Google brevetta il gesto del cuore con le mani, potremo trovarlo nei Google Glass

Il gesto del cuore con le mani è oggetto di un brevetto detenuto da Google e riconosciuto dalla USPTO
di Nino Grasso pubblicata il 23 Ottobre 2013, alle 08:31 nel canale TelefoniaPopolare mimica fra "i giovani" per esternare sentimenti d'affetto verso altri ed abusato anche dalle star dell'atletica, il gesto del cuore è adesso oggetto di un brevetto da parte di Google. Il brevetto in questione è stato depositato nel 2011 dalla società di Mountain View presso la USPTO e indica un HMD (head mounted display, ma evidentemente si fa riferimento ai Google Glass) che riesce a riconoscere i gesti effettuati dall'utente per eseguire azioni all'interno del sistema.
Si fa esplicito riferimento al gesto del cuore di cui sopra che serve, nello specifico, a identificare l'oggetto contenuto all'interno del cuore e pubblicare su un social network a scelta "un'indicazione che l'immagine sia piaciuta", insomma un metodo alternativo per pubblicare il "Mi piace" su Facebook e più verosimilmente Google+.
Si parla di altre gesture, fra cui l'utilizzo di due dita poste a forma di L, stereotipata dai registi cinematografici, tramite il quale i Google Glass scatteranno una fotografia. L'HMD in questione utilizzerà una fotocamera per rilevare i gesti fatti con le mani di fronte agli oggetti relativi, mentre il sistema gestirà la parte computazionale.
Non possiamo dire con assoluta certezza che la società inserirà le tecnologie contenute nel brevetto all'interno della prima versione dei Google Glass, ma sarebbe un modo ingegnoso per sentire ancora meno la mancanza di una vera e propria interfaccia tattile all'interno del dispositivo mobile.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola "funzione" attivata da quel gesto o le modalità con cui il software riconosce il gesto?
brevettare una o più parti del corpo umano (2 mani/dita unite a formare quel simbolo sono appunto parti di corpo umano) non credo infatti sia possibile
la "funzione" attivata da quel gesto o le modalità con cui il software riconosce il gesto?
brevettare una o più parti del corpo umano (2 mani/dita unite a formare quel simbolo sono appunto parti di corpo umano) non credo infatti sia possibile
infatti il brevetto consiste nella tecnologia per la quale fare un particolare gesto equivale a dare una serie di comandi in cui sono coinvolte le figure che stiamo guardando, poteva essere anche qualsiasi altro gesto.
Quello del cuore con le mani era "free" e se lo sono "accaparrato"..
Certo questi brevetti sono ridicoli ma se il sistema è malato e non lo sistemano ci credo che fanno ste troi@te..
Quello del cuore con le mani era "free" e se lo sono "accaparrato"..
però non capisco, non erano "free" quali? il quadrato normale?
non è la funzione richiamata e come viene richiamata a determinare il brevetto? il gesto del quadrato con le mani, dato che per l'appunto riguarda le mani umane, non può esser brevettato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".