Google Maps, la cronologia degli spostamenti sarà salvata in locale e non più in cloud

Google Maps, la cronologia degli spostamenti sarà salvata in locale e non più in cloud

Google Maps sta apportando modifiche per memorizzare localmente la cronologia delle posizioni degli utenti sui loro dispositivi, dando agli utenti un maggiore controllo sui propri dati. Altri aggiornamenti includono la possibilità di eliminare facilmente la cronologia e l'impostazione predefinita di conservare i dati solo per 3 mesi.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Telefonia
GoogleiOSAndroid
 

Google Maps sta implementando importanti modifiche relative a come memorizza e gestisce la cronologia delle posizioni degli utenti, fornendo loro maggiore privacy e controllo sui propri dati.

Attualmente, la cronologia delle posizioni di Google Maps, accessibile tramite la funzionalità "Spostamenti", viene memorizzata sui server di Google. Ma l'azienda ha annunciato che questi dati verranno presto salvati direttamente sui dispositivi degli utenti, sia Android che iOS: "Le tue visite e i tuoi percorsi vengono salvati automaticamente su una mappa su ciascuno dei tuoi dispositivi", spiega Google, presentando il cambiamento come un modo per dare agli utenti "ancora più controllo sui propri dati".

Google Maps, nel 2024 maggiore controllo dei dati da parte degli utenti

La novità più rilevante è quindi che la cronologia delle posizioni non sarà più archiviata dall'azienda, ma rimarrà privata sul dispositivo di ciascun utente sia su iOS sia su Android. Google offrirà comunque l'opzione per eseguire il backup di questi dati nel cloud, nel caso in cui il dispositivo si rompa o l'utente cambi device. Ma anche in questo caso è prevista la crittografia end-to-end, quindi nemmeno Google potrà accedere ai dati personali backuppati.

Oltre a questa novità, Google Maps apporterà anche altre modifiche per dare agli utenti un controllo sempre maggiore sui loro dati: ad esempio, la cronologia degli spostamenti sarà eliminata automaticamente ogni 3 mesi come impostazione di default (e non 18 come avviene oggi). Gli utenti potranno comunque personalizzare l'impostazione, estendendo la durata di memorizzazione o disabilitando del tutto la cancellazione automatica.

Un'altra nuova funzione consentirà di cancellare facilmente tutte le attività relative a un luogo specifico, come ricerche effettuate, indicazioni stradali, check-in o condivisione della posizione. Questo permetterà di rimuovere velocemente dalla cronologia eventuali visite che si preferisce rimangano private. Infine, toccando sulla mappa il punto blu che indica la posizione corrente, si potrà accedere rapidamente ad alcuni controlli chiave, come lo stato del registro delle posizioni, la cronologia e le autorizzazioni concesse all'app per rilevare la posizione.

L'implementazione graduale delle modifiche alla gestione e archiviazione della cronologia delle posizioni avverrà nel corso del 2024 sulle piattaforme mobile, e gli utenti saranno informati tramite notifica quando il cambiamento arriverà sui loro account Google.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
redeagle14 Dicembre 2023, 12:20 #1
A me personalmente piace il fatto che la cronologia sia in cloud, così la consulto comodamente da dispositivi diversi, ma da quanto leggo non ci sarà alcuna possibilità di mantenerla.
Darkon14 Dicembre 2023, 12:23 #2
Bella cavolata così se disgraziatamente mi si scassa tutto in locale perdo completamente la cronologia.

Tutto questo perché la gente si fa le pippe mentali come se non fossimo comunque tutti stra-profilati.
zancle14 Dicembre 2023, 14:08 #3
Originariamente inviato da: Darkon
Bella cavolata così se disgraziatamente mi si scassa tutto in locale perdo completamente la cronologia.

Tutto questo perché la gente si fa le pippe mentali come se non fossimo comunque tutti stra-profilati.

hai ragione, se mi si rompe il telefono e lo sostituisco, come farò a sapere che l'anno scorso il 21 agosto alle ore 15,20 ero al supermercato a fare compere? un vero dramma.
Darkon14 Dicembre 2023, 14:20 #4
Originariamente inviato da: zancle
hai ragione, se mi si rompe il telefono e lo sostituisco, come farò a sapere che l'anno scorso il 21 agosto alle ore 15,20 ero al supermercato a fare compere? un vero dramma.


Non sai quanto possa servire una informazione finché non ne hai realmente bisogno.

Un mio collega si è salvato da un procedimento penale proprio grazie al fatto che quel giorno aveva usato un servizio GPS e a distanza di oltre 5 anni dai fatti ha potuto dimostrare che si trovava altrove.

