Google, 1 miliardo di dollari ad Apple per rimanere su iPhone e iPad

Google, 1 miliardo di dollari ad Apple per rimanere su iPhone e iPad

Un miliardo di dollari, è questa la cifra che Google ha pagato ad Apple per garantire che il suo motore di ricerca rimanesse quello predefinito su iOS

di pubblicata il , alle 09:30 nel canale Telefonia
AppleGoogleiPhoneiPadiOS
 

È abbastanza risaputo che Apple e Google abbiano un accordo monetario che assicura alla società di Mountain View la presenza sul browser Safari Mobile nei dispositivi iOS. I dettagli dell'accordo sono stati però sottaciuti nel corso degli anni, soprattutto quelli più puramente pecuniari, almeno fino alle scorse ore. A rivelare alcuni dettagli degli accordi economici fra i due concorrenti è stato Bloomberg, che è venuto in possesso di alcuni documenti relativi al processo fra Google e Oracle sui diritti d'autore.

Google paga un sacco di soldi per rimanere in prima posizione su Safari per iPhone e iPad

Si è scoperto in altre parole che Google paga un sacco di soldi per garantirsi il diritto di rimanere in prima posizione fra le scelte del motore di ricerca del browser di iPhone e iPad, elemento che probabilmente non sorprende più di tanto. Questo però non è relativo ad un accordo forfettario, bensì Apple riceve una percentuale del fatturato che Google guadagna dalle ricerche condotte sui dispositivi iOS. E nel 2014 questa percentuale ammontava ad un totale di 1 miliardo di dollari.

Le rivelazioni di Bloomberg sono coerenti con quanto affermavano indiscrezioni simili qualche anno fa, nel 2012, quando si supponeva che Google avesse pagato circa 1 miliardo di dollari anche allora per garantirsi lo stesso tanto agognato privilegio. Sappiamo anche a quanto ammonta la percentuale di fatturato che spetta ad Apple, secondo gli accordi delle due società. A rivelarlo è stato un testimone durante il processo, che avrebbe ammesso che Apple richiede il 34% delle entrate.

Crediamo che quest'ultima sia l'ipotesi più valida, ma Bloomberg ammette di non aver ben capito il messaggio del testimone, con il 34% delle entrate che potrebbero essere quelle che addirittura spettano a Google. Si tratta di un'informazione "estremamente confidenziale", con entrambe le società chiamate in causa che hanno richiesto la rimozione dell'affermazione dai documenti pubblici. Il giudice chiamato a valutare il caso Oracle-Google ha tuttavia rifiutato la richiesta.

Google non vuole che queste informazioni vengano rivelate al grande pubblico

È chiaro che Google non vuole che queste informazioni vengano rivelate al grande pubblico, visto che potrebbero di fatto ostacolare le manovre commerciali della società con gli altri partner, i quali potrebbero a loro volta richiedere compensi più elevati viste le gonfie percentuali destinate alle casse di Cupertino. Si è speculato in passato che il contratto fra Google e Apple per le ricerche su iOS potrebbe terminare nel 2015, con iPhone e iPad che si affiderebbero a Yahoo o Bing come soluzione predefinita.

Pare però che Apple non sia riuscita ad imbastire accordi migliori con le altre società, ed è pertanto probabile che la Mela abbia rinnovato gli accordi con Google. Del resto è un accordo che piace ad entrambe le parti in causa: da una parte Google è il motore di ricerca più apprezzato e popolare fra le masse, dall'altra la presenza sugli smartphone Apple, fra i più celebri al mondo, fa gola anche alla compagnia di Mountain View: "Ci piacerebbe continuare la nostra partnership con Apple", aveva dichiarato recentemente Omid Kordestani di Google. "E stiamo facendo del nostro meglio per lavorare con loro. Questo è tutto quello che posso dire per adesso".

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
djfix1322 Gennaio 2016, 09:51 #1
trovo come al solito il tutto irragionevole: il fatto di avere utenti che scelglierebbero Google comunque poi portino tutti quei soldi sempre ad Apple; essere ricchi e grandi sulle spalle degli utenti o dei concorrenti è l' Hobby preferito di apple da sempre. Sempre meno stima a questo modo di fare affari.
Portocala22 Gennaio 2016, 09:54 #2
Si è speculato in passato che il contratto fra Google e Apple per le ricerche su iOS potrebbe terminare nel 2015, con iPhone e iPad che si affiderebbero a Yahoo o Bing come soluzione predefinita.


