Gli smartphone Android si svalutano prima degli iPhone? Ecco la classifica con i migliori e i peggiori del 2019

Gli smartphone Android si svalutano prima degli iPhone? Ecco la classifica con i migliori e i peggiori del 2019

Secondo una nuova indagine gli iPhone tengono meglio nel mercato dell'usato. In realtà questa ipotesi non è sempre vera, soprattutto se consideriamo il valore assoluto dei vari modelli

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
iPhoneAppleSamsungLGGoogleSonyHTC
 

Fin dagli albori della categoria degli smartphone la vendita del proprio dispositivo nel mercato dell'usato è stata una delle strategie più efficaci per possedere gli ultimi modelli senza spendere troppo. Una strategia popolare che consente di risparmiare diverse centinaia di euro nell'acquisto di un nuovo flagship. Non tutti i modelli, però, perdono lo stesso valore nel corso del tempo e per i fanatici della compravendita compulsiva è sempre importante valutare bene il proprio acquisto per non vedere andare in fumo euro su euro.

A fornire un quadro chiaro è stato di recente il sito BankMyCell, che ha pubblicato i risultati di uno studio all'interno del quale sono stati analizzati i valori di rivendita di diversi modelli di smartphone e brand nel 2019. In media, secondo il report, i flagship Android perdono valore al doppio della velocità rispetto agli iPhone: i melafonini perdono infatti il 23,45% del loro valore dopo il primo anno di età, mentre per gli smartphone della concorrenza il prezzo di rivendita dopo un anno è del 45,18% più basso rispetto a quello di listino.

Di contro con un iPhone bisognerebbe aspettare due anni per vedersi il prezzo decurtato del 45% (nello specifico 45,46%), tempistica all'interno della quale il top di gamma Android avrebbe perso il 71,41% del suo valore originale. In termini percentuali la situazione peggiora con gli smartphone Android più economici (da 350 dollari o meno): secondo il report i dispositivi low-cost di Samsung, LG, Motorola e Google si sono deprezzati del 48,65% nel 2019. Un esempio è Motorola One, rilasciato a ottobre 2018 a 349 dollari e rivendibile un anno dopo nel mercato dell'usato a soli 43 dollari.

Motorola è il brand peggiore secondo BankMyCell, con una svalutazione del 59,41% in media nel primo anno di vita del dispositivo, e a seguire abbiamo LG (56,76%) e Google (51,68%). In termini assoluti lo smartphone che ha perso più valore nel 2019 è stato Galaxy S10+ (373 dollari nell'arco dei dodici mesi), mentre ha tenuto meglio Galaxy S9 perdendo solo 109 dollari nel suo valore medio di rivendita (37,47%). Oltre Apple (25,98%), i migliori brand nel mantenere alto il prezzo dei propri prodotti sono Nokia (27,68%), Sony (31,30%), HTC (32,01%) e poi infine Samsung con il 34,42%.

Il confronto può apparire impietoso per gli smartphone Android, tuttavia è da sottolineare che per stilare le proprie graduatorie la fonte ha utilizzato la percentuale del deprezzamento subito dai vari smartphone, e non i valori assoluti. Il peggiore smartphone in termini di percentuali è Motorola moto g7 Play, con il 74,17% del calo di prezzo, ma una perdita nel valore originario di 89 dollari. Di contro un iPhone XS Max ha perso solo il 25,51% del suo valore originario, ma in realtà in assoluto sono 176 dollari che fuggono via dal proprio portafogli. Insomma, la chiave di lettura del reporto può variare in maniera decisa.

Inoltre, la repentina diminuzione del prezzo degli smartphone Android viene spesso dettata da un calo nei listini ufficiali: questo da una parte rende il prezzo di rivendita meno conveniente per chi compra al day-one e per chi vende in generale, ma per chi compra si può tradurre nella possibilità di acquistare un cellulare importante a prezzi convenienti, o di acquistare smartphone vecchi solo un anno a prezzi da medio-gamma.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andreafitta07 Marzo 2020, 09:19 #1

Ma come si fa a fare un confronto basato sui valori assoluti?

