Google Foto, non basta cancellare l'app per impedire l'upload delle foto

Alcuni utenti si sono accorti che anche cancellando l'applicazione Google Foto, il servizio continuava a caricare automaticamente sul cloud gli scatti eseguiti con lo smartphone Android. Google ha in seguito precisato qual è l'esatta procedura per la disattivazione
di Nino Grasso pubblicata il 15 Luglio 2015, alle 16:01 nel canale TelefoniaGoogle Foto si vuole configurare come il servizio per l'upload e la gestione delle foto in cloud delle masse. Con il suo piano di storage gratuito illimitato, quello di Google è il servizio di caricamento automatico delle proprie foto più conveniente. Tuttavia, dal suo debutto non sono mancate alcune problematiche, come quelle ad esempio del sistema di auto-tagging che individuava come primati alcuni uomini di colore.
Ma i problemi di natura razziale non sono gli unici per il servizio di Mountain View. Negli scorsi giorni si è diffusa la notizia di un problema relativo all'upload automatico delle foto scattate con uno smartphone Android. David Arnott del Nashville Business Journal è stato il primo ad aver identificato il problema, sostenendo che parecchie foto scattate giorni dopo la disinstallazione dell'app di backup fossero inspiegabilmente presenti nel cloud.
La problematica è stata verificata e poi confermata da più fonti da allora, e sembra non basti nemmeno disabilitare Google Drive e l'app di Google+ sullo smartphone per impedire al servizio di caricare automaticamente tutti gli scatti effettuati sul dispositivo. Lo strano comportamento è relativo al fatto che il compito non viene assegnato a nessuna delle applicazioni che abbiamo segnalato poco sopra, bensì ad un servizio esterno.
A segnalare la procedura esatta per disattivare l'upload automatico su Google Foto è la stessa società madre, che precisa che per farlo è necessario andare su Impostazioni Google e selezionare Backup di Google Foto spostando l'interruttore su Off. Cancellare l'applicazione infatti non basta, e la procedura più intuitiva in realtà non porta al risultato sperato (e più logico).
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer le foto dello smartphone preferisco uploadare a mano ciò che effettivamente voglio conservare, altrimenti mi salva in automatico pure le foto orrende se mi dimentico di cancellarle.
Quindi per disattivare un'opzione (fra l'altro va attivata di proposito) la cosa più intuitiva da fare è disinstallare l'applicazione?
Hanno provato anche a far saltare il telefono su una mina? Secondo me avrebbe funzionato.
cancellando un app non si elimina il relativo servizio?
è come cancellare l'app gmail e sperare di non ricevere più posta
all'indirizzo @gmail.com...su dai facciamo lavorare un pò questi
neuroni, siamo una razza evoluta
tra l'altro sulle impostazioni di google foto c'è la possibilità
di attivare o disattivare il backup.
Quotissimo!
Questi sono problemi inesistenti...
Non è che se voglio spengere la luce in una stanza, vado a disdire il contratto con Enel. C'è l'apposito interruttore, vado ad agire su quello...
Io neanche ci ho pensato a disinstallare l'app, sono andato diretto nelle impostazioni ed ho disattivato il backup.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".