Google Pixel 9a è in arrivo: e adesso sappiamo tutto, fra specifiche e prezzi

Google Pixel 9a è in arrivo: e adesso sappiamo tutto, fra specifiche e prezzi

Nuove indiscrezioni rivelano dettagli interessanti sul prossimo Google Pixel 9a, previsto per marzo 2025. In maniera simile al predecessore, il nuovo modello dovrebbe mantenere caratteristiche tecniche di buon livello e un prezzo accessibile

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Telefonia
GooglePixel
 

Trapelano ancora voci sul prossimo smartphone di fascia media di Big G. Secondo le ultime indiscrezioni, Google Pixel 9a potrebbe arrivare sul mercato già a marzo 2025, anticipando il consueto periodo di lancio della serie A. Le informazioni trapelate offrono uno sguardo approfondito sulle possibili specifiche e sul prezzo del dispositivo, delineando un quadro promettente per gli appassionati di tecnologia attenti al budget.

Google Pixel 9a leaked image

Pixel 9a adotterà, secondo quanto emerso, il chip Tensor G4, accompagnato dal chip di sicurezza M2 Titan. Si tratta della stessa combinazione presente sui modelli di fascia alta, capace di garantire prestazioni di discreto livello. Il display si preannuncia anch'esso di alta qualità: un pannello "Actua AMOLED" da 6,285 pollici con risoluzione Full HD+ (1080x2424 pixel) e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. La luminosità di picco potrebbe raggiungere i 2700 nit, un valore notevole per uno smartphone di fascia media.

Pixel 9a, trapelano specifiche e prezzi

Pixel 9a sembra mantenere una configurazione simile al suo predecessore per quanto riguarda l'ambito fotografico, con un sistema a doppia fotocamera posteriore da 48 MP + 13 MP e una fotocamera frontale da 13 MP. Tuttavia, si vocifera che il sensore principale da 48 MP potrebbe essere lo stesso utilizzato su Pixel 9 Pro Fold, capace di prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione. L'autonomia dovrebbe beneficiare di una batteria più capiente, con una capacità di 5.100 mAh, e miglioreranno anche le velocità di ricarica con 23 W via cavo e 7,5 W via wireless. Secondo le voci, la tecnologia Qi2 non sarà presente.

Le dimensioni del dispositivo potrebbero subire leggere modifiche, risultando leggermente più alto e largo ma meno pesante del modello attuale. Le misure riportate sono 154,7 x 73,3 x 8,9 mm, con un peso di 185,9 grammi. Lo smartphone sarà resistente agli agenti esterni con una certificazione IP68 per la protezione contro polvere e acqua, mentre il display potrebbe essere protetto da Gorilla Glass 3. Per quanto riguarda le opzioni di colore, Pixel 9a potrebbe essere disponibile in quattro varianti: Obsidian, Porcelain, Iris, and Peony, come sulla linea Pixel 9 standard.

Specifiche tecniche Google Pixel 9a

  • SoC: Chipset Tensor G4 con chip di sicurezza M2 Titan
  • Display: Actua AMOLED da 6,285 pollici, risoluzione Full HD+ (1080x2424 pixel), frequenza di aggiornamento 120 Hz, luminosità di picco 2700 nit, protezione Gorilla Glass 3
  • Fotocamere posteriori:
    • 48 MP f/1.7 OIS e video 8K30fps
    • 13 MP f/2.2 ultra wide (119,7°)
  • Fotocamera anteriore: 13 MP 96°
  • Batteria: 5100 mAh
  • Ricarica: cablata 23W, wireless 7,5W
  • Dimensioni: 154,7 x 73,3 x 8,9 mm
  • Peso: 185,9 grammi

Secondo le indiscrezioni, Pixel 9a potrebbe essere lanciato a un prezzo di partenza di $499 per il modello da 128 GB. È interessante notare che potrebbe essere disponibile anche una versione con supporto mmWave, probabilmente in esclusiva negli USA per l'operatore Verizon, a un costo aggiuntivo di $50. Non sappiamo quale versione verrà commercializzata per i mercati internazionali. Offrendo caratteristiche avanzate a un prezzo competitivo, Pixel 9a potrebbe essere il dispositivo più interessante della gamma Google, puntando a catturare l'attenzione di consumatori che cercano un equilibrio tra prestazioni e convenienza.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
puppatroccolo12 Dicembre 2024, 17:48 #1
Il prezzo di uscita di 549 euro è tremendamente alto. Va bene che dopo sei mesi più o meno lo trovi a 370 euro, ma è proprio il prezzo di partenza che è spropositato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^