Google presenta i nuovi Pixel 3a e 3a XL: medio gamma con camera top. Prezzi da 399 Euro

Google presenta i nuovi Pixel 3a e 3a XL: medio gamma con camera top. Prezzi da 399 Euro

L'azienda di Mountain View decide di buttarsi nella fascia media degli smartphone ossia quella dove i device costano fino a 500€. Lo fa però volendo proporre due device con peculiarità come la fotocamera top di gamma e molto altro ancora. Ecco le specifiche tecniche dei due nuovi arrivati.

di pubblicata il , alle 20:30 nel canale Telefonia
GoogleAndroid
 

Google ufficializza i nuovi Pixel 3a e 3a XL. Sono due nuovi smartphone che vanno ad arricchire per la prima volta la linea top di gamma dell'azienda proponendosi come alternativa valida alla fascia media del mercato. Due device che hanno peculiarità da top di gamma nel sistema operativo ma anche nella fotocamera principale andando però a risparmiare su altre componenti come il processore o i materiali che di fatto però potrebbe non scoraggiare gli utenti visti i prezzi ufficiali. Google Pixel 3a infatti costerà 399€ mentre il più grande Google Pixel 3a XL verrà proposto a 479€. Vediamo le specifiche tecniche.

Google Pixel 3a e 3a XL: le specifiche tecniche

Google decide dunque di puntare sulla fascia media del mercato e di farlo però con una certa differenza rispetto agli altri. Ecco che l'azienda ha intenzione di distinguersi e di puntare subito al sodo con i due device innanzitutto partendo dal design. I due Pixel 3a e 3a XL sono praticamente identici ai Pixel 3 e 3 XL presentati ad ottobre sempre dall'azienda di Mountain View. La differenza? I materiali. Qui non ci sono vetro e alluminio per la back cover ma un corpo unibody in policarbonato capace però di dare un certo fascino allo smartphone e rendendolo davvero poco povero, anzi.

Il dettaglio è al massimo e Google cerca di rendere possibile un feedback di alto livello con una texture opaca posta al di sopra della back cover proprio come fatto con i Pixel top di gamma. Il risultato è un telefono leggero ma allo stesso tempo realizzato a regola d'arte con un fascino unico. Presente un sensore per le impronte digitali al posteriore quasi a scomparsa visto il profilo davvero minimo, quindi un pulsante colorato per l'accensione ed un bilanciere del volume unico posizionato al solito al di sotto di quello di on/off.

I due smartphone si differenziano soprattutto per il display e le dimensioni. Ecco che il più piccolo Pixel 3a possiede un pannello gOLED da 5,6 pollici con risoluzione Full HD+ in 18:9 e 441PPI. Il più grande Pixel 3a XL invece ne possiede uno da 6 pollici sempre gOLED e sempre Full HD+ in 18:9 con 401PPI. Nessuna notch e nessun pannello borderless ma due cornici (superiore ed inferiore) che comunque non danno poi così fastidio nell'uso.

Al suo interno presente lo stesso processore per entrambi ossia lo Snapdragon 670 di Qualcomm coadiuvato da 4GB di RAM e da uno storage interno non espandibile da 64GB. A livello di connettività abbiamo il massimo di ultima generazione ossia unna rete LTE 4G con cat- 11 che permette fino a 600 Mbps in download quindi Bluetooth 5.0 LE, NFC per i pagamenti wireless e un WiFi Dual Band. Nella parte inferiore presente una doppia feritoria per l'altoparlante e il microfono mentre al centro posizionata una porta USB Type-C gen 2.0 che permette la ricarica rapida grazie al caricatore in dotazione da 18W. In alto presente anche il foro per il jack da 3,5 mm per le cuffie.

GOOGLE Pixel 3a XL GOOGLE Pixel 3a
OS (al lancio)
Android 9.0 Pie
Processore
Qualcomm Snapdragon 670
4 x Kryo 360 @ 2.0 GHz
4 x Kryo 360 @ 1.7 GHz
RAM
4 GB LPDDR4X
Display gOLED 6,0" (18:9, 402 PPI) gOLED 5,6" (18:9, 441 PPI)
Risoluzione 2220 x 1080 2160 x 1080
Storage 64 GB 64 GB
Fotocamere

Retro:
12,2 MP Dual Pixel (Sony IMX363)
f/1.8 a 76° apertura
sensore 1/2.55''
Flash Dual-LED
Video 4K @ 30 fps

Fronte:
8 MP f/2.0
Video Full HD @ 30 fps

Retro:
12,2 MP Dual Pixel (Sony IMX363)
f/1.8 a 76° apertura
sensore 1/2.55''
Flash Dual-LED
Video 4K @ 30 fps

