Google Maps: arriva una novità per il trasporto pubblico. Ecco di cosa si tratta

Google Maps: arriva una novità per il trasporto pubblico. Ecco di cosa si tratta

Arriva una novità decisamente interessante per quanto riguarda Google Maps. Nei prossimi giorni infatti sarà possibile monitorare anche l'afflusso di gente nei mezzi di trasporto pubblici. Ecco come.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
Google
 

Siete mai rimasti bloccati nel tunnel di una metropolitana con il caldo di questi giorni e l'affollamento di un giorno di lavoro qualunque? Il pendolarismo non è mai semplice anzi lo stress per gli spostamenti da casa a lavoro e viceversa sono sempre stressanti e spesso anche difficili. Per questo Google ha deciso di fare qualcosa per migliorare, per quanto possibile, la vita dei pendolari che ogni mattina e ogni sera vanno e vengono dal proprio posto di lavoro addirittura rimanendo nel traffico per più del 60% del tempo che invece si era previsto in partenza.

Google Maps: dirà quanto è ''pieno'' il bus

Molto interessante l'apertura di Google Maps ai mezzi di trasporto che gli utenti pendolari utilizzano per arrivare al loro posto di lavoro. La novità permetterà agli utenti di avere indicazioni non solo per lo spostamento con la propria auto ma anche con i mezzi di trasporto pubblico. Si potranno avere informazioni su quando partire da casa e soprattutto informazioni in ogni momento del proprio viaggio con indicazioni delle fermate o magari anche quando partirà il prossimo treno e quanto effettivamente ci vorrà per arrivare alla stazione ferroviaria all'ufficio.

Con la nuova funzionalità gli utenti non dovranno più avere l'ansia e correre per arrivare in stazione con la paura di aver perso il treno o la propria metropolitana. Google Maps, infatti, permetterà di monitorare i mezzi di trasporto pubblico in oltre 80 nazioni nel mondo tra cui anche l'Italia riuscendo a visualizzare esattamente dove si trova un determinato bus o magari un treno.

Non solo perché gli utenti avranno anche la possibilità di avere uno "sguardo" sull'affollamento del bus o treno stesso grazie all'indicazione da parte di Maps con informazioni ricavate dalle corse precedenti. Interessante anche scoprire come la città di Milano figuri per alcune linee tra le più affollate. In questo caso secondo Google si parla della linea Rossa M1 della metro milanese ma anche delle linee 90 e 56.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
biometallo29 Giugno 2019, 09:35 #1
Milano figuri per alcune linee tra le più affollate. In questo caso secondo Google si parla della linea Rossa M1 della metro milanese ma anche delle linee 90 e 56.

Veramente nello screen si legge linea 3 "Centrale FS Crocetta San donato Brenta" cioè la gialla.

Però ora magari sono io che sono troppo esigente, ma mettere un link alla fonte? Io almeno non l'ho trovato è ho dovuto cercarmela da me, ovviamente con Google...

https://www.blog.google/products/ma...s-trends-around

Per chi non avesse neanche la sbatta di aprirlo segnalo che indica come questi dati siano stati raccolti:

[I][B]Le previsioni di affollamento derivano da feedback opzionali direttamente dalle persone che utilizzano Google Maps. [U]In effetti, potresti aver ricevuto delle notifiche chiedendoti quanto fosse affollata la tua metropolitana, treno o autobus dopo aver navigato in modalità di trasporto.[/U] Per saperne di più su come i livelli di affollamento variano in tutto il mondo, abbiamo analizzato i rapporti aggregati e resi anonimi di affollamento dagli utenti di Google Maps da ottobre 2018 a giugno 2019 durante le ore di punta (6am - 10am) e abbiamo identificato le linee con il maggior numero di affollamento. Ecco cosa abbiamo trovato:[/B][/I]


E io che già immaginavo qualche sistema di rivelazione in tempo reale magari basato su sensori collegati posti nelle varie carrozze del metro e sugli autobus...

[Troll mode on]
Certo che c'è Milan, e in prima pagina, e non Roma, anche se in quel caso le domande avrebbero dovuto essere diverse, tipo "da quanto tempo il tuo autobus sta andando a fuoco?" oppure "quante persone stanno spingendo il tuo autobus?"
zappy29 Giugno 2019, 17:39 #2
Originariamente inviato da: biometallo
[Troll mode on]
Certo che c'è Milan, e in prima pagina, e non Roma, anche se in quel caso le domande avrebbero dovuto essere diverse, tipo "da quanto tempo il tuo autobus sta andando a fuoco?" oppure "quante persone stanno spingendo il tuo autobus?"


http://www.milanotoday.it/cronaca/i...s-lambrate.html
Milano, incendio alla stazione di Lambrate: bus Atm in fiamme, è il secondo in pochi giorni.
Certo i media sono stati ben zitti...
Nui_Mg29 Giugno 2019, 18:02 #3
Visto che si parla di Lambrate (moooolto frequentata soprattutto da studenti polo scientifico e pendolari), Milano e trasporti, un'info emessa dall'università statale:

Viene segnalato che ATM sta realizzando, per conto del Comune di Milano, i lavori di “Risanamento galleria tra stazione Piola e stazione Lambrate M2- II fase”, i quali avranno durata di due anni e risultano urgenti nonché necessari per assicurare l’impermeabilità e la staticità della galleria, interessata dall’innalzamento della falda.

A causa di tali lavori, nel prossimo mese di agosto 2019 il servizio della Metropolitana linea 2 verrà interrotto nel tratto compreso tra Loreto e Udine, in entrambe le direzioni e le stazioni M2 di Piola e Lambrate saranno chiuse per tutto il mese.

Al fine di creare il minor disservizio possibile, ATM istituirà un servizio con Bus sostitutivo, che effettuerà il percorso tra Loreto e Udine con fermate a Piola e Lambrate; verranno inoltre potenziate le linee di superficie già attive, che possono essere usate come alternative alla linea metropolitana.
300001 Luglio 2019, 09:17 #4
Originariamente inviato da: zappy
http://www.milanotoday.it/cronaca/i...s-lambrate.html
Milano, incendio alla stazione di Lambrate: bus Atm in fiamme, è il secondo in pochi giorni.
Certo i media sono stati ben zitti...


zappy01 Luglio 2019, 11:37 #5
Originariamente inviato da: 3000

ha rotto 'sto spalare merda sugli ultimi arrivati, che devono fare i conti con casse vuote, eserciti di parenti assunti da giunte precedenti, e situazioni incancrenite da decenni... indipendentemente dal colore della bandiera.
AarnMunro03 Luglio 2019, 05:20 #6
Quindi il servizio funziona sui dati pregressi...quindi ogni giorno ti dirà e darà l'info che il bus sarà probabilmente pieno dalle ... alle...
Che serve? Un pendolare lo sa già.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^