Galaxy S9, il modello italiano è più lento di quello con Snapdragon 845. E consuma di più

Il nuovo Galaxy S9 in versione con Exynos 9810 sembra essere più lento e meno efficiente rispetto alla variante con processore Snapdragon 845. Ecco il test
di Nino Grasso pubblicata il 29 Marzo 2018, alle 12:41 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Con le precedenti versioni avevamo avuto più fortuna, ma sembra che la versione di Galaxy S9 italiana - con processore Samsung Exynos proprietario - sia più lenta di quella venduta negli USA, in Giappone e in Cina con processore Qualcomm Snapdragon 845. Ad attestarlo un video "speed test" su YouTube, sullo stile ormai particolarmente tipico per la piattaforma di video-sharing.
Il metodo di test è il solito: l'operatore lancia una serie di applicazioni, le stesse per i due terminali, una dopo l'altra. Appena ciascuna viene caricata interamente e diventa utilizzabile viene premuto il tasto Home e viene lanciata un'altra app, così fino a quando non si esaurisce la lista. Finito il primo "step" si passa al secondo: viene verificata la gestione della memoria di sistema rieseguendo tutte le app a ritroso. Se il sistema operativo esaurisse la RAM e avesse bisogno di eseguirle nuovamente da zero ovviamente sarebbe decisamente svantaggiato in questo passaggio.
Il primo step viene vinto senza troppi problemi dalla versione di Galaxy S9 con processore Snapdragon 845, che supera il "rivale" con Exynos 9810 di circa 11 secondi. Si tratta di una differenza consistente se consideriamo che si tratta dello stesso terminale, e anche se consideriamo che negli altri anni i due modelli non vantavano differenze prestazionali sostanziali (negli anni passati erano al limite a favore del modello con Exynos). Dopo il secondo "step" risulta comunque vincitore il modello con Snapdragon 845.
Non sappiamo, al momento, quanto incida l'ottimizzazione software svolta da parte di Samsung, che quest'anno potrebbe essersi concentrata maggiormente sugli importanti mercati americano e cinese. Certo è che sembrerebbe strano se Samsung avesse applicato maggiori attenzioni ad un'architettura non proprietaria, e non all'Exynos sviluppato in casa.
Se non bastasse, pare che il modello con CPU Exynos abbia diversi problemi con la gestione del consumo energetico, e non sappiamo se il fenomeno sia diffuso su tutte le unità vendute o sia circoscritto solo ad alcuni modelli. Secondo quanto si legge sull'esaustiva recensione realizzata da Anandtech lo smartphone riporta un'autonomia operativa di molto inferiore rispetto al predecessore, e inferiore anche rispetto a molti altri dispositivi del passato con architetture meno efficaci.
Anche nella nostra recensione completa abbiamo assistito a un degrado nell'autonomia operativa su Galaxy S9+ rispetto al predecessore, ma non in maniera così preoccupante come si legge sul report del celebre sito americano.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto può essere seccante viste le cifre in ballo, ma personalmente mi darebbe più fastidio il discorso autonomia.
Ci vorrebbero test piu' oggettivi, come i millemila che girano che danno lo score, fatti girare piu' volte in situazioni differenti e poi facendo la media.
Certo pero' che se si comincia a vedere chi ce l'ha piu' grosso pure fra quelli che hanno lo stesso modello di smartphone....
Chiedo perchè i modem qualcomm sono tra i migliori della categoria (se non i migliori) e non vorrei che la differenza con gli Exynos non fosse esclusivamente legata alle prestazioni del SOC.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".