Google, la nuova app rileva l'incidente e chiama automaticamente i soccorsi: ecco come funziona

Personal Safety potrebbe essere già integrata sui Pixel 4, che arriveranno il prossimo 15 Ottobre, e punterà a salvare vite umane facilitando il contatto dei soccorsi
di Nino Grasso pubblicata il 02 Ottobre 2019, alle 08:41 nel canale TelefoniaGooglePixel
Secondo alcuni reportage d'oltreoceano la funzione di rilevazione delle cadute di Apple Watch ha salvato alcune vite, e Google non vuole essere da meno. La Grande G starebbe infatti lavorando su un'applicazione pensata per la sicurezza individuale che rileva un'eventuale incidente automobilistico e si comporta di conseguenza nel tentativo di salvaguardare la salute dell'utente. A rilevare la novità è stato XDA Developers.
L'app funziona sfruttando i vari sensori di cui sono dotati tutti gli smartphone Android ad oggi in commercio, fra cui accelerometro e anche il microfono. I dati raccolti consentono agli algoritmi del software di riconoscere o meno l'incidente, e quando avviene lo smartphone inizierà a inviare un forte messaggio sonoro. In caso di mancata risposta da parte dell'utente verrà avviata una chiamata ai servizi d'assistenza, fornendo agli stessi la posizione geografica (in base ai dati di geolocalizzazione del dispositivo) in cui si trova il device.
La fonte avrebbe trovato la pagina dell'applicazione (adesso rimossa), all'interno della quale erano presenti diversi screenshot di "Personal Safety", questo il nome dell'app. Sulla base delle immagini è possibile anticipare alcune delle novità del software: ad esempio gli utenti potranno provare in anticipo la funzionalità attraverso una "demo" e conoscere come interagire efficacemente con il software qualora servisse. L'azienda spiega anche il funzionamento dell'applicazione attraverso una sorta di pagina FAQ.
Personal Safety: come funziona l'app che rileva gli incidenti stradali
In una delle schermate si legge infatti che Personal Safety "utilizza la posizione dello smartphone, i sensori di movimento e l'audio ambientale per rilevare un incidente stradale". Google sottolinea che non solo l'app può rilevare falsi positivi, quindi attività diverse da incidenti stradali, ma anche non riconoscere tutti gli incidenti. Nella pagina apparsa su Google Play Store si leggeva inoltre che la funzionalità sarà disponibile inizialmente solo negli Stati Uniti, ma non sappiamo ancora quale sarà la data di pubblicazione.
È probabile che Google deciderà di distribuire l'applicazione inizialmente solo sui Pixel 4 per poi espanderla sugli altri Pixel ed eventualmente anche sugli altri smartphone Android. Personal Safety può comunque proteggere gli utenti da diverse circostanze, e renderà più semplice l'invio di un messaggio o l'avvio di una chiamata d'emergenza quando ci si sente in una situazione di pericolo. Attualmente l'app non è stata confermata ufficialmente, ma Google dovrebbe parlarne in maniera approfondita durante l'evento di lancio dei Pixel 4 del prossimo 15 ottobre, insieme a una serie di nuovi prodotti.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi e no... Si se stai caxxeggiando su FB, no se è sul suo supporto con maps aperto. La cosa non è così netta.
Ps senza alcun dubbio una consistente percentuale di persone dovrebbe imparare cosa NON fare alla guida...
Ps senza alcun dubbio una consistente percentuale di persone dovrebbe imparare cosa NON fare alla guida...
infatti come ogni cosa si pensa di tutelare le abitudini sbagliate invece di imparare e correggere quest'ultime da parte dell'utente....
che poi magari per carità è effettivamente vero che siamo quasi tutti dementi e quindi l'unica è coadiuvare dopo il danno, ma non so, se non ci fosse quella 'ipotesi' che il fine sia renderci via via sempre più dipendenti dai gadget elettronici per potercerli vendere, farei meno fatica ad accettarlo
e il controllo vocale per impostare una destinazione? ma proprio per dirne una... si potrebbe bloccare solo l'interfaccia touch
ps: e ripeto, io intendo a livello di concetto, sul prevenire invece di curare, che fa tutta la differenza del mondo. il come è secondario
e il controllo vocale per impostare una destinazione? ma proprio per dirne una... si potrebbe bloccare solo l'interfaccia touch
ps: e ripeto, io intendo a livello di concetto, sul prevenire invece di curare, che fa tutta la differenza del mondo. il come è secondario
ancora oggi non funziona un granchè, per dirne una città di casavatore...a forza voleva cercarmi casa di salvatore...e tanti altri esempi in paesi esteri dove se non pronunci bene (o come lui vorrebbe) stai li attaccato ore per farglielo capire
Così quando chiedo al passeggero di impostarmi una destinazione sul cellulare attaccato al vetro, il cellulare si oppone "perché il passeggero sta guidando"
Per carità, l'intenzione è buona, ma una funzione del genere anche no.
This!
Questa cosa è irritante, lo fa già Andoid auto. Se si è in movimento non mostra la tastiera per digitare e se stai cercando qualcosa, ad esempio nelle playlist per ascoltare qualcosa, ti ferma e dice di non falro alla guida. Non voglio farlo di persona mentre guido ovviamente, ma ogni volta che chiedo al passeggero di farlo è costretto a prendere in mano il telefono vanificando il senso del touchscreen sull'auto
ovviamente è una provocazione, tuttavia almeno il dubbio...
francamente anche senza stare li a cercarli, io ne vedo ancora molti che guidano mentre guardano lo schermetto dello smartphone invece che la strada. già solo questo indica che così com'è non va bene, (presunte) opinioni personali o meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".