Fronte:
8 MP f/2.0
Video Full HD @ 30 fps

Extra

4G LTE Cat.11 (600 / 75 Mbps)
Wi-Fi 802.11ac
Bluetooth 5.0 LE
NFC
Sensore impronte sul retro
Single SIM

4G LTE Cat.12 (600 / 75 Mbps)
Wi-Fi 802.11ac
Bluetooth 5.0 LE
NFC
Sensore impronte sul retro
Single SIM

Porte
USB 2.0 Type-C
Porta audio 3,5 mm
Batteria
3.700 mAh
Ricarica rapida
3.000 mAh
Ricarica rapida
Dimensioni 160,1 x 76,1 x 8,2 mm 151,3 x 70,1 x 8,2 mm
Peso 167 gr 147 gr

Google Pixel 3a e 3a XL: che fotocamera!

Per quanto concerne invece la fotocamera ecco che Google decide di forzare la mano e di proporre agli utenti un fiore all'occhiello di questi due Pixel. L'azienda quindi pone un prestigioso sensore da 12,2 MP (f/1.8 con Dual Pixel) praticamente simile a quello dei top di gamma. Singolo ma con solito algoritmo ricchissimo realizzato dall'azienda che rende possibile scatti importanti anche in situazioni estreme come il buio. Anteriormente invece presente una singola fotocamera da 8MP con apertura focale da f/2.0 e capace comunque di ottimi risultati grazie all'Intelligenza Artificiale creata da Google.

In questo caso tutte le modalità di scatto presenti sui Pixel 3 e 3 XL sono state portate anche in questi medio gamma. Ecco che gli utenti troveranno le varie modalità “Night Shot”, che illumina a giorno scatti con bassa luminosità, quindi la funzionalità “Miglior Scatto” che suggerisce in modo completamente automatico il migliore scatto tra le diverse sequenze di foto realizzati sulla stessa scena prima e dopo quello originale. Ma anche “Zoom ad alta definizione” che altro non è se non la risposta software di Google all’assenza di un sensore teleobiettivo presente invece in altri device dual cam. Quindi la funzionalità “Ritratto” pronta a sfuocare gli scatti come una vera reflex.

Da non dimenticare l'arrivo anche del Time Lapse che Google introduce proprio con questi nuovi medio gamma. Qui si avrà la possibilità di catturare le intere fasi di un tramonto in pochi secondi di video condividendole poi con i propri amici. Time Lapse registra un video catturando dai 6 fotogrammi al secondo a un fotogramma ogni 4 secondi creando in automatico l'effetto di un video accelerato a 30 fotogrammi al secondo.

A differenziare i due Pixel 3a e 3a XL vi è anche la batteria: ecco che per il più piccolo si dovrà optare per una batteria da 3.000 mAh mentre per la versione XL si avrà a disposizione ben 3.700 mAh. Tutto questo grazie all'algoritmo adattivo ma anche ad un sistema operativo ottimizzato quale Android 9.0 Pie permetterà agli utenti di ottenere più di un giorno di autonomia.

Google Pixel 3a e 3a XL: disponibilità e prezzi

I nuovi Google Pixel 3a e 3a XL sono disponibili all'acquisto già da oggi direttamente alla pagina ufficiale del Google Store. I prezzi saranno:

  • Google Pixel 3a da 4GB di RAM e 64GB di memoria ad un prezzo di 399€
  • Google Pixel 3a XL da 4GB di RAM e 64GB di memoria ad un prezzo di 479€
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium07 Maggio 2019, 20:43 #1
"un prestigioso sensore da 12,2 MP" .. ma di che state parlando? Ormai anche i fascia bassa ne hanno almeno un paio e di risoluzione superiore
jazz707 Maggio 2019, 20:49 #2

Attesa finita.

Bene, bene...
megthebest07 Maggio 2019, 20:56 #3
Originariamente inviato da: Opteranium
"un prestigioso sensore da 12,2 MP" .. ma di che state parlando? Ormai anche i fascia bassa ne hanno almeno un paio e di risoluzione superiore


e
"Qui non ci sono vetro e alluminio per la back cover ma un corpo unibody in policarbonato capace però di dare un certo fascino allo smartphone e rendendolo davvero poco povero, anzi."