AHahaha certo certo.
Useranno Yahoo o Bing per cercare Google e poi fare la ricerca.
uc8422 Gennaio 2016, 10:08 #3
Originariamente inviato da: djfix13
trovo come al solito il tutto irragionevole: il fatto di avere utenti che scelglierebbero Google comunque poi portino tutti quei soldi sempre ad Apple; essere ricchi e grandi sulle spalle degli utenti o dei concorrenti è l' Hobby preferito di apple da sempre. Sempre meno stima a questo modo di fare affari.


non capisco questo hating gratuito... ci sono decine di milioni di dispositivi Apple in circolazione, e Google paga per rendervi disponibile il proprio motore di ricerca. mi pare una normalissima forma di pubblicità.

non mi sembra che a Google siano scemi... da questo accordo come minimo ci avranno ricavato il doppio del miliardo di dollari che pagano, vendendo a loro volta pubblicità sul loro motore di ricerca.
domthewizard22 Gennaio 2016, 10:19 #4
Originariamente inviato da: uc84
non capisco questo hating gratuito... ci sono decine di milioni di dispositivi Apple in circolazione, e Google paga per rendervi disponibile il proprio motore di ricerca. mi pare una normalissima forma di pubblicità.

non mi sembra che a Google siano scemi... da questo accordo come minimo ci avranno ricavato il doppio del miliardo di dollari che pagano, vendendo a loro volta pubblicità sul loro motore di ricerca.


vero, però la storia recente ci insegna che microsoft è stata multata e obbligata a far scegliere agli utenti quale browser alternativo installare oltre ad IE, perchè tacciata di monopolio in quanto sulla stragrande maggioranza dei pc è installato windows. ora mi vieni a dire che ci sono decine di milioni di dispositivi apple in giro? benissimo, perchè non obbligare apple a far scegliere il motore di ricerca predefinito tra i tanti disponibili?
recoil22 Gennaio 2016, 10:22 #5
Originariamente inviato da: domthewizard
vero, però la storia recente ci insegna che microsoft è stata multata e obbligata a far scegliere agli utenti quale browser alternativo installare oltre ad IE, perchè tacciata di monopolio in quanto sulla stragrande maggioranza dei pc è installato windows. ora mi vieni a dire che ci sono decine di milioni di dispositivi apple in giro? benissimo, perchè non obbligare apple a far scegliere il motore di ricerca predefinito tra i tanti disponibili?


impostazioni -> safari -> motore di ricerca

ti fanno scegliere tra google, yahoo, bing, duckduckgo
kamon22 Gennaio 2016, 10:26 #6
La differenza tra i migliori motori di ricerca non è più tanto evidente come in passato, per ciò non darei affatto per scontato che se non esistesse questo accordo, google sarebbe comunque il browser preferito dagli utenti ios.

Originariamente inviato da: recoil
impostazioni -> safari -> motore di ricerca

ti fanno scegliere tra google, yahoo, bing, duckduckgo


Beh, anche su windows lo puoi cambiare da sempre di tua iniziativa, il punto è che veniva fornito con IE preinstallato e predefinito e la gente tendeva a non cambiarlo... Almeno fino ad un certo punto...
Certo, browser e motori di ricerca non sono la stessa cosa, ma il discorso è lo stesso.
domthewizard22 Gennaio 2016, 10:28 #7
Originariamente inviato da: recoil
impostazioni -> safari -> motore di ricerca

ti fanno scegliere tra google, yahoo, bing, duckduckgo

anche su windows si poteva andare su google e cliccare su "installa chrome", però non mi sembra sia stato sufficiente
uc8422 Gennaio 2016, 10:28 #8
Originariamente inviato da: domthewizard
vero, però la storia recente ci insegna che microsoft è stata multata e obbligata a far scegliere agli utenti quale browser alternativo installare oltre ad IE, perchè tacciata di monopolio in quanto sulla stragrande maggioranza dei pc è installato windows. ora mi vieni a dire che ci sono decine di milioni di dispositivi apple in giro? benissimo, perchè non obbligare apple a far scegliere il motore di ricerca predefinito tra i tanti disponibili?


e inoltre apple non ha un monopolio, ma il 15-20% di share sugli smarphone.

ricordiamo che non è il monopolio in sé la ragione per cui MS fu multata, ma l'abuso di posizione dominante (perché offrendo a gratis Internet Explorer tagliò le gambe a Netscape e agli altri browser a pagamento)
hot_blaster22 Gennaio 2016, 10:29 #9
"Apple richiede il 34% delle entrate"

Non hanno donato un miliardino per rimanere la prima scelta, ma hanno guardagnato 3 miliardi e 1 è andato a Apple! (come da accordi)
cignox122 Gennaio 2016, 10:39 #10
Anche io sono perplesso sulle ragioni che spingono Google a pagare, considerando che molto probabilmente gli utenti sceglierebbero comunque Google.
Ma é probabile che si siano fatti i loro conti e che abbiano temuto che la popolaritá di Apple avrebbe aiutato troppo qualsiasi concorrente si fosse trovato come predefinito sui dispositivi della mela.

Detto questo, il caso attuale non é come quello di windows di qualche anno fa: allora l'accusa non era 'non poter scegliere', ma un abuso di posizione dominante. Microsoft usava la enorme diffusione di Windows per 'imporre' l'uso del proprio IE a discapito degli altri software, che non avevano questo trampolino a disposizione.

Fermo restando che quella é stata una manovra che non ho mai capito, visto comunque che nella mia personale esperienza, pochissimi di quelli che conosco usano (e usavano all'epoca) IE.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^