Google Pixel 9a: tutto quello che sappiamo dello smartphone in arrivo avversario di iPhone 16e

Google Pixel 9a: tutto quello che sappiamo dello smartphone in arrivo avversario di iPhone 16e

Il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e si sfidano nel segmento degli smartphone di fascia media, offrendo prestazioni elevate e caratteristiche innovative a prezzi competitivi, con il Pixel che spicca per display e versatilità fotografica.

di pubblicata il , alle 10:06 nel canale Telefonia
GooglePixelAppleiPhone
 

Il mercato degli smartphone di fascia media è pronto ad arricchirsi di una nuova sfida all'ultima specifica tecnica con due nuovi protagonisti: il Google Pixel 9a ancora non presentato ma in arrivo e l'iPhone 16e presentato qualche ora fa. Questi dispositivi promettono di offrire prestazioni elevate a prezzi più accessibili rispetto ai top di gamma. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche del Pixel 9a che dovrebbe arrivare e confrontiamolo con il suo rivale di Cupertino.

Google Pixel 9a: possibile specifiche e design

Il Google Pixel 9a sarà presentato molto presto, probabilmente entro la fine del mese di marzo, e dello smartphone si stanno scoprendo già moltissime specifiche oltre che caratteristiche tecniche. Il device dovrebbe presentarsi con un design in linea con la serie Pixel 9, e dovrebbe essere caratterizzato da una scocca posteriore in vetro e cornici in alluminio. Google potrebbe proporre lo smartphone in quattro colorazioni: Obsidian, Porcelain, Peony e Iris.

Il dispositivo monta un display OLED da 6,3 pollici con risoluzione di 2424x1080 pixel. Il pannello potrebbe supportare un refresh rate fino a 120Hz e potrebbe vantare una luminosità di picco di 2.700 nit, protetto da Corning Gorilla Glass 3. Sotto la scocca dovremmo trovare il processore Google Tensor G4, lo stesso utilizzato nella serie Pixel 9, affiancato dal chip di sicurezza Titan M2. Il Google Pixel 9a è probabile che arrivi in due configurazioni di memoria, entrambe con 8GB di RAM: 128GB e 256GB. Lo smartphone supporterà le reti 5G e offre connettività WiFi 6E, Bluetooth 6, NFC e GPS.

Il comparto fotografico dovrebbe comprendere una fotocamera frontale da 13MP e due posteriori: un sensore principale da 48MP (Samsung ISOCELL GN8, f/1,7) con OIS e un ultra-grandangolare da 13MP (Sony IMX712, f/2,2). Il software, basato su Android 15, promette di sfruttare l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità degli scatti. La batteria dovrebbe avere capacità di 5.100 mAh, superiore ai 4.492 mAh del modello precedente. E potrebbe essere previsto anche il supporto per la ricarica wireless.

iPhone 16e: l'avversario di Cupertino

L'iPhone 16e si posiziona come diretto concorrente del Pixel 9a nel segmento dei medio gamma premium. Vediamo come si confrontano i due dispositivi. Il cuore dell'iPhone 16e è il processore Apple A18, che secondo i benchmark è circa il 72% più veloce del Google Tensor G4 del Pixel 9a. Questo potrebbe tradursi in prestazioni superiori nelle attività quotidiane e nei giochi più impegnativi.

L'iPhone 16e monta un display OLED da 6,1 pollici con refresh rate a 60Hz. Sebbene la qualità del pannello sia eccellente, il Pixel 9a offre un refresh rate superiore (120Hz) e una luminosità di picco più elevata (2.700 nit contro i 1.200 nit dell'iPhone). L'iPhone 16e presenta una singola fotocamera posteriore da 48MP, mentre il Pixel 9a offre un sistema dual-camera con un sensore principale da 48MP e un ultra-grandangolare da 13MP. Questa configurazione potrebbe garantire al Pixel una maggiore versatilità fotografica.

L'iPhone 16e utilizza il Face ID per lo sblocco biometrico, mentre il Pixel 9a si affida a un lettore di impronte digitali integrato nel display. La scelta tra i due sistemi dipenderà dalle preferenze personali degli utenti.

Il Google Pixel 9a potrebbe venire proposto ad un prezzo a partire da 499€ per la versione da 128GB e 599€ per quella da 256GB. L'iPhone 16e, invece, parte da un prezzo di 729€ per la versione da 128GBe sale a 859€ per quella da 256GB. La differenza di prezzo dunque potrebbe giocare a favore del Pixel 9a, soprattutto considerando alcune specifiche superiori come il refresh rate del display e la presenza di una fotocamera ultra-grandangolare anche se il processore A18 di iPhone 16e lo rende sicuramente avvantaggiato per le prestazioni.

La sfida tra Google Pixel 9a e iPhone 16e si preannuncia serrata. Il Pixel 9a potrebbe offrire un miglior rapporto qualità-prezzo, con un display più avanzato e un sistema fotografico più versatile. D'altra parte, l'iPhone 16e può contare su un processore più potente e sull'ecosistema Apple, molto apprezzato dagli utenti fidelizzati.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^