Che il policarbonato possa dare fascino addirittura superiore ad altri materiali più nobili
Spero davvero che il 3A sia posizionato a 300 e il 3A XL a 380 ... almeno potranno un minimo diffondersi.. non come hanno fatto i Pixel 3 che in pratico sono relegati ad una nicchia che più nicchia non si può..
Opteranium07 Maggio 2019, 21:00 #4
Originariamente inviato da: megthebest
Che il policarbonato possa dare fascino addirittura superiore ad altri materiali più nobili

anche questa è notevole
Dovranno calare un bel po' di prezzo per essere considerati
Ago7207 Maggio 2019, 21:15 #5
Mi fate morire. Se fanno un telefono superfigo non va bene perchè costa troppo. Se invece rinunciano a qualcosa per tenere il prezzo basso, non va bene lo stesso.
A me invece pare un buon telefono. Tenendo in considerazione del valore aggiunto di avere un google liscio, senza doppi servizi e un lungo supporto da parte di google.
dr-omega07 Maggio 2019, 21:23 #6
Originariamente inviato da: megthebest
e
"Qui non ci sono vetro e alluminio per la back cover ma un corpo unibody in policarbonato capace però di dare un certo fascino allo smartphone e rendendolo davvero poco povero, anzi."

Che il policarbonato possa dare fascino addirittura superiore ad altri materiali più nobili


Che poi, materiali nobili, sempre vetro e alluminio sono, ci fanno bicchieri e lattine, per dire, senza andare a scomodare la ceramica con la quale fanno anche...
Alla fine del buon vecchio policarbonato come quello del 3310 è sempre apprezzato e se contiene i costi semplificando pure la disposizione delle antenne tanto meglio.

Spero davvero che il 3A sia posizionato a 300 e il 3A XL a 380 ... almeno potranno un minimo diffondersi.. non come hanno fatto i Pixel 3 che in pratico sono relegati ad una nicchia che più nicchia non si può..


Spero anche io che si posizionino in quella fascia di prezzo, tuttavia Google per spingerli dovrebbe magari pubblicizzarli un pochino; nella vita reale nessuno conosce i Pixel.
Ho un 2 XL e quando mi chiedono cos'è devo sempre spiegare alla gente che anche Google fa telefoni...
doctor who ?07 Maggio 2019, 21:59 #7
Originariamente inviato da: Ago72
Mi fate morire. Se fanno un telefono superfigo non va bene perchè costa troppo. Se invece rinunciano a qualcosa per tenere il prezzo basso, non va bene lo stesso.
A me invece pare un buon telefono. Tenendo in considerazione del valore aggiunto di avere un google liscio, senza doppi servizi e un lungo supporto da parte di google.


Lungo = 18 mesi ?

Ho sempre avuto nexus, ma il prossimo non lo sarà probabilmente, la prestigiosa "google experience" è sopravvalutata, i nexus o pixel o quello che è, non sono tanto diversi da altri telefoni, non basta la G sopra per renderli migliori
Tedturb007 Maggio 2019, 22:48 #8
frutta e verdura
Tedturb007 Maggio 2019, 22:52 #9
Originariamente inviato da: doctor who ?
Lungo = 18 mesi ?

Ho sempre avuto nexus, ma il prossimo non lo sarà probabilmente, la prestigiosa "google experience" è sopravvalutata, i nexus o pixel o quello che è, non sono tanto diversi da altri telefoni, non basta la G sopra per renderli migliori


Basta a renderli peggiori. La fantomatica favoletta del supporto garantito si scontra con la realta' dei fatti degli aggiornamenti fatti con i piedi rispetto agli altri.
Per anni e' bastato aggiornare i nexus per vederli piombare in stabilita' e prestazioni.
Risorse allocate per testing e controllo qualita' addirittura inferiori ad apple.
Scusa Maria, io vado da apple.
Ago7207 Maggio 2019, 23:39 #10
Originariamente inviato da: doctor who ?
Lungo = 18 mesi ?

Ho sempre avuto nexus, ma il prossimo non lo sarà probabilmente, la prestigiosa "google experience" è sopravvalutata, i nexus o pixel o quello che è, non sono tanto diversi da altri telefoni, non basta la G sopra per renderli migliori


Io non guardo molto agli update di funzionalità, capiamoci non mi fanno schifo però non sono importanti.
Quello che per me è imporatante è l'assenza di doppioni nei servizi, come gli assistenti virtuali, i sistemi di backup etc... e sopratutto gli update di sicurezza. Effettivamente 3 anni non sono molti, ed è un tempo inferiore a quanto tipicamente tengo un telefono, però sempre meglio di altri produttori android.

Comunque per cambiare il mio telefono aspetterò almeno il 2020, quando la rete 5G si sarà diffusa e i terminali che la supportano saranno di più.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^