Che considerazioni sono quelle sui valori assoluti, quando la sola iva da noi pesa per il 22% e in altri paesi in percentuali che vanno dall’8 al 25%? Quindi secondo questo ragionamento un articolo che passa da 10 dollari a 1 tiene meglio il valore di un articolo che passa da 100 a 80? Quando si parla di confronti e andamenti si ragiona SEMPRE in %.
vraptus07 Marzo 2020, 10:37 #2
Numeri sparati a casaccio, e infatti non ci vuole molto a ribaltare completamente la frittata (che, anche in questo caso, ha poca o nulla validità.
Ho dato un'occhiata ai prezzi su Kimovit.
1) Apple iPhone 11 Pro Max 4/512: €. 1.525,00. Dopo un anno -23,45%=1.167,39; dopo due anni -45,46%=831,74
2) Xiaomi Mi 10 Pro 12/512 €. 877,00. Dopo un anno -45,18%=480,77; dopo due anni -71,41%=250,73
Se teniamo conto che per acquistare il primo devo investire 648 euro in più che per il secondo, vedo che vendendo Xiaomi dopo due anni e aggiungendoci l'importo risparmiato nel primo acquisto (lasciando anche perdere l'ammortamento) posso per acquistarne un'altro nuovo.
Detta così quindi converrebbe Android, ma che senso ha? Se uno vuole Apple (per qualunque motivo, tecnico, di immagine o altro) acquisterà Apple, e così con Android. A che servono queste statistiche?
djmatrix61907 Marzo 2020, 10:48 #3
Originariamente inviato da: vraptus
A che servono queste statistiche?


A mettere le parole "Android" ed "Apple" nel titolo, cosicché la gente entri per leggere l'articolo e scriva commenti random che nessuno tra gli autori (Nino e Rosario Grasso per primi) leggeranno mai nella loro vita.
EletTony07 Marzo 2020, 12:07 #4
Originariamente inviato da: vraptus
Numeri sparati a casaccio, e infatti non ci vuole molto a ribaltare completamente la frittata (che, anche in questo caso, ha poca o nulla validità.
Ho dato un'occhiata ai prezzi su Kimovit.
1) Apple iPhone 11 Pro Max 4/512: €. 1.525,00. Dopo un anno -23,45%=1.167,39; dopo due anni -45,46%=831,74
2) Xiaomi Mi 10 Pro 12/512 €. 877,00. Dopo un anno -45,18%=480,77; dopo due anni -71,41%=250,73
Se teniamo conto che per acquistare il primo devo investire 648 euro in più che per il secondo, vedo che vendendo Xiaomi dopo due anni e aggiungendoci l'importo risparmiato nel primo acquisto (lasciando anche perdere l'ammortamento) posso per acquistarne un'altro nuovo.
Detta così quindi converrebbe Android, ma che senso ha? Se uno vuole Apple (per qualunque motivo, tecnico, di immagine o altro) acquisterà Apple, e così con Android. A che servono queste statistiche?



Il problema principale è che chi compra android pensa che sia "uguale" al comprare un iphone per le features. Anche con 1000€ di differenza un iphone offre sempre qualcosa di diverso e di meglio, Android stesso viene costruito da Google per essere il sistema operativo "dozzinale" che deve andare su tutto, il sistema operativo mobile universale che offre le basi evolute dei vari "communicator" di un tempo. Mentre iOS anche su iphone è proprio un macOS con UI "limitata" per andare bene nel mobile, ma un iphone offre davvero tanto, non è solo uno smartphone, addirittura mi capita di non sentire il bisogno di un computer, ho notato che tranne 2 e ripeto DUE programmi specifici, per il resto un iphone con ipad possono fare tutto, prova a vivere solo con uno smatphone android e un tablet android, provaci e scoprirai il masochismo.

Finita questa premessa parliamo dell'altra oggettività che però non richiede anni di utilizzo per capirla.

Primo, questi dati servono a chi vuole rivendere ogni anno, se comprassi un iphone da 1000€ e a fine anno lo potrei rivendere a 800€ , quindi spendendo 200€ per un top di gamma, dopo due anni è come se avessi comprato un medio di gamma da 300-350€ iphone XS oppure Pixel 3a? capisci la differenza?

