Google rilascia Android 4.4.1 KitKat per Nexus 5 e Nexus 4: i link per il download

Nel corso della giornata di ieri Google ha rilasciato un aggiornamento volto a correggere alcuni problemi con la fotocamera. Android 4.4.1 KitKat è già disponibile anche per Nexus 4 e Nexus 7
di Nino Grasso pubblicata il 06 Dicembre 2013, alle 10:09 nel canale TelefoniaAndroidGoogleNexus
Google ha rilasciato Android 4.4.1 KitKat per i dispositivi più recenti della serie Nexus. L'aggiornamento è installabile via OTA o manualmente attraverso i link che riportiamo di seguito, ed è già disponibile per Nexus 4, Nexus 5 e Nexus 7 2013 (solo per il modello LTE).
Le novità maggiori riguardano la correzione di alcuni bug dell'app fotocamera su Nexus 5, per cui alcuni utenti avevano manifestato problemi per quanto riguarda le performance e le lunghe attese durante l'apertura dell'applicazione. La fotocamera viene lanciata adesso più rapidamente, l'auto-focus è più veloce, bilanciamento dei colori ed esposizione sono più accurati. È stata inserita anche una barra che mostra il completamento dello scatto in modalità HDR+.
L'aggiornamento è stato rilasciato anche per Nexus 4 e Nexus 7, anche se l'assenza di un changelog ufficiale fa pensare ad una semplice correzione di bug di minore entità per i due modelli. Le modifiche all'applicazione Fotocamera non sono presenti su dispositivi diversi da Nexus 5, così come la barra del progresso dello scatto in HDR non viene mostrata nei modelli meno recenti.
Come di consueto, non tutti i dispositivi Nexus riceveranno l'aggiornamento via OTA contemporaneamente. Attraverso i link ufficiali che proponiamo di seguito è possibile forzare l'update manualmente, attraverso una procedura che consigliamo solamente agli utenti più esperti.
Hardware Upgrade declina ogni responsabilità per quanto riguarda danni dovuti all'errata installazione dell'aggiornamento.
- Nexus 4 - Android 4.4.1 (KOT49E) - 52MB: [Download]
- Nexus 5 - Android 4.4.1 (KOT49E) - 54MB: [Download]
- Nexus 7 (2013 LTE) - Android 4.4.1 (KOT49E) - 53MB: [Download]
Per installare l'aggiornamento bisogna procedere con i passi seguenti, come riportati su PhoneArena. L'aggiornamento richiede gli Android SDK installati sul desktop:
- Rinominare il pacchetto scaricato con il nome "update.zip", senza virgolette
- Spostare il file update.zip nella cartella Android SDK/platform-tools sul computer
- Spegnere il dispositivo
- Tenere premuti contemporaneamente i due tasti volume e quello d'accensione fino all'accesso alla modalità fasboot
- Collegare il dispositivo al computer tramite cavo USB
- Usare i tasti volume per spostare il cursore fino alla voce "Recovery mode", premere il tasto Power per accedere al suo interno
- Alla comparsa dell'androide con il punto esclamativo, premere il tasto d'accensione e volume su contemporanemanete. Si aprirà il menu recovery
- Usare i tasti volume per spostare il cursore fino ad "Apply update from ADB, selezionare la voce con il tasto d'accensione
- Sul computer aprire una finestra del terminale o un prompt dei comandi
- Navigare fino alla cartella Android SDK/platform-tools sul computer, attraverso terminale o prompt dei comandi
- Su Windows, scrivere: adb.exe sideload update.zip - Su Mac: ./adb-mac sideload update.zip - Su Linux: ./adb sideload update.zip
- L'aggiornamento inizierà ad installarsi, quando finito il processo selezionare "Reboot system now" usando, come al solito, i tasti volume e quello d'accensione.
- Al riavvio, il sistema avrà installato l'aggiornamento Android 4.4.1
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDel resto il dilemma è comprensibile: se aspetti questi fix in modo da garantire stabilità rischi di far tardare troppo l'aggiornamento, se non li aspetti rischi un terminale con le pecche di un sistema non del tutto stabile o maturo.
Comunque ho giusto un nexus 5 sotto mano per fare un po' di test, vediamo quando mi segnala l'aggiornamento OTA.
io mi sono rotto le scatole ed alla fine ho preso un Nexus, in 5 minuti ho scaricato l'OTA, fatto l'aggiornamento via recovery e rimesso il root neanche 12 ore dopo il rilascio
ai meno smanettoni basterà qualche giorno per ricevere l'OTA direttamente sul telefono
A parte che da anni mi chiedo che senso abbia prendere un android e tenere la rom stock... sui miei terminali garanzia o meno non dura nemmeno 24 ore e per favore non venitemi a dire che per rootare android e mettere una custom rom bisogna essere smanettoni che ormai è talmente semplice che ci riesce pure chi non sa nemmeno l'abc dell'informatica.
Ma soprattutto ai più sfugge che questi minor update passano nel disinteresse totale degli utenti per primi essendo spesso dei fix che il 99% dell'utenza non percepisce nemmeno cosa hanno fixato. Di conseguenza molti li lasciano perdere proprio perché a fronte di benefici spesso minimi c'è da ricontrollare tutte le ottimizzazioni/modifiche software implementate nella propria rom specifica. Il rapporto costi/benefici fa si che non valga assolutamente la pena.
Inoltre anche avendo un nexus io non installerei al day one un aggiornamento... prima di tutto non si sa mai e poi voglio che ci sia qualche pollo che lo testa per me e quando leggo per bene le conseguenze decido di installarlo o meno.
chiedi ad una tua amica cosa ne pensa, ti darà un antiacido per il primo e penserà che stai parlando di strani zingari per il secondo
Considerato che il 99,9% dell'utenza android tiene la rom stock, la domanda corretta che dovresti porti è "che senso ha cambiarla?"
A meno di disattivare gli aggiornamenti prima o poi dovrai farlo, e considerato che una volta che ti arriva la segnalazione dell'aggiornamento questa ti verrà ricordata all'infinito ogni 3 secondi alla fine ti scocci e lo fai...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".