Google Duo sfida Apple Facetime, videochiamate a due da mobile

Google Duo sfida Apple Facetime, videochiamate a due da mobile

Google Duo è la nuova app Android e iOS dedicata alla gestione delle videochiamate one-to-one tramite dispositivi mobile. Un'app che punta a semplicità, velocità ed affidabilità per convincere i potenziali utenti a provarla.

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Telefonia
GoogleAndroidiOS
 

Dopo l'annuncio in occasione del Google I/O 2016 ed il rilascio della versione beta, è arrivata nelle scorse ore l'ufficializzazione della disponibilità della versione stabile Google Duo, l'app per Android e iOS che sfida Facetime di Apple, ovvero un'app per le videochiamate one-to-one tramite dispositivi mobile. Le app per la gestione delle videochiamate non mancano di certo, ma la ''ricetta'' proposta da Google per distinguersi dalla massa si basa su semplicità di utilizzo, velocità e affidabilità.

google duo

ss

Duo è in primo luogo semplice: per effettuare videochiamate cross-platform è sufficiente conoscere il numero di telefono del contatto, anche recuperandolo tramite la rubrica telefonica del proprio smartphone. Non è richiesto alcun account separato, quindi è possibile effettuare l'accesso in pochi semplici passaggi, per poi avviare la videochiamata con un solo tap. 

Altri aspetti messi in evidenza da Google nel presentare ufficialmente la nuova app riguardano la velocità e l'affidabilità. La casa di Mountain View promette una rapidità di connessione anche in presenza di reti dati non estremamente veloci. La qualità della chiamata si adatta dinamicamente in base alle condizioni della rete e, quando la velocità è ridotta, Duo diminuirà automaticamente la risoluzione per garantire una buona fluidità del flusso video. Duo è inoltre in grado di gestire autonomamente la connessione, switchando tra rete Wi-Fi e cellulare senza soluzione di continuità della videochiamata. 

Non mancano alcuni accorgimenti introdotti per rendere la gestione della videochamata ancor più piacevole. Il riferimento va, ad esempio, alla funzionalità denominata Knock Knock, che consente di visualizzare il video live del chiamante ancor prima di rispondere alla videochiamata. Google, da ultimo, non ha trascurato gli aspetti della privacy e della sicurezza, come testimonia, tra l'altro, la crittografica end-to-end delle chiamate. 

Duo non ha certamente l'ambizione di rivoluzionare un mercato che, come detto, offre un'ampia scelta di app per la gestione delle videochiamate. Puntare ad elementi come l'intuitività e la semplicità di utilizzo, in ogni caso, potrebbe porre le basi per raggiungere un pubblico vasto. La casa di Mountain View rende noto che la distribuzione di Duo negli store di Android e iOS ha preso il via nelle scorse ore e che occorreranno ancora pochi giorni prima per avere la possibilità di scaricare l'app in ogni parte del mondo.

Si riportano, per completezza, i link alle versioni Android e iOS, ricordando che l'attivazione potrebbe richiedere ancora un po' di tempo - versione Windows 10 Mobile, come spesso purtropo accade, non pervenuta:

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo16 Agosto 2016, 15:34 #1
piu' che sfidare facetime mi sa che sfida skype
HostFat16 Agosto 2016, 15:48 #2
globi16 Agosto 2016, 20:11 #3
E con Hangouts cosa faranno, lo toglieranno? A me disturba di avere Hangouts nel telefono e che non lo posso disinstallare e tra l`altro non conosco nessuno che usi tale applicazione.
Google Allo mai sentito nominare, qui ci vuole qualcosa di totalmente migliore a WhatsApp altrimenti rimarremo con WhatsApp.
Tedturb016 Agosto 2016, 20:27 #4
Scommetto che la feature qui e' che si puo parlare solo in due. Chiamate di gruppo vietate!
Leva0117 Agosto 2016, 12:42 #5
Mah, facetime non l'ho mai usato, crossplatform? e messenger di facebook cos è allora? sarà iper scaricato il primo mese e poi finirà nel dimenticatoio
Gyanko29 Settembre 2016, 14:34 #6
praticamente sul tel in media abbiamo: un' app per messaggiare (whatsapp - telegram), un 'app per condividere (facebook - twitter) , un'app per messaggiare con chi condivide (messenger) un'app per videochiamate di gruppo (hangouts - skype) un'app per videochiamate singole immediate (duo - facetime).. e via così. perchè è troppo difficile per le aziende cercare di creare prodotti singoli, che facciano tutto e in modo decente ? , 15 anni fa msn messenger faceva gran parte delle cagate per cui ora ci vogliono 3 programmi. ok la diversificazione, ma quì si sta esagerando. quando devo contattare qualcuno devo scrivere in media il messaggio su due o più parti diverse per essere sicuro lo legga, perchè ormai nn si sa più chi usa cosa. la cosa assurda è che questi programmi così diversificati nn sono neanche eccezionali nel loro settore, anzi, spesso mancano di funzioni e caratteristiche ovvie (non potersi passare un file appena più grande o spesso bug vari ed eventuali per cui nn ci si sente e/o nn arrivano messaggi etc).. involuzione informatica nel caos del consumismo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^