Secondo, questi dati servono anche per chi lo tiene per tanto tempo, avere 5-6-7 anni di aggiornamenti di sistema, e un mantenimento del prezzo che permette di recuperare anche 200-250€ per un iphone vecchio (mentre un galaxy s6 o s7 nemmeno in regalo) "sossoldi" utili ad un nuovo acquisto quando necessario.


Terzo, iphone dura di più in tutto, ho avuto 7 iphone e 41 smartphone android di ogni fascia di prezzo, proprio perché gli android "decadono" e si usurano sia nel software che nell'hardware molto velocemente rispetto agli iphone, quello che ho visto dopo anni e anni in un iphone 4s l'ho visto dopo 6 mesi in android da 300-400-500€, in paio di mesi per telefoni da 100-120€, poco più di 1 anno in telefoni top di gamma. Mi sarò abituato male io? pretendo troppo? ma sono arrivato ad avere telefoni android che anche con custom firmware, ocn anche reset stagionali e rotture varie non si sono mai ripresi. Purtroppo gli android sono moooolto più usa e getta degli iphone.



Ecco che iphone ha tutti i pregi e android tutti i difetti quando si parla di prezzi, e anche come qualità di features, è ben diversa, ok oggi si somigliano ma la qualità è sempre differente, lo ripeto android purtroppo limita molto certi hardware e smartphone rendendoli dozzinali, tutti identici fra loro e senza peculiarità specifiche, compri uno da 200€ o da 500€ ed è la stessa cosa, confronta invece un iphone 7 con un XS pro.

E scusatemi ma se un'azienda deve vendere per guadagno, che venda prodotti che possono essere cambiati più per sfizio che per necessità, invece gli android c'è l'obbligo di cambio per necessità, questa si chiama obsolescenza programmata, punto e basta.

Per fare un altro esempio ho una honda, non la cambio per necessità, la cambierei per sfizio ma non perché rimango a piedi. Un amico deve sborsare altri soldi dopo pochi anni per colpa della sua volkswagen, quindi un cambio per necessità, un cambio per obsolescenza programmate e/o pessima qualità per incapacità.


Nessuno è perfetto, ma se un marchio mi offre un pacchetto migliore con pregi più importanti e difetti meno importanti e sorvolabili, è più conveniente punto e basta. E su un iphone le variazioni di prezzo comunque porterebbero pregi , come per esempio se iphone perdesse come Motorola comunque le persone o terrebbero di più e lo cambierebbero meno spesso, portando a prezzi di listino più bassi, perderebbe un po' il mercato dell'usato, pazienza. Mentre un motorola marcio, uno fra tanti modelli dozzinali tutti uguali, ti dura 1 annetto e poi lo butti, non puoi nemmeno rivenderlo perché nessuno lo compra, per dire ho un Lumia nuovissimo e ora è invendibile, non riesco a venderlo nemmeno a 10 volte di meno del prezzo originale, eppure c'è chi compra featurephones come il 3310 a prezzi similari.
SpyroTSK07 Marzo 2020, 12:22 #5
Originariamente inviato da: djmatrix619
A mettere le parole "Android" ed "Apple" nel titolo, cosicché la gente entri per leggere l'articolo e scriva commenti random che nessuno tra gli autori (Nino e Rosario Grasso per primi) leggeranno mai nella loro vita.


Oltre a fregarsene di leggere i post, nemmeno rispondono se gli si fa una domanda.
vraptus07 Marzo 2020, 13:43 #6
Originariamente inviato da: EletTony
Il problema principale...


Il problema principale è che avevo scritto un post senza esprimere alcun giudizio sull'una o sull'altra scelta proprio perché volevo evitare i questi post pro o contro, ma vedo che è stato inutile.

