Google Pixel Watch è ufficiale, ma non per l'Italia: ecco il primo orologio di Big G

Lo smartwatch di Google è finalmente stato annunciato ufficialmente, anche se al momento non sappiamo quando e se arriverà in Italia. Ecco tutte le sue caratteristiche
di Nino Grasso pubblicata il 07 Ottobre 2022, alle 12:01 nel canale TelefoniaGooglePixel
È passato circa un anno dalle prime indiscrezioni ma adesso è realtà: Google Pixel Watch è stato annunciato insieme ai nuovi smartphone della serie Google Pixel. Lo smartwatch è alimentato da Wear OS 3.5 e viene proposto in due varianti, una solo Wi-Fi l'altra con connettività LTE. Sul piano delle dimensioni, invece, Pixel Watch è disponibile solo con cassa da 41mm.
Pixel Watch adotta un display circolare da 1,2" capace di raggiungere un picco di luminosità di 1000 nit per la visibilità all'aperto, e dispone di una modalità Always-On. Lo schermo viene protetto da un vetro Gorilla Glass 5 con angoli arrotondati, mentre è presente solo un tasto fisico su uno dei due lati per gestire le funzionalità attraverso una modalità alternativa al touch. La cassa è realizzata in acciaio inossidabile, quindi resistenza ed eleganza sono ad alti livelli.
Arriva Google Pixel Watch, ma non in Italia (almeno per adesso)
Il nuovo orologio della Grande G viene proposto con un sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca nella parte inferiore e di un sensore ECG. Google ha sfruttato l'esperienza del team Fitbit, che ha acquisito a fine 2019 finalizzando l'operazione nel 2021, per sviluppare algoritmi più accurati per il monitoraggio generale della salute: l'orologio può indicare all'utente anche quando sarebbe meglio riposarsi o recuperare le energie. Pixel Watch è inoltre resistente all'acqua fino a 5ATM, e quindi può essere indossato anche per nuotare in acque dolci.
Per il suo smartwatch Pixel non ha progettato un chip custom, ma ha scelto l'Exynos 9110 di Samsung, che abbiamo già visto implementato sui Galaxy Watch da diversi anni ormai. Il processore viene abbinato a 2GB di RAM, mentre il tutto viene alimentato da una batteria che garantisce 24 ore di funzionamento, almeno secondo quanto ha dichiarato il produttore. Lato connettività abbiamo Wi-Fi 2.4GHz e Bluetooth 5.0, mentre è disponibile anche la variante con connettività LTE. È presente l'NFC.
Nei mercati europei Google Pixel Watch viene proposto a 380€ per la variante base solo Wi-Fi, 430€ per la versione LTE. In alcuni mercati chi acquista un Pixel 7 Pro può riceverlo gratuitamente, mentre chi acquista l'orologio può beneficiare di un abbonamento di 6 mesi di Fitbit Premium e 3 mesi di YouTube Premium in forma del tutto gratuita.
L'orologio viene venduto con un cinturino Active in silicone, ma l'azienda ha realizzato un'intera linea di cinturini compatibili in diversi materiali e colori, anche in pelle o in metallo. Al momento purtroppo non sappiamo se e quando arriverà in Italia.
![]() |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGoogle feed
Il mio feedback per google. Non lo leggeranno ma se gliene inviate qualche migliaio forse, dico forse, riusciremo a rompere il cazzo a chi lavora alla gestione feedback e a passare la cosa a chi di dovere. Almeno diciamo qualcosa, invece di subire sempre.Stavo per effettuare l'acquisto di un pixel 7 Pro, sembra davvero un bel prodotto ad un prezzo quasi onesto. Ma a metà della procedura mi sono fermato e mi sono detto:"perché dare i miei soldi ad un'azienda che premia gli stati vicini e non il mio? Come diceva Totò: dotto' Ca nisciun è fesso".
Normalmente, non sarei nemmeno interessato al pixel watch o alle pixel buds ma a volte le questioni di principio vanno sostenute.
Penso che come me decine di migliaia di altri utenti, e non solo in Italia.
Avete fatto bene i conti?
Davvero vi è convenuto?
Non ci vuole un analisi di mercato per capire che a nessuno piace essere trattato da seconda classe(buoni sconto), figuriamoci come terza o ultima (YouTube premium, che non vuole nessuno, e niente di niente).
In conclusione grazie per aver inserito l'Italia nella lista dei paesi selezionati per la vendita, ma non basta potevate e penso, dovevate fare di più.
Anzi, bastava non fare di meno degli altri.
Volete aumentare le vendite? Trattate tutti allo stesso modo e fate sentire ogni utente speciale ed apprezzato. Un po' come la Google di Brin e Page.
Sperando in un comportamento diverso per Pixel 8 da parte di Alphabet e Google, guarderò per ora verso altro lidi per me e miei dipendenti.
Grazie per l'attenzione e buon lavoro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".