Gli smartphone contengono sostanze chimiche dannose per la salute

Secondo uno studio effettuato su un campione di 36 dispositivi, gli smartphone contengono tracce di sostanze chimiche più o meno evidenti che, se pur stiano diminuendo nel corso del tempo rendono le soluzioni pericolose per chi le utilizza
di Davide Fasola pubblicata il 10 Ottobre 2012, alle 09:56 nel canale TelefoniaLo scorso martedì, la testata online iFixit ha pubblicato uno studio effettuato in collaborazione con HealthyStuff.org, nel quale si è cercato di quantificare i componenti chimici presenti negli smartphone più popolari degli ultimi 10 anni.
I ricercatori hanno eseguito una analisi spettometrica a fluorescenza tramite raggi X di 36 dispositivi, assegnando ad ognuno di esso un valore di "tossicità" secondo una scala di punteggi compresi tra 0 e 5, in cui, i terminali con valori più bassi sono, ovviamente, quelli che contengono meno sostanze chimiche. Il processo ha previsto l'analisi dei singoli componenti di ogni dispositivo e la verifica della presenza in essi di 12 tra le più comuni sostanze chimiche, tra cui bromo, mercurio e piombo.
Il terminale che ha raggiunto il livello più alto ed è quindi risultato il peggiore è il primo iPhone 2G, che ha ottenuto il punteggio massimo, ovvero 5.0. All'opposto, nei primi sei posti della classifica troviamo le ultime due soluzioni del colosso di Cupertino, ovvero iPhone 5 e iPhone 4S.
iFixit e HealthyStuff hanno poi suddiviso la classifica in tre parti, classificando i terminali in base alla concentrazione di sostanze chimiche presenti al loro interno. I 36 dispositivi testati sono così stati divisi in modo da individuare i 6 prodotti con un "basso concetramento", 24 dispositivi con livello medio, e 6 soluzioni con livello di concentramento da considerarsi alto.
Nonostante si tratti comunque, anche nei casi peggiori, di quantità di agenti chimici abbastanza contenute, resta da sottolineare il fatto che essi siano comunque presenti e se portati per qualsiasi motivo a contatto con l'utente potrebbero comunque risultare dannosi.
L'unica nota positiva è la tendenza riscontrata a migliorare, e quindi diminuire, la quantità di sostanze chimiche con il passare del tempo. I terminali con i valori più alti sono infatti tutti risalenti a qualche anno fa e attualmente tutti fuori produzione.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon solo lo smaltimento, ma anche la produzione. questi dispositivi vengono prodotti in cina e smaltiti in cina. inquinanop due volte la stessa terra. incredibile vedere bambini che vivono nelle discariche cinesi di rifiuti tecnologici importati da tutto il mondo. questi dissaldano su fornelli a gas per 16 ore al giorno i componenti dalle schede per poi portarli alle macine ed alle fonderie che ne estraggono metalli preziosi e terre rare. Uno in occidente quando porta in discarica un frigorifero, o un computer vecchio, pensa di fare del bene al pianeta, ma alla fine...
La news/ricerca non si riferisce nè a produzione nè a smaltimento, ma proprio all'utilizzo quotidiano. È per questo che è una vaccata.
Quoto, ma si faceva un discorso generale... Torno a sgranocchiare il mio iphone 5...
Buon appetito
Io devo ancora finire il nokia n78, mi manca mezzo display e la batteria
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".