Google Authenticator si aggiorna dopo anni dall'ultimo update: ecco cosa cambia

Google Authenticator si aggiorna dopo anni dall'ultimo update: ecco cosa cambia

L'app di autenticazione di Google viene aggiornata dopo tre anni dall'ultimo aggiornamento, implementando funzioni utili e una nuova interfaccia utente che presta attenzione alle novità in fatto di form factor degli ultimi anni

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Telefonia
GoogleAndroid
 

Google Authenticator, l'app di autenticazione dell'azienda, ha ricevuto il suo primo aggiornamento in tre anni. La nuova versione corregge alcuni annosi problemi dell'app, introducendo alcuni accorgimenti nell'interfaccia grafica per renderla più coerente in fatto di proporzione degli elementi con le dimensioni dei display dei dispositivi moderni, e una ulteriore novità che ne migliora drasticamente l'esperienza d'uso per chi cambia spesso device.


Clicca per ingrandire - Fonte: AndroidPolice

La versione dell'app specifica per Android era stata aggiornata l'ultima volta il 22 agosto 2017, mentre quella per i dispositivi iOS è stata aggiornata circa un anno fa per adattare l'interfaccia utente al nuovo form factor di iPhone X. Con la nuova versione in roll-out progressivo su Play Store, gli utenti Android possono finalmente trasferire il proprio account da un dispositivo all'altro.

Grazie alla novità non sarà più necessario disattivare e riattivare l'autenticazione a due fattori su ciascun account, né sarà necessaria la tediosa procedura di trasferimento manuale dei singoli codici presenti nell'app. La funzione è stata implementata, sull'ultima versione dell'app, attraverso un tool di importazione ed esportazione che consente di scegliere quali account includere e trasferire utilizzando, per tutte le voci presenti, una singola scansione del codice QR.

Si tratta di una funzionalità che molte app in diretta competizione implementano ormai da tempo, con Google che in questo caso si è mostrata parecchio in ritardo. L'aggiornamento regola anche il layout dell'app per tenere conto degli schermi più recenti con proporzioni più "allungate", e aggiunge una modalità "true-black" pensata per chi utilizza dispositivi con display OLED. L'interfaccia utente, inoltre, rispetta adesso gli standard del Material Design 2.0 della stessa Google.

Al momento l'aggiornamento è stato rilasciato solo per gli utenti Android, ma dovrebbe arrivare anche per chi utilizza l'applicazione su iOS. L'ultima versione di Google Authenticator (5.10) è attualmente in fase di distribuzione via Google Play, mentre chi non l'avesse ancora ricevuta può scaricarla attraverso il portale APK Mirror (a questo indirizzo).

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alexbilly07 Maggio 2020, 14:57 #1
meglio tardi che mai.
HaRiMau07 Maggio 2020, 17:11 #2
Era ora facessero qualcosa per trasferire facilmente da uno smartphone all'altro, motivo per cui lo avevo abbandonato di recente per Authy (che già utilizzavo perché necessario per la 2FA su alcuni siti, per esempio Twitch)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^