Google Pixel 8 oppure 8a? Sono scontatissimi entrambi, ma cosa cambia?

Su Amazon gli smartphone Google Pixel 8 e 8a hanno prezzi super, ma cosa cambia fra i 2? Ecco una guida alle differenze, per capire se è il caso di spendere qualcosa in più per il modello 8 oppure 8a basta e avanza.
di Redazione pubblicata il 06 Novembre 2024, alle 09:17 nel canale TelefoniaGooglePixelAmazonsconti
Google ha da poco presentato gli smartphone della serie Pixel 9, motivo per cui la generazione precedente è scesa di prezzo. Il fatto è che i modelli della serie 8 erano e restano modelli eccezionali sotto molti punti di vista, non ultimo il fatto di poter contare su ben 7 anni di aggiornamenti puntuali del sistema Android, a partire dalla data della loro commercializzazione. Una caratteristica niente affatto trascurabile, unita poi a tutte le altre, compreso il supporto alla AI di un certo livello.
Prezzi nel momento della stesura di questo articolo: Google Pixel 8a 128GB 399, Google Pixel 8 a 479. Se vedete cifre diverse o sono finiti o è finita la promozione.
Arriviamo al punto: in questi giorni girano prezzi veramente eccezionali per i modelli Google Pixel 8 e 8a, nei tagli da 128GB (NON espandibile) e 8GB di RAM. Rinfreschiamoci la memoria e vediamo cosa cambia fra un modello e l'altro. Sarete poi voi a decidere se e quale acquistare.
Google Pixel 8a | Google Pixel 8 | |
Data di lancio | Maggio 2024 | Ottobre 2023 |
Dimensioni e peso | 152.1 x 72.7 x 8.9 mm 188g |
150.5 x 70.8 x 8.9 mm 187g |
Display | 6,1", OLED, 1080x2400 pixel | 6,2", OLED, 1080x2400 pixel |
Protezione | Gorilla Glass 3 | Gorilla Glass Victus |
SoC | Google Tensor G3 (4nm) | |
Fotocamera principale | 64 MP (16 MP eff.), f/1.9, 26mm (wide), 1/1.73", 0.8µm, dual pixel PDAF, OIS | 50 MP (12 MP eff.), f/1.7, 25mm (wide), 1/1.31", 1.2µm, dual pixel PDAF, OIS |
Modulo grandangolare | 13 MP, f/2.2, 120˚ (ultrawide), 1.12µm | 12 MP, f/2.2, 126˚ (ultrawide), 1/2.9", 1.25µm, AF |
Selfie camera | 13 MP, f/2.2, 20mm (ultrawide), 1.12µm | 10.5 MP, f/2.2, 20mm (ultrawide), 1/3.1", 1.22µm |
Batteria | Li-Po 4492 mAh 18W wired 7,5 wireless |
Li-Ion 4575 mAh 27W wired 18W wireless Reverse wireless |
A livello estetico le differenze sono minime, con dimensioni molto simili e peso praticamente identico. Il display è leggermente più grande in Pixel 8, 6,2" contro 6,1", ma la risoluzione è identica, così come la tecnologia, OLED. Anche il SoC è lo stesso, Google Tensor G3 4nm, molto potente. Per arrivare alle vere differenze serve guardare il comparto fotocamere e la batteria, con alcune precisazioni necessarie.
- Fotocamera principale: attenzione all'inganno del numero di Megapixel. Come avrete notato, Pixel 8a ha più Megapixel del modello 8. Non è sinonimo di maggiore qualità, ovviamente, altrimenti non avrebbe senso inserirla in un modello più economico quasi "coetaneo". Guardando bene le specifiche, ci si accorge che il modulo da 50Mpixel di Google Pixel 8 ha fotodiodi più grandi, 1,2µm contro 0,8µm, a garanzia di una qualità generale maggiore. Sia chiaro: anche Pixel 8a si assesta su livelli ottimi, ma con Pixel 8 la qualità risulta maggiore, con foto e video, a prescindere dalla differenza di Megapixel. Sono moduli entrambi con stabilizzatore ottico, OIS.
- Modulo per foto e video grandangolari: ritroviamo lo stesso "inganno": quello del Pixel 8a dispone di 13Mpixel, contro i 12Mpixel del modello 8. Anche in questo caso il modulo di Pixel 8 è migliore, non solo in virtù dei fotodiodi più grandi, ma anche dell'angolo di ripresa di 126° contro i 120° del Pixel 8a. Sono angoli comunque molto "spinti", è un ottimo grandangolo anche quello del Pixel 8a.
- Selfie camera: discorso simile a quanto visto finora: maggiori Mpixel su 8a, qualità leggermente superiore sul modello 8.
Cambia la batteria adottata su un modello o sull'altro: su Google Pixel 8a troviamo una Li-Po da 4492mAh, con ricarica rapida da 18W e wireless da 7,5W. Google Pixel 8 integra una Li-Ion 4575mAh, teoricamente meno soggetta nel tempo ad una perdita di autonomia di esercizio, oltre a garantire ricariche più rapide. Troviamo infatti la ricarica rapida a 27W, 18W in wireless e funzionalità reverse wireless.
Detto questo, gli smartphone sono ottimi entrambi: li accomuna un SoC molto potente, la AI di Google, un comparto fotografico a prescindere ottimo in entrambi i casi, se rapportato a quello di molti concorrenti diretti, gli aggiornamenti di casa Google per 7 anni e una qualità costruttiva veramente buona. Come su molti smartphone recenti e di un certo livello, non c'è il jack per le cuffie, tenetene conto. Sta a voi capire se vi basta il modello Pixel 8a o fare un ulteriore sforzo e puntare a Pixel 8. I prezzi, in questo periodo, sono ottimi per entrambi.