Google abbandona i nomi dei dolci su Android. Ecco le novità per Android 10 (anche un nuovo logo)

Google abbandona i nomi dei dolci su Android. Ecco le novità per Android 10 (anche un nuovo logo)

Arrivano alcune novità importanti per Google e Android: con il nuovo sistema operativo Android 10, l'azienda, decide di abbandonare l'associazione di nomi di dolci. Android 10 sarà solo Android 10. Ecco cosa cambierà.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Telefonia
GoogleAndroid
 

Il nuovo sistema operativo di Google in arrivo a fine estate si chiamerà esclusivamente Android 10. Niente più nomi di dolci come Android Cupcake, Pie o Lollipop. L'azienda di Mountain View decide di abbandonare dopo un decennio quella caratteristica che lo aveva accompagnato dalla sua nascita e che ogni anno aveva fatto in qualche modo partire il "toto-scommesse" sul nome del dolce da associare alla nuova versione di Android. Nelle prossime settimane arriverà Android 10 e per la prima volta si chiamerà solo Android 10 cambiando anche logo e carattere.

Android 10: cosa cambia secondo Google

Dalla sua prima versione ossia dal 2009, Google, ha sempre associato il suo sistema operativo Android al nome di un dolce. La consuetudine era divenuta ormai così tanto radicata che gli utenti mesi e mesi prima del suo rilascio scommettevano sul nome del dolce che avrebbe caratterizzato appunto il nuovo Android. Android 1.5 Cupcake fu la prima versione rilasciata dieci anni fa. Si susseguirono poi Android Donut, Eclair, Froyo ma anche Gingerbread, Ice Cream Sandwich, Jelly Bean e KitKat nel 2013. Poi ci fu Lollipop, Marshmallow, Nougat per arrivare al 2017 con Android Oreo e infine con l'attuale Android Pie.

Il nuovo Android 10 definisce l'inizio di una nuova era per Google e per Android. Niente più nomi di dolci e l'introduzione di un nuovo logo con modifiche a livello di dettagli estetici che riguardano sia il carattere della scritta "android" che l'immagine ufficiale del robottino che diventa decisamente più verde come tonalità e che verrà sempre associata alla titolazione del sistema operativo. Android 10 dunque prende il posto di Android Q che fino ad oggi era apparsa sulle versioni Beta del sistema operativo.

Cosa cambia rispetto a prima? A livello grafico i cambiamenti riguardano il nuovo font utilizzato per la scritta "android" che si affina e tende ad arrotondarsi leggermente. Cambia anche la tavolozza dei colori che permette di adattarsi a più scenari. Soprattutto cambia il logo di Android che risulta ora, come detto, accompagnato dalla testa del robottino verde che ottiene non solo una modifica al raggio di curva della propria testa ma perde anche il corpo. Qualche modifica anche agli occhi e alle antenne per rendere la testa più espressiva e soprattutto si passa dal nero al verde acceso rendendo più visibile il logo anche alle persone con problemi di visibilità.

Android 10: i motivi del cambiamento

Google spiega i motivi della sua scelta direttamente sul post pubblicato sul web:

Stiamo cambiando il modo in cui nominiamo le nostre versioni. Il nostro team di ingegneri ha sempre usato i nomi dei codici interni per ogni versione, in base a gustose leccornie o dessert, in ordine alfabetico. Questa tradizione di denominazione è diventata una parte divertente del rilascio ogni anno anche a livello internazionale. Nel corso degli anni abbiamo sentito dire che i nomi non sempre sono stati compresi da tutti nella comunità globale.

Ad esempio, L e R non sono distinguibili in alcune lingue. Così, quando alcune persone ci hanno sentito dire ad alta voce Android Lollipop, non era intuitivamente chiaro che ci si riferisse alla versione successiva a KitKat. È ancora più difficile per i nuovi utenti Android, che non hanno familiarità con la convenzione di denominazione, capire se il loro telefono esegue l'ultima versione. Sappiamo anche che le torte non sono un dessert in alcuni luoghi e che i marshmallow, sebbene deliziosi, non sono una delizia popolare in molte parti del mondo.

