Galaxy S8, le pellicole in vetro di terze parti svelano il frontale del nuovo top di gamma di Samsung

Un'azienda di terze parti ha realizzato alcuni "screen protector" per il futuro Galaxy S8 svelandone il suo design. Conferme per lo scanner dell'iride, uno schermo praticamente senza bordi e l'assenza del tasto home fisico. Vediamo le immagini.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Gennaio 2017, alle 13:11 nel canale TelefoniaSamsung
Continuano le indiscrezionisul futuro top di gamma di Samsung. Il nuovo Galaxy S8, che ormai ogni probabilità, verrà presentato ufficialmente durante uno specifico evento a New York e non come tutti gli anni a Barcellona durante il MWC, sembra non avere più molti segreti, almeno da un punto di vista estetico. Sì perché se nelle ultime settimane abbiamo potuto osservare alcuni render più o meno realistici di quello che sarà il suo aspetto esteriore, ma ecco che oggi giungono nuove immagini del suo aspetto frontale, grazie ad un'azienda di terze parti.
L'immagine ritrae le pellicole in vetro, ossia i cosiddetti "screen protector", dell'ipotetico nuovo Samsung Galaxy S8 nelle sue due versioni. Sì perché Samsung sembra voler porre in commercio due diverse versioni: un Galaxy S8 e un Galaxy S8 Plus con display rispettivamente da 5.7 pollici e 6.2 pollici. Le indiscrezioni degli ultimi giorni, infatti, avevano preannunciato un Galaxy S8 senza il tasto Home fisico anteriore e proprio le pellicole in vetro viste oggi non fanno che confermare la volontà da parte di Samsung di voler abbandonare per la prima volta proprio questa soluzione spostando dunque il sensore di impronte digitali sul retro.
Dall'immagine è possibile osservare come le dimensioni dei nuovi Galaxy S8, seppur con display maggiorato, si avvicineranno davvero molto a quelle degli attuali Galaxy S7 proprio per il fatto che l'azienda sudcoreana è riuscita a minimizzare al massimo le cornici nel nuovo top di gamma. Inevitabile osservare come non sia presente alcun logo dell'azienda nella parte anteriore, adifferenza dei passati smartphone, e come non saranno presenti più i tasti soft touch nella pare bassa frontale sostituiti con dei tasti a schermo. Nella parte alta presenti i fori per la fotocamera anteriore, che come sappiamo potrebbe possedere l'autofocus, e oltre ai vari sensori anche quello per il riconoscimento dell'iride per lo sblocco dello smartphone.
Inutile dunque girarci intorno: il nuovo Galaxy S8 di Samsung sarà proprio questo e gli utenti potranno contare su di dispositivo decisamente potente con un form factor nuovo, almeno per quanto concerne la parte frontale, e sicuramente con altre feature che l'azienda sudcoreana porrà nella sua nuova Samsung Experience, ossia la nuova UI pronta a debuttare con il Galaxy S8.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome estetica!
effettivamente mi sono ricreduto sull'esperienza d'uso samsung, avevo sempre pensato che le linee guida google andavano seguite a menadito e che i bottoni fisici era ora di levarseli di torno, ma da quando sono passato al S6 difficilmente tornerei indietro. Prima di samsung ho avuto telefoni android con i tasti di navigazione touch e con i tasti di navigazione virtuali on screen, beh anche io trovo molto piu' pratica la scelta si samsung, una via di mezzo tra ios e android.
Se poi devo rinunciare al tasto fisico almeno mi mettessero i vecchi tasti touch dedicati, quelli on screen non si possono vedere.
Magari ha senso per chi non vuole un iphone ma un galaxy S8?
O era solo un tentativo di flame?
Così però almeno ha un senso. I tasti software mi stanno bene se vanno a occupare lo spazio dove si sarebbero trovati quelli fisici o soft-touch. Se usati intelligentemente permettono di sfruttare meglio lo schermo, apparendo solo quando servono e sparendo altrimenti.
Non mi stanno bene invece nel 99% dei telefoni attuali, quando il rapporto schermo/cornice resta uguale a quello dei telefoni con tasto fisico e il tutto si riduce a una perdita di spazio utile su schermo.
Dalle foto, direi che Samsung ha usato tutto lo spazio che poteva per lo schermo.
Beh, niente male. Costerà un botto e non lo prenderò di certo, però sembra interessante.
Non mi stanno bene invece nel 99% dei telefoni attuali, quando il rapporto schermo/cornice resta uguale a quello dei telefoni con tasto fisico e il tutto si riduce a una perdita di spazio utile su schermo.
Dalle foto, direi che Samsung ha usato tutto lo spazio che poteva per lo schermo.
Beh, niente male. Costerà un botto e non lo prenderò di certo, però sembra interessante.
si ma il problema é che nel 90% dei casi non scompaiono mai i tasti SW e quando lo fanno resta comunque il placeholder a vista che serve a ricordarti che tramite gesture puoi sempre farli riapparire e tornare alla navigazione
Magari samsung sarà brava e customizzerà il proprio firmware con un approccio differente da quello standard google, ma a priori la scelta sarà penalizzante per l'esperienza d'uso.
Ok, te lo concedo. Però, stando alle fotografie, lo schermo arriva a occupare lo spazio dove si sarebbero trovati i tasti fisici e touch.
Quindi, nel 90% dei casi non perdi niente.
Nel 10% dei casi in cui invece i tasti software scompaiono, ti liberano più schermo.
Direi che alla fine ci si guadagna.
Ovviamente, come dici tu, quel che farà la differenza sarà l'implementazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".