Google: Android 4.0 sarà open source tra poche settimane

Google Ice Cream Sandwich verrà rilasciato open source tra poche settimane. Il nuovo sistema operativo Android potrà così contare sul supporto di una vasta comunità
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 03 Novembre 2011, alle 15:10 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Di Android 4.0, conosciuto anche come Ice Cream Sandwich, abbiamo molto parlato nel corso delle ultime settimane. Il nuovo sistema operativo sviluppato da Google per i dispositivi mobile presto arriverà sul mercato e l'attesa è tanta per tutti gli utenti appassionati.
Secondo una recente dichiarazione della stessa Google il nuovo sistema operativo, sviluppato per smartphone e tablet, sarà rilasciato open source in poche settimane. Ad affermarlo è Randall Sarafa, portavoce di Google. A differenza di quanto era successo con Honeycomb, che non era infatti stato rilasciato open source, la nuova versione verrà invece diffusa apertamente.
Sarafa ha inoltre dichiarato: "ICS (Ice Cream Sandwich) sarà open source e sì, ICS rappresenta un'unica soluzione per soluzioni tablet e smartphone". Queste parole fanno parte delle risposte che il portavoce ha dato come risposta alle domande di alcuni blogger.
Il nuovo sistema operativo sviluppato da Google avrà il compito di portare una importante ventata di aria fresca, al fine di spingere ulteriormente i terminali Android: contare sulla comunità open source, in questo caso, rappresenta una mossa capace di fornire il massimo supporto agli utenti finali, appassionati e non.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo che Cyanogen non deluda...
Speriamo che Cyanogen non deluda...
Figurati!
Comunque ho letto il titolo nel link e pensavo tra poche ore
*
Dal rilascio del codice al funzionamento accettabile (perché per esperienza una rom cucinata non è MAI "perfetta"
Speriamo che Cyanogen non deluda...
Visto che non aggiornano il nexus one per via dei requisiti di sistema minimi, dubito che possa girare in maniera decente sul x10 mini, un po' come voler far girare BF3 su un atom
Sì, ma credere a quello che dicono è sbagliato. Perchè se no bisognerebbe contraddirsi in quanto dicono che girerà perfettamente su qualsiasi dispositivo sui cui girasse Gingerbread, il problema del nexus one pare essere lo scarso quantitativo di rom, quindi più che bf3 su un atom è bf3 installato su una chiavetta da 2gb
Detto questo io non ci credo e per me il glorioso n1 è semplicemente a fine vita.
Speriamo che Cyanogen non deluda...
Va bene che sono sicuramente molto bravi (lo dico per quanto leggo, pur non avendo io competenze in materia), ma temo che certi vincoli dell'hardware siano ancora impossibili da aggirare via software.
Ho visto quanto insoddisfacente sia stato mettere Gingerbread (ufficiale HTC ma non OTA) sul mio Desire, con la RAM sempre sulla soglia e l'esigenza di rimuovere altri programmi man mano che google gonfia di steroidi i vari maps, gmail, comandi vocali, ecc. ad ogni update.
Preciso che non sono per l'update a ogni costo, ma se si dichiara che dei bug di sicurezza sono sanabili solo passando a Gingerbread, non essendo disponibili solo dei fix dedicati, mi trovo costretto a rinunciare all'update per poca lungimiranza del produttore o a procedere faticosamente ottenendo risultati funzionali mediocri.
Diciamo che Google potrebbe fare meglio come leader del gruppo, e mi aspetto lo si veda con l'inizio delle attività congiunte con Motorola.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".