meno traffico pagato...
Quindi, modifica che dà più opzioni al cliente, ma che fa loro guadagnare di più...
WarDuck03 Settembre 2020, 17:07 #3
Originariamente inviato da: io78bis
Quindi una modifica a vantaggio del cliente.
Dopo 2 anni dalla nascita dei low-cost mi sembra che nessuno dei 3 abbia mai fatto cambi svantaggiosi per i clienti


Mah, a me tanto low-cost non sembrano affatto (a parte qualche eccezione, vedi Poste Mobile), hanno semplicemente preso il posto delle vecchie tariffe di qualche anno fa, mentre i provider "originali" le hanno aumentate pesantemente.

Con la scusa di decine di giga che nessuno userà realmente.
Spider Baby03 Settembre 2020, 18:37 #4
Originariamente inviato da: marcram
Oddio... Vero, il cliente ha più libertà di azione, ma mi sembra che il vantaggio maggiore ce l'abbiano loro... Se rinnovi quando hai ancora 5 GB invece di 2, vuol dire che rinnovi prima, e consumi meno traffico pagato...
Quindi, modifica che dà più opzioni al cliente, ma che fa loro guadagnare di più...


Sì ma non stiamo a guardare sempre a chi ci guadagna di più, gomblotto dei poteri forti.
Se vuoi 'ripartire' con ampio margine perdendoci giga sono affari tuoi, mica ti ci obbligano.
Prima si poteva usare il 'riparti' solo quando mancava meno di mezzo giga, e tenendo conto che il rinnovo può prendere anche due ore o più capirete che il rischio di rimanere a terra a volte è pesante. A me è successo, e questa opzione in più mi fa solo piacere.
El Roy03 Settembre 2020, 19:31 #5
Originariamente inviato da: WarDuck
Mah, a me tanto low-cost non sembrano affatto (a parte qualche eccezione, vedi Poste Mobile), hanno semplicemente preso il posto delle vecchie tariffe di qualche anno fa, mentre i provider "originali" le hanno aumentate pesantemente.

Con la scusa di decine di giga che nessuno userà realmente.




Io veramente la sfrutto in un modem 4g come connessione mobile a casa (semplicemente perché non voglio essere obbligato a pagare 25 o più euro al mese per una connessione fissa che magari può capitare che un mese mi servirà poco (se non ho niente da scaricare) e ogni mese finisco sempre tutti i giga... in più se un mese non mi serve non la rinnovo e se, al contrario, mi dovessero servire più giga uso "Riparti"

A me conviene così perché mi brucia non poco dover regalare minimo 25 euro al mese a sti imbroglioni se poi non ne dovessi avere la necessità per qualche mese... e risparmio 20 euro al mese.
yeppala03 Settembre 2020, 20:52 #6
Pagare da capo prima della fine del mese e dei GB già pagati sarebbe "innovazione"? A me sembra una...
WarDuck04 Settembre 2020, 09:27 #7
Originariamente inviato da: El Roy
Io veramente la sfrutto in un modem 4g come connessione mobile a casa (semplicemente perché non voglio essere obbligato a pagare 25 o più euro al mese per una connessione fissa che magari può capitare che un mese mi servirà poco (se non ho niente da scaricare) e ogni mese finisco sempre tutti i giga... in più se un mese non mi serve non la rinnovo e se, al contrario, mi dovessero servire più giga uso "Riparti"

A me conviene così perché mi brucia non poco dover regalare minimo 25 euro al mese a sti imbroglioni se poi non ne dovessi avere la necessità per qualche mese... e risparmio 20 euro al mese.


E' chiaro che se usi un contratto mobile per l'utilizzo domestico le cose cambiano. Ma questo perché il profilo d'utilizzo domestico è diverso da un profilo "mobile".

Chi passa la maggior parte del suo tempo a casa e in ufficio (tranne lavori che richiedono per forza di cose l'essere sempre in giro), ha un traffico _mobile_ risibile (a meno di non andare in giro e guadare con il cellulare film, youtube e via discorrendo).

A casa ho la fibra e lo scorso mese il mio FritzBox ha segnato circa 200 GB di traffico. Siamo in 4 a casa ma di fatto lo usiamo pesantemente in 3 (Netflix incluso), quindi diciamo a spanne 60GB a testa di traffico.

Come paragone, sono stato in USA per 9 mesi e mi ero fatto un abbonamento con 1GB di traffico mobile di cui grasso che cola se ne usavo metà, con il fatto che ero sempre tra casa e laboratorio per cui usavo Wi-Fi.

Quello che dico semplicemente è fatemi pagare di meno se voglio usare di meno.

Tra l'altro le connessioni mobile difficilmente avranno la stabilità di una fibra, io non rinuncerei mai alla connessione via cavo per qualsiasi forma di connessione via etere.

Vale per il Wi-Fi vs LAN, a maggior ragione per il 4G.
gd350turbo04 Settembre 2020, 09:52 #8
Originariamente inviato da: yeppala
Pagare da capo prima della fine del mese e dei GB già pagati sarebbe "innovazione"? A me sembra una...


Sono giga già pagati, ma che stanno per essere consumati e ovviamente non sei obbligato a farlo, loro ti danno la possibilità, che è sempre meglio averla che non averla, poi tu decidi !

Originariamente inviato da: WarDuck
Tra l'altro le connessioni mobile difficilmente avranno la stabilità di una fibra, io non rinuncerei mai alla connessione via cavo per qualsiasi forma di connessione via etere.
Vale per il Wi-Fi vs LAN, a maggior ragione per il 4G.

Se hai a disposizione una ftth, ne sono certo !
Io l'ho fatto da quasi 10 anni ormai perchè la tim mi proponeva la loro adsl che causa distanza dalla centrale arrivava teoricamente ad un paio di mega e di pagare un cinquantone al mese per 2 mega, no, non mi pareva e non mi pare il caso...
Da allora di tempo ne è passato tanto e sono cambiate tantissime cose e solo se arrivasse un omino al cancello con un rotolo di fibra in mano, potrei dire di si !
DjLode04 Settembre 2020, 09:58 #9
Originariamente inviato da: WarDuck
Quello che dico semplicemente è fatemi pagare di meno se voglio usare di meno.


Sono d'accordo con te, a casa ho la vdsl e wifi, quindi i dati non li uso. Al lavoro poco o niente, qualche whatsapp. Alla fine del mese, nel mese dove ho fatto più traffico, forse arrivo a 5Gb. Trovassi una tariffa dei gestori top con chiamate, magari sms e 5Gb a pochi euro, la farei al volo.
Solo qualche tempo fa avevo visto la Coop (che non è un gestore top ma si appoggia a tim) che ne faceva una simile a 5€ o giù di lì, ma non ho fatto in tempo a farla.
gd350turbo04 Settembre 2020, 10:03 #10
Originariamente inviato da: DjLode
Sono d'accordo con te, a casa ho la vdsl e wifi, quindi i dati non li uso. Al lavoro poco o niente, qualche whatsapp. Alla fine del mese, nel mese dove ho fatto più traffico, forse arrivo a 5Gb. Trovassi una tariffa dei gestori top con chiamate, magari sms e 5Gb a pochi euro, la farei al volo.
Solo qualche tempo fa avevo visto la Coop (che non è un gestore top ma si appoggia a tim) che ne faceva una simile a 5€ o giù di lì, ma non ho fatto in tempo a farla.


Very mobile 4,99€ 30 gb

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^