Ecco dunque il perché Android 10 si chiamerà solo ed esclusivamente Android 10. Niente più dolci ma forse la volontà di porre maggiore serietà in Android da parte di Google che da sempre è stata vista rispetto a Microsoft o ad Apple come l'azienda più "giocherellona". Android 10 arriverà entro la fine dell'estate, probabilmente poco prima della presentazione ufficiale dei nuovi Pixel 4 e 4 XL che Google ha praticamente quasi svelato al pubblico.

Android 10 porterà una moltitudine di novità come l'accesso alla posizione solo in "foreground" e dunque non in background, supporto ai dispositivi pieghevoli, scorciatoie rapide dal menu di condivisione riviste esteticamente e funzionalmente e molto altro ancora:

  • nuovi codec audio e video
  • Dynamic Depth Image
  • Bubbles
  • tema scuro
  • nuove gesture di navigazione
  • supporto ai temi

Android 10: gli smartphone abilitati alla Beta

In questo caso Google ha deciso, come fatto lo scorso anno, di rilasciare la Developer Preview non solo ai device Pixel ma anche ad altri smartphone che sono stati elencati direttamente dall'azienda di Mountain View. Eccoli tutti:

  • Google Pixel 3
  • Google Pixel 3 XL
  • Google Pixel 2
  • Google Pixel 2 XL
  • Google Pixel
  • Google Pixel XL
  • Google Pixel 3a
  • Google Pixel 3a XL
  • Asus ZenFone 5Z
  • Essential PH-1
  • HMD Global Nokia 8.1
  • Huawei Mate 20 Pro
  • LG G8 ThinQ
  • OnePlus 6T
  • Oppo Reno
  • Realme 3 Pro
  • Sony Xperia XZ3
  • Tecno Spark 3Pro
  • Vivo X27
  • Vivo NEX S
  • Vivo NEX A
  • Xiaomi Mi Mix 3 5G
  • Xiaomi Mi 9

Come scaricare Android 10 prima del rilascio ufficiale

Installare la Developer Preview di Android Q su un terminale Pixel o su di uno smartphone supportato è decisamente semplice. La prima cosa da fare è visitare la pagina Android Beta [ecco il link], e verificare se il proprio dispositivo è idoneo. Se avete uno di questi terminali comparirà nella lista "I tuoi dispositivi idonei" ed è possibile eseguire la registrazione al Programma Android Q Beta. In pochi minuti sul terminale comparirà la notifica per l'installazione della Developer Preview, che avverrà attraverso la canonica procedura "OTA", quindi direttamente dal terminale. Nessun dato dell'utente verrà perso con l'installazione.

È bene ricordare che se si vuole tornare all'ultima versione stabile di Android bisogna selezionare nella stessa pagina la voce Annulla registrazione relativamente al terminale con cui si sta utilizzando la Developer Preview. Il dispositivo riceverà una notifica per un eventuale aggiornamento che eliminerà tutti i dati presenti sul terminale, installando l'ultima versione pubblica stabile di Android. Potete trovare tutte le informazioni necessarie qui.

Maggiori informazioni sulle novità dell'aggiornamento sono invece reperibili sul blog ufficiale Google.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lwyrn23 Agosto 2019, 10:26 #1
In pratica hanno dovuto fare un video dove elencavano tutte le modifiche del font altrimenti nessuno le avrebbe notate

