Google offre 4 mesi di Play Music gratis Ecco come ottenerli

Google offre 4 mesi di Play Music gratis Ecco come ottenerli

L'azienda di Mountain View permette agli utenti mai iscritti alla piattaforma di musica streaming di poter ottenere per 4 mesi l'accesso completamente gratuito all'intera collezione di brani nella sua versione a pagamento. Vediamo come è possibile attivare la promozione.

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Telefonia
Google
 

Google ha da poco annunciato una nuova promozione che riguarda la propria piattaforma di streaming musicale Play Music. Tutti gli utenti che non hanno ancora attivato mai l'abbonamento Premium per l'ascolto dei brani musicali on demand possono usufruire di 4 mesi di tale abbonamento in maniera del tutto gratuita. Un risparmio notevole visto che solitamente l'abbonamento per la versione Premium di Play Music ha un costo di 9,99€.

L'offerta praticamente permette di provare il servizio di streaming musicale di Google per l'intero periodo estivo liberi dalla pubblicità e con la possibilità di poter catalogare nella memoria del telefono qualsiasi playlist o qualsiasi brano per poterlo poi ascoltare anche senza la connessione internet in modalità offline. L'abbonamento potrà essere attivato direttamente a questa pagina, chiaramente dopo la classica fase di registrazione dell'account, e al termine dei 4 mesi gratuiti si rinnoverà in modo del tutto automatico al costo di 9,99€ al mese a meno che l'utente non disattivi il rinnovo automatico.

La piattaforma di Google Play Music permette agli utenti Premium di scegliere tra più 36 milioni di brani in streaming sia dal Web che da qualsiasi dispositivo mobile che sia esso Android o iOS. Oltretutto gli utenti potranno aggiungere nella piattaforma di Google propri brani musicali fino ad un massimo di 50.000 unità che potranno tranquillamente essere ascoltati in streaming

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zurlo30 Maggio 2017, 17:42 #1
9.99 al mese non e' un po' altino? mi sembra che spotify sia molto piu' economico
Nate Hatred30 Maggio 2017, 17:45 #2
Originariamente inviato da: Zurlo
9.99 al mese non e' un po' altino? mi sembra che spotify sia molto piu' economico


Spotify Premium costa esattamente uguale. Bisognerebbe capire le dimensioni dei rispettivi cataloghi per fare un paragone sensato.
X3n030 Maggio 2017, 17:58 #3
io qualche tempo fa feci 6 mesi di prova... Poi alla fine sono passato a spotify che abbiamo fatto la famiglia.
Alfhw30 Maggio 2017, 18:18 #4
C'è un modo per continuare ad ascoltare la musica scaricata offline trascorsi i 4 mesi gratuiti? Immagino di no...
Techs30 Maggio 2017, 18:23 #5
Originariamente inviato da: Nate Hatred
Spotify Premium costa esattamente uguale. Bisognerebbe capire le dimensioni dei rispettivi cataloghi per fare un paragone sensato.


36.000.000 di brani su Google Play Music, 30.000.000 su Spotify. Chiaro che sono numeri relativi, più che vedere cosa c'è in catalogo bisogna vedere cosa manca, ad entrambi.

Originariamente inviato da: X3n0
io qualche tempo fa feci 6 mesi di prova... Poi alla fine sono passato a spotify che abbiamo fatto la famiglia.


Vero, il piano famiglia è un plus non da poco, già in due si risparmia qualcosina, in 5 poi è veramente regalato, con 3 euro a cranio...
John Foxx30 Maggio 2017, 20:42 #6

4 mesi o 2 mesi

Siamo sicuri che siano 4 mesi? Sia dall' app Play Music che dal link dell'articolo di HWU si parla di 2 mesi e non di 4. Che Google si sia accorta forse di aver esagerato e ha cambiato l'offerta nelle ultime ore?
UnderWorldie30 Maggio 2017, 20:51 #7
Originariamente inviato da: Alfhw
C'è un modo per continuare ad ascoltare la musica scaricata offline trascorsi i 4 mesi gratuiti? Immagino di no...


lo vorrei sapere anche io, grazie :-D
acerbo30 Maggio 2017, 21:35 #8
ho avuto sia play di google che spotify a piu' riprese negli ultimi anni e debbo dire che sono ottime entrambe le soluzioni, anche se google play in versione desktop é molto migliore dell'app per smartphone, cosa che mi ha spinto a non rinnonvare l'abbonamento.
Il grosso vantaggio di play music rispetto a spotify é che puoi uploadare tutta la tua musica attraverso un'applicazione (disponibile anche per linux! ) ed ascoltarla in streaming da dove vuoi anche se non sei piu' abbonato.
Comunque trovo i servizi di streaming musicali tutti troppo cari, alla fine hanno fatto cartello e costano TUTTI 10 euro al mese, da spotify a google, da apple music a deezer ecc...
2 o 4 mesi di offerte servono a poco, non sono mai abbastanza ...
Techs30 Maggio 2017, 22:08 #9
Originariamente inviato da: acerbo
Comunque trovo i servizi di streaming musicali tutti troppo cari, alla fine hanno fatto cartello e costano TUTTI 10 euro al mese, da spotify a google, da apple music a deezer ecc...
2 o 4 mesi di offerte servono a poco, non sono mai abbastanza ...


Dipende anche dall'uso, 120 euro all'anno (non considerando piano famiglia, offerte, etc) possono essere molti o pochi. Se sei uno che passa la giornata con le cuffie in testa e che vuole sempre tutte le novità, con 10 euro al mese non ci compri niente.

Un ascoltatore occasionale può tranquillamente tenersi i soldi in tasca e acquistare qualche pezzo sui vari store, oppure farsi un mese di abbonamento ogni tanto, accompagnando il tutto con la versione free di Spotify, che tra l'altro in versione desktop per l'ascolto casalingo ha ben poche limitazioni e difetti.
acerbo30 Maggio 2017, 22:22 #10
Originariamente inviato da: Techs
Dipende anche dall'uso, 120 euro all'anno (non considerando piano famiglia, offerte, etc) possono essere molti o pochi. Se sei uno che passa la giornata con le cuffie in testa e che vuole sempre tutte le novità, con 10 euro al mese non ci compri niente.

Un ascoltatore occasionale può tranquillamente tenersi i soldi in tasca e acquistare qualche pezzo sui vari store, oppure farsi un mese di abbonamento ogni tanto, accompagnando il tutto con la versione free di Spotify, che tra l'altro in versione desktop per l'ascolto casalingo ha ben poche limitazioni e difetti.


beh é chiaro, io parlo per me che ho una certa età ed ho anche smesso di ascoltare le novità, la musica che ascolto o che ascoltavo ce l'ho già e un catalogo on line anche se molto comodo per me a 10 euro al mese é troppo caro considerando che costa quanto un abbonamento netflix che offre streaming video fino a 4K e su piu' dispositivi simultaneamente.
Se ci fossero stati spotify o google music 10 anni fà probabilmente mi sarei abbonato regolarmente visto che come dici stavo sempre con le cuffie nelle orecchie o con lo stereo acceso.
Comunque ho acquistato in offerta un abbonamento premium deezer a 60 euro per un anno intero e debbo dire che l'applicazione é veramente fatta bene, forse la migliore tra tutte le proposte ed il catalogo é veramente completo, ci ho trovato dentro dischi che a parte me devono averli comprati in 4

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^