Google interrompe il supporto per Android 12 e 12L: niente aggiornamenti da aprile 2025

Dal 31 marzo 2025, Google ha ufficialmente terminato il supporto per Android 12 e 12L, lasciando milioni di dispositivi senza aggiornamenti di sicurezza. Una decisione che segna la fine del ciclo vitale per queste versioni del sistema operativo.
di Nino Grasso pubblicata il 17 Aprile 2025, alle 16:31 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
Google ha interrotto il supporto per Android 12 e 12L, segnando la conclusione del ciclo di vita di queste versioni del sistema operativo. Il bollettino sulla sicurezza Android di aprile 2025 ha rivelato l'assenza di patch per Android 12 e 12L, confermando che il colosso di Mountain View non fornirà più aggiornamenti di sicurezza per questi sistemi operativi rilasciati rispettivamente nell'ottobre 2021 e nel marzo 2022.
La decisione di Google, come riportato da Android Authority, è entrata in vigore il 31 marzo 2025, con il bollettino sulla sicurezza dello scorso mese che rappresenta l'ultimo a includere patch per queste due versioni. Dopo circa 3 anni e mezzo dal rilascio originale, quindi, Android 12 e 12L hanno raggiunto lo stato di "end-of-life", in linea con la politica di supporto standard di Google.
Niente più aggiornamenti per Android 12 e Android 12L
Le conseguenze di questa decisione sono significative, considerando che una percentuale rilevante di utenti Android utilizza ancora dispositivi con queste versioni del sistema operativo. Tra i dispositivi interessati figurano modelli popolari come Pixel 3a, Pixel 3a XL, la serie Galaxy S10 di Samsung, la serie OnePlus 7 e numerosi altri smartphone e tablet che non possono essere aggiornati a versioni più recenti di Android.
Gli utenti di questi dispositivi possono continuare a utilizzare il sistema operativo, rimanendo però vulnerabili a tutte le falle di sicurezza che verranno scoperte in futuro, o considerare l'acquisto di un nuovo dispositivo. La cessazione del supporto significa che Google non implementerà più patch di sicurezza su queste versioni di Android, quindi è naturale che i dispositivi che continueranno a usarle diventeranno progressivamente più vulnerabili alle minacce informatiche.
Gli utenti potranno ancora ricevere aggiornamenti per le app Google e le altre app installate, ma questi non sostituiscono le patch di sicurezza a livello di sistema operativo. Per gli utenti che non possono aggiornare il proprio dispositivo a una versione più recente di Android, esistono alcune alternative. Una possibilità è passare a ROM personalizzate come LineageOS, che potrebbero continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza, ma è chiaro che la soluzione migliore in questi casi è cambiare smartphone o tablet e passare a un modello più aggiornato.
A tal proposito vi consigliamo le nostre guide all'acquisto per scegliere i migliori smartphone economici, di fascia media o i migliori smartphone top di gamma attualmente disponibili sul mercato.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomica tutti hanno sta funzione nativa
Da una parte come dici te effettivamente sarebbe bene che gli aggiornamenti di sicurezza continuassero ad uscire almeno 7 anni e anche più.
Dall'altra ho la sensazione che per come sono fatti gli smartphone adesso tenerli in vita così tanto significhi non usarli o quasi che in certi casi va bene nel senso che conosco persone che hanno il cellulare solo per essere raggiungibili quelle poche volte che qualcuno li cerca e ci mancherebbe però in tanti altri è fantascienza.
Per dire io ci sto moooolto attento e cerco di trattarlo al meglio possibile e un tempo arrivavo anche a 6 anni. Ma adesso vedo che quando arrivi a 5 la batteria inizia a non poterne più e cambiarla costa quasi come prendere un telefono nuovo, wifi e reti non sono più aggiornati e li non è che sistemi con il software ecc... ecc... ecc...
Quindi mi domando se la spesa vale il beneficio di tenere una coda di aggiornamenti di sicurezza di 7 anni col rischio che poi qualcuno ti fa causa perché per sistemare qualcosa il telefono perde un X% di prestazioni.