Vagli a dire che è un dato inutile... voglio vedere se chiunque di noi saprebbe dire dove si trovava in un dato giorno di 5 anni prima che per te, da innocente, era un giorno qualsiasi privo di importanza.
barzokk14 Dicembre 2023, 14:23 #5
Originariamente inviato da: Darkon
Non sai quanto possa servire una informazione finché non ne hai realmente bisogno.

Un mio collega si è salvato da un procedimento penale proprio grazie al fatto che quel giorno aveva usato un servizio GPS e a distanza di oltre 5 anni dai fatti ha potuto dimostrare che si trovava altrove.

Vagli a dire che è un dato inutile... voglio vedere se chiunque di noi saprebbe dire dove si trovava in un dato giorno di 5 anni prima che per te, da innocente, era un giorno qualsiasi privo di importanza.

cristo
mai sentito parlare di Mock Location vero ?
Spero che stai scherzando o non conosci la vicenda come è accaduta in realtà
zancle14 Dicembre 2023, 14:25 #6
Originariamente inviato da: Darkon
Non sai quanto possa servire una informazione finché non ne hai realmente bisogno.

Un mio collega si è salvato da un procedimento penale proprio grazie al fatto che quel giorno aveva usato un servizio GPS e a distanza di oltre 5 anni dai fatti ha potuto dimostrare che si trovava altrove.

Vagli a dire che è un dato inutile... voglio vedere se chiunque di noi saprebbe dire dove si trovava in un dato giorno di 5 anni prima che per te, da innocente, era un giorno qualsiasi privo di importanza.


in realtà puoi dimostrare che il tuo telefono fosse la, no che tu lo fossi.
Darkon14 Dicembre 2023, 15:41 #7
Originariamente inviato da: barzokk
cristo
mai sentito parlare di Mock Location vero ?
Spero che stai scherzando o non conosci la vicenda come è accaduta in realtà


Si trattava di un telefono aziendale a cui il collega non aveva pieno accesso su cui non puoi installare quello che ti pare anzi non puoi installare praticamente niente tranne le app autorizzate.

Ma poi al di là del singolo caso... avere e poter conservare dati può sempre essere utile quando meno te lo aspetti.

io conservo mail di 10 anni fa perché comunque in qualsiasi momento può capitare che un avvocato senza scrupoli convince un cliente a fare causa a caso ed è pieno di queste cose e se non hai conservato tutto anche i dati più infimi sei vulnerabile.

Quindi io se potessi conserverei qualsiasi dato anche quello più inutile non fosse altro che per prudenza.
v1doc14 Dicembre 2023, 15:55 #8
Ma possibile che non avete il senso della misura?
La posizione è falsificabile ma se potete portare la cronologia delle posizioni sicuramente è un punto a vostro favore, eventualmente verrà fatta una perizia a riguardo.

P.S.
Il fatto che la possibilità di salvare i dati sul cloud sia stata completamente disattivata IMHO è una mossa di Google per spillare altri $$$ agli utenti, (vedi i backup di Whatsapp a pagamento) magari verrà riproposta in futuro come funzione a pagamento.
fra5514 Dicembre 2023, 16:58 #9
Originariamente inviato da: Darkon
Non sai quanto possa servire una informazione finché non ne hai realmente bisogno.

Un mio collega si è salvato da un procedimento penale proprio grazie al fatto che quel giorno aveva usato un servizio GPS e a distanza di oltre 5 anni dai fatti ha potuto dimostrare che si trovava altrove.

Vagli a dire che è un dato inutile... voglio vedere se chiunque di noi saprebbe dire dove si trovava in un dato giorno di 5 anni prima che per te, da innocente, era un giorno qualsiasi privo di importanza.


Sarebbero bastate le celle telefoniche che ha agganciato col suo cellulare.
barzokk14 Dicembre 2023, 17:00 #10
Originariamente inviato da: Darkon
io conservo mail di 10 anni fa perché comunque in qualsiasi momento può capitare che un avvocato senza scrupoli convince un cliente a fare causa a caso ed è pieno di queste cose e se non hai conservato tutto anche i dati più infimi sei vulnerabile.

Quindi io se potessi conserverei qualsiasi dato anche quello più inutile non fosse altro che per prudenza.

Ah su questo sono d'accordissimo con te.


Originariamente inviato da: v1doc
Ma possibile che non avete il senso della misura?
La posizione è falsificabile ma se potete portare la cronologia delle posizioni sicuramente è un punto a vostro favore, eventualmente verrà fatta una perizia a riguardo.

Ah bene, allora domani do il mio telefono a mio cuggino, anzi lo lego al collare del cane.
E poi vado a fare quello che mi pare, tanto ho dei punti a favore.

Originariamente inviato da: fra55
Sarebbero bastate le celle telefoniche che ha agganciato col suo cellulare.

appunto, meno falsificabile della location

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^