Google Files Go disponibile per tutti: ecco il file manager per Android

Files Go è il primo file manager per Android sviluppato da Google. Dopo una breve permanenza su Google Play Store è adesso disponibile in via ufficiale
di Nino Grasso pubblicata il 07 Dicembre 2017, alle 15:21 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
Google Files Go è un'app sviluppata per "gestire lo storage in maniera intelligente e mantenere lo smartphone pulito e organizzato". Ne abbiamo parlato il mese scorso quando la compagnia lo aveva rilasciato, e poi rimosso, in versione "unreleased" per un breve periodo di tempo su Google Play Store. Si tratta di un file manager un po' sui generis, che non serve solo a manipolare i file presenti nelle cartelle, ma a gestirli in modo da eliminare elementi inutili, e non solo.
L'app è adesso disponibile per tutti gli utenti e scaricabile attraverso lo store ufficiale. Ma cos'ha di speciale? Files Go è il primo file manager per Android sviluppato da Google e consente di eseguire diverse operazioni: una notifica ci informa di tanto in tanto dei file inutilizzati e di grosse dimensioni che occupano spazio, e c'è anche una feature che ci consente di inviare file fra due dispositivi che hanno l'app installata anche in assenza di connessione internet.
Files Go nasce come applicazione pensata per i dispositivi entry-level con 4 o 8 GB di storage integrato, ma ciò non toglie che possa essere utilizzata anche su smartphone più importanti. È un gestore di file basilare (niente a che vedere con ES File Explorer, ad esempio), ma può aiutare chiunque ad avere sotto controllo la situazione dello storage sul proprio dispositivo. Fra le sue funzioni c'è anche la possibilità di rilevare e rimuovere file duplicati presenti sullo smartphone.
L'app consente inoltre di salvare i file presenti in locale su alcune piattaforme di cloud storage (come Google Drive) e, aspetto molto importante, non ha alcuna pubblicità al suo interno. Files Go è frutto della stessa iniziativa che ha generato Android Go, che ha come obiettivo quello di rendere meno frustrante l'uso dei dispositivi di fascia bassa. L'app è disponibile anche in Italia a questo indirizzo su Google Play Store, ed è compatibile con tutti i dispositivi Android 5.0 e successivi.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi chiama trasferimento via bluetooth ed esiste da 20 anni!
Mi pare molto limitato ed elementare.. pensato più che altro per ripulire il device..
File commander che uso ora è parecchio più potente e completo.
hahah, e ci metti altri dieci anni a trasferire ogni file
chiaro che qui sarà via wifi, ci sono già app che lo fanno comunque.
chiaro che qui sarà via wifi, ci sono già app che lo fanno comunque.
Via WiFi, ma in assenza di connessione Internet. Un miracolo tecnologico.
Comunicazione quantica, ogni cambiamento di stato ha ripercussioni sulla galassia...
...forse ho esagerato
Sarà WIFI diretto, senza bisogno di router/modem. Quindi senza connessione ad internet.
Esatto. Mi sembrava ovvio, c’è anche una opzione negli smartphone, “direct wifi” o qualcosa del genere. Spesso tra cellulari della stessa marca si puo fare il pairing via nfc con un piccolo “urto”, sui Samsung si chiama S beam e si vedeva nella pubblicità del galaxy s4, ma forse loro sono troppo giovani per ricordarsela...
Tempo fa si era parlato di un’altra app che lo fa, qualcuno si ricorda il nome? Mi pare addirittura lo facesse tra iphone e android, che è ciò che mi interessa, ma non ne sono sicuro.
Tempo fa si era parlato di un’altra app che lo fa, qualcuno si ricorda il nome? Mi pare addirittura lo facesse tra iphone e android, che è ciò che mi interessa, ma non ne sono sicuro.
mi ricordo bene le pubblicità dell'NFC, sembrava che appoggiandoli in un secondo trasferisse tera di immagini ecc
fa solo il pairing via nfc, per passare al wifi, altrimenti sarebbe più lento del bluetooth. Credo sia chiaro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".