Le cose che ha scritto nel suo lungo post sono esperienze personali, che non ho motivo di mettere in dubbio ma che potrei smentire punto per punto basandomi sulla mia (fortunatamente breve) esperienza con due iPhone aziendali, tra app non disponibili per iOs, perenne deficit di spazio e soprattutto batterie che, con l'uso mio e dei miei colleghi, facevano poco più di mezza giornata. Ma non ne ho né la voglia né il tempo, mi spiace solo che non abbia compreso il senso del mio post.
Brunos8207 Marzo 2020, 14:41 #7
gli androi sono molto meglio degli aifon che fanno schifo
Giouncino07 Marzo 2020, 14:42 #8
Originariamente inviato da: EletTony
Il problema principale è che chi compra android pensa che sia "uguale" al comprare un iphone per le features. Anche con 1000€ di differenza un iphone offre sempre qualcosa di diverso e di meglio, Android stesso viene costruito da Google per essere il sistema operativo "dozzinale" che deve andare su tutto, il sistema operativo mobile universale che offre le basi evolute dei vari "communicator" di un tempo. Mentre iOS anche su iphone è proprio un macOS con UI "limitata" per andare bene nel mobile, ma un iphone offre davvero tanto, non è solo uno smartphone, addirittura mi capita di non sentire il bisogno di un computer, ho notato che tranne 2 e ripeto DUE programmi specifici, per il resto un iphone con ipad possono fare tutto, prova a vivere solo con uno smatphone android e un tablet android, provaci e scoprirai il masochismo.

Finita questa premessa parliamo dell'altra oggettività che però non richiede anni di utilizzo per capirla.

Primo, questi dati servono a chi vuole rivendere ogni anno, se comprassi un iphone da 1000€ e a fine anno lo potrei rivendere a 800€ , quindi spendendo 200€ per un top di gamma, dopo due anni è come se avessi comprato un medio di gamma da 300-350€ iphone XS oppure Pixel 3a? capisci la differenza?

Secondo, questi dati servono anche per chi lo tiene per tanto tempo, avere 5-6-7 anni di aggiornamenti di sistema, e un mantenimento del prezzo che permette di recuperare anche 200-250€ per un iphone vecchio (mentre un galaxy s6 o s7 nemmeno in regalo) "sossoldi" utili ad un nuovo acquisto quando necessario.


Terzo, iphone dura di più in tutto, ho avuto 7 iphone e 41 smartphone android di ogni fascia di prezzo, proprio perché gli android "decadono" e si usurano sia nel software che nell'hardware molto velocemente rispetto agli iphone, quello che ho visto dopo anni e anni in un iphone 4s l'ho visto dopo 6 mesi in android da 300-400-500€, in paio di mesi per telefoni da 100-120€, poco più di 1 anno in telefoni top di gamma. Mi sarò abituato male io? pretendo troppo? ma sono arrivato ad avere telefoni android che anche con custom firmware, ocn anche reset stagionali e rotture varie non si sono mai ripresi. Purtroppo gli android sono moooolto più usa e getta degli iphone.



Ecco che iphone ha tutti i pregi e android tutti i difetti quando si parla di prezzi, e anche come qualità di features, è ben diversa, ok oggi si somigliano ma la qualità è sempre differente, lo ripeto android purtroppo limita molto certi hardware e smartphone rendendoli dozzinali, tutti identici fra loro e senza peculiarità specifiche, compri uno da 200€ o da 500€ ed è la stessa cosa, confronta invece un iphone 7 con un XS pro.

E scusatemi ma se un'azienda deve vendere per guadagno, che venda prodotti che possono essere cambiati più per sfizio che per necessità, invece gli android c'è l'obbligo di cambio per necessità, questa si chiama obsolescenza programmata, punto e basta.

Per fare un altro esempio ho una honda, non la cambio per necessità, la cambierei per sfizio ma non perché rimango a piedi. Un amico deve sborsare altri soldi dopo pochi anni per colpa della sua volkswagen, quindi un cambio per necessità, un cambio per obsolescenza programmate e/o pessima qualità per incapacità.


