Google presenta Play Pass: l'abbonamento per i giochi ''premium''. Tutto a 4,99$ al mese

Arriva finalmente l'ufficializzazione (per ora solo in USA) del nuovo servizio di abbonamento dei giochi di Google. Si chiama Play Pass, costerà meno di 5 dollari, e permetterà di giocare ovunque. Ecco tutti i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Settembre 2019, alle 10:41 nel canale TelefoniaA pochi giorni dall'arrivo di Apple Arcade anche Google decide di buttarsi a capo fitto nei giochi premium e lo fa presentando il nuovo Google Play Pass ossia un vero e proprio servizio di abbonamento a cui gli utenti potranno affiliarsi per ottenere ad un prezzo mensile i giochi più prestigiosi del momento per smartphone o tablet. La concorrenza ad Apple Arcade dunque è già presente e anche allo stesso prezzo ossia 4,99$ al mese. Peccato che per il momento Play Pass di Google sarà rilasciata solo ed esclusivamente per gli utenti americani.
Google Play Pass: come funziona e con quali giochi
Google Play Pass dunque costerà 4,99$ e come detto sarà per il momento esclusiva del territorio americano con la speranza che possa arrivare anche da noi. Il servizio di Google è praticamente simile a quanto viene realizzato oggi da Apple Arcade. Play Pass permette agli utenti che si abbonano mensilmente di avere accesso ad una serie di giochi e applicazioni che normalmente sono a pagamento individualmente.
La differenza con Apple Arcade riguarda le esclusive. Sulla piattaforma di Google non si avranno per il momento giochi o applicazioni esclusive ma giochi tra i più popolari usciti nel corso degli anni a pagamento. In questo caso parliamo di app del calibro di Monument Valley 2, Stardew Valley ma anche di Terrania e Titan Quest HD o ancora Door Kickers, Evoland, Thimbleweed Park, .projekt, Pocket City, Mini Metro, Agent A e tanti altri.
Il prezzo dunque da pagare è di 4,99$ al mese anche se il Google Play Pass sarà in offerta lancio a 1,99$ al mese per i primi dodici mesi. In pratica il primo anno di abbonamento verrà a costare solo 23,88$ invece di 59,88$. Oltretutto, cosa da non sottovalutare, la possibilità di far giocare l'intera famiglia visto che con un solo abbonamento si potrà far accedere fino a 6 membri.
Chiaramente le applicazioni e i giochi sono privi di qualsiasi intervento pubblicitario e non posseggono nemmeno degli acquisti "in-app". Un vantaggio non solo nei confronti del pagamento mensile dell'abbonamento ma anche sul rischio da parte degli utenti di conti svuotati a causa di bambini un po' troppo "vivaci". L'abbonamento, come detto, può essere realizzato per ora solo da utenti americani con il Play Store aggiornato alla versione 16.6.25 e con una versione di Android dalla 4.4 in poi. A questo punto non rimane che attendere l'arrivo della piattaforma anche in Europa e soprattutto in Italia con prezzi che presumiamo si assesteranno ai 4,99€ al mese, o almeno lo speriamo.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio mi aggiungo a te, e al tuo stupore aggiungo il mio sul fatto che si sta parlando di Android, piattaforma che ha il difetto ( o pregio? ) di poter eseguire pacchetti scaricati liberamente dal web.
E' facile da capire ( non per noi )
Domenica, ristorante, bimbo che avrà avuto forse due anni, piangeva, il babbo gli ha dato in mano lo smartphone, bimbo ha iniziato a giocare e smesso di piangere...
Moltiplica questo per il numero di bimbi presenti al mondo !
a quel prezzo sarà un successo per Apple e penso andrà bene anche per Google sicuramente come è stato detto per chi ha bambini più o meno piccoli
giusto ieri un collega mi diceva che è riuscito a convincere il figlio a farsi arcade piuttosto che comprare la playstation dato che giocherà anche su Apple TV
il gaming "serio" è un'altra cosa ma non è certo il target di questo tipo di servizi
Il gaming serio, quello che si faceva nei nostri tempi, non esiste quasi più...
Domenica, ristorante, bimbo che avrà avuto forse due anni, piangeva, il babbo gli ha dato in mano lo smartphone, bimbo ha iniziato a giocare e smesso di piangere...
Moltiplica questo per il numero di bimbi presenti al mondo !
Se a due anni metti un telefono in mano a tuo figlio... dovrebbero portartelo via...
Il mondo è morto.
Il mondo è morto.
Non ho figli, ma non potrei essere più d'accordo !
Il mondo è morto.
Così a 10 anni non sarà capace di usare un qualsiasi device al contrario di tutti i suoi coetanei.
Dicevano la stessa cosa a mio babbo quando mi mise in mano il Commodore64 a 7 anni.
By(t)e
Dicevano la stessa cosa a mio babbo quando mi mise in mano il Commodore64 a 7 anni.
By(t)e
In effetti ricordo mio zio che mi insegnava a digitare L O A D e poi a premere RETURN e play sul magianastri del C64 prima ancora di saper leggere e scrivere (avrò avuto 4-5 anni)...
Però c'è da dire che per usare il C64 dovevi essere a casa, mentre con i cellulari i bambini di oggi si alienano anche per 24 ore perché è sempre a disposizione. E questo è ben diverso...
Dicevano la stessa cosa a mio babbo quando mi mise in mano il Commodore64 a 7 anni.
By(t)e
è un po' diverso, anche io ho avuto il computer a 10 anni però era un dispositivo fisso, era facile per i genitori controllarne l'uso, inoltre lo usavo moltissimo per giocare ma avevo anche imparato un minimo di basic, aveva il suo scopo educativo
mi viene più il paragone con il GameBoy che era portatile e serviva giusto per gioco
con mia figlia sto cercando di centellinare il più possibile l'uso e in ogni caso non la faccio mai giocare ma le metto solo qualche video su youtube in situazioni disperate, ad esempio se sto tornando da una vacanza e mi devo sparare una coda lunghissima, lì c'è poco da fare e il contentino ci sta
al ristorante non mi succede quasi mai, ma se mangiamo fuori generalmente è perché ci sono amici con altri figli e tendiamo a scegliere i posti che hanno la zona bimbi così possono sfogarsi
la cosa che mi preoccupa è vedere quelli che girano con il passeggino e il bambino seduto con il telefono in mano... mai avuto bisogno di distrarla mentre la portavo in giro e scommetto che se lo danno sul passeggino allora anche a tavola, prima di andare a dormire e così via... poi diventa una droga
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".