Dall'altra ho la sensazione che per come sono fatti gli smartphone adesso tenerli in vita così tanto significhi non usarli o quasi che in certi casi va bene nel senso che conosco persone che hanno il cellulare solo per essere raggiungibili quelle poche volte che qualcuno li cerca e ci mancherebbe però in tanti altri è fantascienza.
Per dire io ci sto moooolto attento e cerco di trattarlo al meglio possibile e un tempo arrivavo anche a 6 anni. Ma adesso vedo che quando arrivi a 5 la batteria inizia a non poterne più e cambiarla costa quasi come prendere un telefono nuovo, wifi e reti non sono più aggiornati e li non è che sistemi con il software ecc... ecc... ecc...
Quindi mi domando se la spesa vale il beneficio di tenere una coda di aggiornamenti di sicurezza di 7 anni col rischio che poi qualcuno ti fa causa perché per sistemare qualcosa il telefono perde un X% di prestazioni.
io guardo il lato etico: uno smartphone non può essere dichiarato "morto" dopo 4 anni. sempre per questo discorso io vieterei buona parte degli smartphone oggi venduti appunto perchè hanno hw non adatto a durare nel tempo
Diventa un discorso infinito in questo modo perché o standardizzi l'hardware e però hai disintegrato la concorrenza perché tutti avrebbero pressappoco le stesse cose oppure stabilire quali hardware e quali configurazioni sono "adatte" è un casino.
Per farti un esempio quello che è durevole per me è quasi sempre un TOP di gamma perché ci lavoro, devo far foto di un certo tipo per documentare, devo avere spazio di archiviazione, una certa velocità ecc... ecc...
Se invece prendi la mia signora quello che per lei è durevole è un medio gamma forse anche meno. Tanto usa whatsapp, qualche telefonata, instagram e poco più. Un telefono da 150/200€ è già overkill e lo porta avanti così tanti anni che veramente è roba senza senso.
Già anche qua ti da l'idea di come il concetto "durevole" possa essere estremamente personale e se metti uno standard medio o medio alto praticamente falci tutta la parte economica non parliamo poi di quella super-economica.
Per farti un esempio quello che è durevole per me è quasi sempre un TOP di gamma perché ci lavoro, devo far foto di un certo tipo per documentare, devo avere spazio di archiviazione, una certa velocità ecc... ecc...
Se invece prendi la mia signora quello che per lei è durevole è un medio gamma forse anche meno. Tanto usa whatsapp, qualche telefonata, instagram e poco più. Un telefono da 150/200€ è già overkill e lo porta avanti così tanti anni che veramente è roba senza senso.
Già anche qua ti da l'idea di come il concetto "durevole" possa essere estremamente personale e se metti uno standard medio o medio alto praticamente falci tutta la parte economica non parliamo poi di quella super-economica.
per "durevole" intendo che prendo il dispositivo in mano e posso utilizzarlo senza criticità. oggi prendi un mano un iphone 6s (2015) e ci fai girare social e whatsapp e in modo stabile e fluido e ultimo aggiornamento 31 marzo 2025. non ho pretese di questo livello per TUTTI gli smartphone usciti ma nemmeno l'abbandonare un telefono dopo 4 anni. mi pare ad oggi ci siano addirittura dispositivi venduti a 700 euro con aggiornamenti per 4 anni, robe per me fuori di testa
che versione ?
che poi per quanto mi riguarda bloccare tutte le chiamate fuori rubrica sarebbe un problema, questa settimana fuori rubrica mi hanno chiamato: la cisl per il 730, l'ospedale per spostare all'ultimo minuto una visita, un corriere per una consegna...
Anche se lo dico subito non blocca proprio tutto, io mi affido al filtro di google
https://support.google.com/phoneapp...r/3459196?hl=it
Quando ricevo una chiamata sospetto spam il telefono non suona, ma posso comunque vedere chi ha provato a contattarmi nella lista delle chiamate ricevute
poi quando ricevo una chiamata indesiderata uso la funzione "blocca e segnala come spam" sperando possa essere d'aiuto agli altri.
mentre non mi sono ancora interessato a come registrarsi al servizio pubblico delle opposizioni
Ma magari oggi lo faccio...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".