Nessuno è perfetto, ma se un marchio mi offre un pacchetto migliore con pregi più importanti e difetti meno importanti e sorvolabili, è più conveniente punto e basta. E su un iphone le variazioni di prezzo comunque porterebbero pregi , come per esempio se iphone perdesse come Motorola comunque le persone o terrebbero di più e lo cambierebbero meno spesso, portando a prezzi di listino più bassi, perderebbe un po' il mercato dell'usato, pazienza. Mentre un motorola marcio, uno fra tanti modelli dozzinali tutti uguali, ti dura 1 annetto e poi lo butti, non puoi nemmeno rivenderlo perché nessuno lo compra, per dire ho un Lumia nuovissimo e ora è invendibile, non riesco a venderlo nemmeno a 10 volte di meno del prezzo originale, eppure c'è chi compra featurephones come il 3310 a prezzi similari.


mai sentite così tante min..ate tutte insieme.
Grande!
hai avuto una cosa come 50 smartphone? e non ti è ancora venuto un tumore al cervello???
ma per favore...
gd350turbo07 Marzo 2020, 14:58 #9
Si però anche voi che cascate nella trappola del account creato apposta per generare flame...
Alfhw07 Marzo 2020, 15:02 #10
L'articolo è interessante però è riferito al mercato USA dove gli iPhone sono più richiesti e più venduti. In Italia per esempio gli iPhone si svalutano di più, basta vedere i prezzi su ebay.

Giusta la considerazione finale: "Inoltre, la repentina diminuzione del prezzo degli smartphone Android viene spesso dettata da un calo nei listini ufficiali: questo da una parte rende il prezzo di rivendita meno conveniente per chi compra al day-one e per chi vende in generale, ma per chi compra si può tradurre nella possibilità di acquistare un cellulare importante a prezzi convenienti, o di acquistare smartphone vecchi solo un anno a prezzi da medio-gamma."
Infatti se si compra un Android dopo 6-7 mesi dal day one lo si paga decisamente meno del listino e alla fine dopo 4 anni si svaluterà di meno di un iPhone (sia in % che in valore assoluto). Gli iPhone si svalutano meno il primo anno perché non escono altri modelli mentre gli Android si svalutano meno dopo i primi 6-12 mesi. Pure sul sito bankmycell c'è un grafico che lo conferma:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Dopo 4 anni la svalutazione percentuale è quasi la stessa ma quella assoluta è peggiore per iPhone. Se poi l'Android viene acquistato dopo 6-7 mesi la differenza aumenta.


Originariamente inviato da: andreafitta
Che considerazioni sono quelle sui valori assoluti, quando la sola iva da noi pesa per il 22% e in altri paesi in percentuali che vanno dall’8 al 25%? Quindi secondo questo ragionamento un articolo che passa da 10 dollari a 1 tiene meglio il valore di un articolo che passa da 100 a 80? Quando si parla di confronti e andamenti si ragiona SEMPRE in %.

Non sempre. Ragionare anche in valore assoluto ha senso se i prezzi sono molti diversi. Alla fine è il valore assoluto che ti esce dalle tasche.




Originariamente inviato da: EletTony
Il problema principale è che chi compra android pensa che sia "uguale" al comprare un iphone per le features. Anche con 1000€ di differenza un iphone offre sempre qualcosa di diverso e di meglio, Android stesso viene costruito da Google per essere il sistema operativo "dozzinale" che deve andare su tutto, il sistema operativo mobile universale che offre le basi evolute dei vari "communicator" di un tempo. Mentre iOS anche su iphone è proprio un macOS con UI "limitata" per andare bene nel mobile, ma un iphone offre davvero tanto, non è solo uno smartphone, addirittura mi capita di non sentire il bisogno di un computer, ho notato che tranne 2 e ripeto DUE programmi specifici, per il resto un iphone con ipad possono fare tutto, prova a vivere solo con uno smatphone android e un tablet android, provaci e scoprirai il masochismo.

Spero tu sia ironico. Ho avuto entrambi e su certi aspetti offre di più iPhone ma su altri aspetti è meglio Android. Ognuno ha i suoi pro e contro. iOS è un MacOS con UI limitata? Per carità la gestione file, periferiche e altro ancora non è certo quella di MacOS. Meglio un Android da questo punto di vista.


Finita questa premessa parliamo dell'altra oggettività che però non richiede anni di utilizzo per capirla.