E comunque vorrei capire cos'ha di speciale questo numero "10" che a Microsoft ha fatto addirittura saltare un numero di versione pur di arrivarci prima e a Google addirittura 10 lettere dell'alfabeto
Gyammy8523 Agosto 2019, 10:29 #2
Ci penseranno gli startapper a trovare il dolce, devono tutto a Google...e mica vorrete la pappa pronta scusate, troppo facile così...
filippo198023 Agosto 2019, 10:31 #3
Peccato ... sono d'accordo che non tutti possono sapere al volo se una versione è più o meno recente semplicemente sapendo il nome ma per semplificare la vita avrebbero potuto inserire entrambe le denominazioni ... ad esempio la versione attuale si sarebbe potuta chiamare Google 9 Pie ...
Lwyrn23 Agosto 2019, 10:58 #4
Originariamente inviato da: emiliano84
tema scuro l'unica novita' in grassetto... e pensare che WP ce l'ha dal 2010


va beh lì è vincere faile
mattewRE23 Agosto 2019, 11:11 #5
Ma quindi fino ad ora su Android scattando una foto con fake Bokeh, non veniva salvata in modo separato la mappa di profondità per post-produzione? Assurdo e totalmente insensato.
biometallo23 Agosto 2019, 11:18 #6
Originariamente inviato da: Lwyrn
E comunque vorrei capire cos'ha di speciale questo numero "10"

Non sono sicuro la tua sia una domanda seria, ad ogni modo:
Nel nostro sistema numerico a base decimale il 10 rappresenta il tutto, la completezza, dieci quindi simbolicamente come "versione definitiva" di windows infatti tutt'oggi non è previsto nessun windows 11, che poi in questo caso non è stato saltato nulla, dato che si è passati dalla versione 9 alla 10, poi c'è anche il discorso che 10 in numeri romani è rapresentato con la X, che commercialmente si vende molto bene, tanto che mi pare di ricordare che Apple avesse tenuto a puntualizzare che non fosse l'Iphone "ten" ma "ecs".


Originariamente inviato da: filippo1980
Peccato ... sono d'accordo che non tutti possono sapere al volo se una versione è più o meno recente semplicemente sapendo il nome

Il sistema numerico è sicuramente più immediato, ma le lettere sono appunto in ordine alfabetico, davvero è così difficile capire che Android N e venuto prima di andorid P?
La verità è che non hanno trovato alcun dolce valido con la Q, e che lo chiami andorid quinoa?




ma per semplificare la vita avrebbero potuto inserire entrambe le denominazioni ... ad esempio la versione attuale si sarebbe potuta chiamare Google 9 Pie ...

Ma le versioni numeriche ci sono da sempre, il mio Samsung J3 nasceva con android 7, ora è passato ad 8, e presto dovrebbe essere disponibile la versione 9 (pie). con cui probabilmente morirà. invece il mio wiko ufeel è nato e morto con andorid 6 (Marshmellow)
nyo9023 Agosto 2019, 11:35 #7
Le prime versioni di Android, A e B, erano Astro Boy e Bender, solo con C hanno iniziato a parlare di dolci

Originariamente inviato da: biometallo
tanto che mi pare di ricordare che Apple avesse tenuto a puntualizzare che non fosse l'Iphone "ten" ma "ecs".


È esattamente il contrario, ha tenuto a puntualizzare che si tratta di un dieci in numero romano, da pronunciare "Ten"
biometallo23 Agosto 2019, 11:45 #8
Originariamente inviato da: nyo90
È esattamente il contrario, ha tenuto a puntualizzare che si tratta di un dieci in numero romano, da pronunciare "Ten"

Già:

https://it.wikipedia.org › wiki › IPhone_X
L'iPhone X (numero romano "X" pronunciato "dieci"

https://www.pocket-lint.com/phones/...to-pronounce-it

Sembra che la mia memoria abbia fatto cilecca un'altra volta.
nardustyle23 Agosto 2019, 12:36 #9
Che standardizzazione stupida di tutti i font dei brand, tutti stanno diventando dei noiosi sand serif che si assomigliano uno con l' altro.

Critica da grafico scusate .
gioloi23 Agosto 2019, 13:51 #10
Originariamente inviato da: biometallo
infatti tutt'oggi non è previsto nessun windows 11, che poi in questo caso non è stato saltato nulla, dato che si è passati dalla versione 9 alla 10

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^