Google Maps per Android ora con le mappe indoor

Google Maps per Android ora con le mappe indoor

Nel corso della giornata di ieri, il colosso di Mountain View ha rilasciato l'aggiornamento alla versione 6.0 della propria applicazione Google Maps per Android che aggiunge al servizio la disponibilità delle mappe degli interni di alcuni luoghi

di pubblicata il , alle 12:22 nel canale Telefonia
AndroidGoogle
 

Il colosso di Mountain View, Google, ha lanciato nel corso della giornata di ieri una nuova versione della propria applicazione Google Maps per Android. Dopo circa 12 aggiornamenti della versione 5, Google Maps cambia quindi completamente il numero della versione giungendo alla 6.0, cambiamento giustificato dall'introduzione di una importante novità, ovvero le mappe indoor.

Per la prima volta le mappe di interni arrivano quindi sull'applicazione Google. Non si tratta tuttavia del primo tentativo di sempre di introdurre le mappe indoor. In passato, infatti, anche Nokia aveva rilasciato una versione trial di un simile servizio senza tuttavia riscuotere troppo successo.

Si tratta comunque ancora di una versione beta e, come tale, porta con sé una serie di limitazioni. Installata su uno dei terminali a nostra disposizione notiamo subito che sono ancora davvero pochi i luoghi per i quali è disponibile la mappa degli interni e nella maggior parte dei casi sono localizzati negli Stati Uniti o in Giappone. Al di fuori di questi stati, nonostante la disponibilità dell'aggiornamento l'applicazione risulterà sicuramente meno utile.

I luoghi per i quali è disponibile la mappa sono contrassegnati dal cosidetto blue dot e sono per ora costituiti principalmente da aeroporti o grandi magazzini. L'aggiornamento è già a disposizione degli utenti nei paesi nei quali è disponibile il servizio di mappe di Google, per tutti i terminali equipaggiati con il sistema operativo Android nella versione 2.1 o successive. Se un servizio simile fosse esistito qualche migliaio di anni fa chissà che fine avrebbe fatto il filo di Arianna.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7730 Novembre 2011, 12:27 #1
SPETTACOLO!!!!!
Google è veramente il TOP del TOP!!!

PS: approfitto per una domandina visto che prossimamente passo ad Android..
Il navigatore incluso che sfrutta google maps necessita di connessione continuativa o quando gli do una destinazione almeno si scarica il percorso che gli occorre per essere indipendente?
AnthonyTex30 Novembre 2011, 12:34 #2
Originariamente inviato da: demon77
SPETTACOLO!!!!!
Google è veramente il TOP del TOP!!!

PS: approfitto per una domandina visto che prossimamente passo ad Android..
Il navigatore incluso che sfrutta google maps necessita di connessione continuativa o quando gli do una destinazione almeno si scarica il percorso che gli occorre per essere indipendente?


Il navigatore, per ora, necessita ancora di connessione quando deve calcolare il percorso: una volta calcolato il percorso la connessione può anche cadere o non essere presente, verrà ugualmente ricalcolato.
Inoltre, si può decidere di scaricare una porzione di mappa di un raggio di 10 miglia intorno ad un certo punto selezionato: anche in questo caso se non si è connessi, sebbene si abbia la mappa caricata nella cache, è necessaria una connessione per il calcolo della rotta, tuttavia si può usare il telefono come una normale mappa. Spero di essere stato utile
nickmot30 Novembre 2011, 12:36 #3
Sempre e comunque connesso online!
Puoi sempre acquistare dal market un navigatore che funziona offline se tale feature è così importante.
MaxArt30 Novembre 2011, 12:43 #4
"Se un servizio simile fosse esistito qualche migliaio di anni fa chissà che fine avrebbe fatto il filo di Arianna."
Sarebbe rimasto lì, perché anche se Arianna avesse avuto la mappa non avrebbe comunque avuto i satelliti per geolocalizzarsi

Originariamente inviato da: nickmot
Sempre e comunque connesso online!
Puoi sempre acquistare dal market un navigatore che funziona offline se tale feature è così importante.
Le cose sono un po' cambiate, la risposta di AnthonyTex è più precisa.
utentenonvalido30 Novembre 2011, 12:46 #5
"Se un servizio simile fosse esistito qualche migliaio di anni fa chissà che fine avrebbe fatto il filo di Arianna"

Se fosse esistito un migliaio di anni fà adesso ci spostavamo col teletrasporto oppure l'uomo sarebbe estinto oppure mio nonno sarebbe il nuovo oetzi ritrovato da speleologi alieni sull'appennino nel 3033 d.c.

flapane30 Novembre 2011, 12:51 #6
Scusate ma... come farei a navigare indoor? Sarò presumibilmente schermato dalle pareti, quindi non potrò agganciare i satelliti.
Nemios30 Novembre 2011, 13:12 #7
Infatti è Google Maps, non Google Navigator. Per consultare una mappa, anche di interni, non serve il satellite. Non avete mai usato Google Maps da PC? Avete il GPS pure sul PC?
Dumah Brazorf30 Novembre 2011, 13:25 #8
Nel video però si fa riferimento al fatto di sapere dove ci si trova.
demon7730 Novembre 2011, 13:29 #9
Originariamente inviato da: AnthonyTex
Il navigatore, per ora, necessita ancora di connessione quando deve calcolare il percorso: una volta calcolato il percorso la connessione può anche cadere o non essere presente, verrà ugualmente ricalcolato.
Inoltre, si può decidere di scaricare una porzione di mappa di un raggio di 10 miglia intorno ad un certo punto selezionato: anche in questo caso se non si è connessi, sebbene si abbia la mappa caricata nella cache, è necessaria una connessione per il calcolo della rotta, tuttavia si può usare il telefono come una normale mappa. Spero di essere stato utile


Perfetto.
Se è così direi che è una cosa più che gestibile!
La mia preoccupazione stava appunto nel fatto che mentre viaggi è facile che perdi la connessione..

Grazie mille!
fender8730 Novembre 2011, 13:33 #10
Oltre a nokia, Bing ha già questa funzionalità da qualche mese... ovviamente "US only"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^