Primo, questi dati servono a chi vuole rivendere ogni anno, se comprassi un iphone da 1000€ e a fine anno lo potrei rivendere a 800€ , quindi spendendo 200€ per un top di gamma, dopo due anni è come se avessi comprato un medio di gamma da 300-350€ iphone XS oppure Pixel 3a? capisci la differenza?

Temo che tu abbia problemi con l'oggettività. Da 1000 a 800 in un anno? Magari! Dopo un anno escono gli iphone nuovi e i modelli vecchi vengono venduti nuovi da Apple a 150 euro in meno (vedi iphone Xr) quindi è impossibile che un usato di 1 anno valga appena 50 euro in meno di uno nuovo! E vieni anche smentito dall'articolo che parla di un 25,98% (e non 25,43% c'è un errore) però nel mercato USA. Qui in Italia molto di più. Basta vedere su ebay: https://www.ebay.it/sch/i.html?_fro...=p2045573.m1684
Un iPhone 11 Pro Max - 64GB usato viene al massimo (da un venditore affidabile) 964 euro a cui togliendo le commissioni rimangono circa 850 dai 1289 che è costato nuovo. Quindi un -439. E dopo solo 6 mesi e non 12 mesi.


Secondo, questi dati servono anche per chi lo tiene per tanto tempo, avere 5-6-7 anni di aggiornamenti di sistema, e un mantenimento del prezzo che permette di recuperare anche 200-250€ per un iphone vecchio (mentre un galaxy s6 o s7 nemmeno in regalo) "sossoldi" utili ad un nuovo acquisto quando necessario.

Anche qui vieni smentito dalle tabelle di bankmycell: https://www.bankmycell.com/blog/cel...rt-2019-2020/#1
Inoltre bankmycell usa un prezzo di partenza uguale per iPhone e Android ma in realtà un Android costa meno da nuovo quindi alla fine in valore assoluto si svaluterà meno l'Android. Se poi uno l'Android l'ha preso 6-7 mesi dopo il day-one allora si svaluterà ancora meno.


Terzo, iphone dura di più in tutto, ho avuto 7 iphone e 41 smartphone android di ogni fascia di prezzo, proprio perché gli android "decadono" e si usurano sia nel software che nell'hardware molto velocemente rispetto agli iphone, quello che ho visto dopo anni e anni in un iphone 4s l'ho visto dopo 6 mesi in android da 300-400-500€, in paio di mesi per telefoni da 100-120€, poco più di 1 anno in telefoni top di gamma.

6-12 mesi? Ma ancora con queste leggende nel 2020?


Mi sarò abituato male io? pretendo troppo? ma sono arrivato ad avere telefoni android che anche con custom firmware, ocn anche reset stagionali e rotture varie non si sono mai ripresi. Purtroppo gli android sono moooolto più usa e getta degli iphone.

No, sei solo un po' fanboy.


E scusatemi ma se un'azienda deve vendere per guadagno, che venda prodotti che possono essere cambiati più per sfizio che per necessità, invece gli android c'è l'obbligo di cambio per necessità, questa si chiama obsolescenza programmata, punto e basta.

Mentre un motorola marcio, uno fra tanti modelli dozzinali tutti uguali, ti dura 1 annetto e poi lo butti,

Ma LOL!


non puoi nemmeno rivenderlo perché nessuno lo compra, per dire ho un Lumia nuovissimo e ora è invendibile, non riesco a venderlo nemmeno a 10 volte di meno del prezzo originale, eppure c'è chi compra featurephones come il 3310 a prezzi similari.

Confronto senza senso perché i Lumia montano Windows Mobile che è un OS defunto quindi è ovvio che nessuno lo vuole!

iPhone e Android hanno ognuno pro e contro e purtroppo lo smartphone perfetto non esiste ma evitiamo di fare i fanboy. La differenza di prezzo di un iPhone può valere oppure no in base alle proprie esigenze e preferenze.



Azz... ho visto adesso che sei iscritto da poco e aggiungendo anche https://www.hwupgrade.it/forum/show...mp;postcount=11

allora ciao alex/adapter! Ben reiscritto e continua con i tuoi "Comunicati stampa".

P.S.
Bisogna aggiornare la lista dei nickname!
https://www.hwupgrade.it/forum/show...p;postcount=302

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^