Galaxy S5 vs Galaxy S4: le due interfacce grafiche a confronto

Samsung Galaxy S5 ha introdotto una serie di novità dal punto di vista hardware, con un nuovo SoC di Qualcomm, una fotocamera aggiornata ed un sensore per la rilevazione della frequenza cardiaca. Tuttavia sono molte le novità anche dal punto di vista software
di Nino Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2014, alle 10:51 nel canale TelefoniaSamsungQualcommGalaxy
Samsung Galaxy S5 è ormai una realtà, con tutte le sue attese novità. Il colosso sudcoreano è rimasto conservativo dal punto di vista hardware, proponendo una piattaforma solo leggermente rivista rispetto ai precedenti modelli, ma ha introdotto una serie di novità rivolte a specifiche tipologie d'utenza.
Nel nuovo modello troviamo una fotocamera da 16 megapixel con una nuova tecnologia per l'auto-focus, un sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca e un sensore per la scansione dell'impronta digitale che permette pagamenti attraverso PayPal in maniera rapida e sicura. Sul fronte software troviamo invece una serie di modalità interessanti per il risparmio energetico (promesse 24 ore di autonomia dal 10% della carica residua), per la sicurezza e per i bambini.
Ci sono novità, tuttavia, anche dal punto di vista grafico, lasciate in secondo piano durante l'evento Unpacked 5 dello scorso 24 febbraio. In calce all'articolo trovate una serie di screenshot comparativi pubblicati da PhoneArena, che mostrano le differenze fra le due TouchWiz di Galaxy S4 (sulla sinistra) e Galaxy S5 (sulla destra).
Lo stile diventa leggermente più piatto rispetto al passato, con icone stilizzate e sfondi astratti. Cambiano molte parti dell'aspetto grafico del software, fra cui l'app Telefono, le Impostazioni (adesso con icone circolari disposte a griglia, e non più a lista), la Fotocamera ed S-Health. In quasi tutti i casi l'interfaccia presenta uno stile estremamente piatto, privo di qualsiasi virtuosismo grafico, caratteristica ormai scelta su molti sistemi operativi mobile dopo l'avvento di Windows Phone.
Di seguito riportiamo la galleria con tutti gli screenshot comparativi.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopersonalmente mii chiedo sempre come si faccia ad usare una roba del genere, ma dati di vendita alla mano evidentemente e' un problema mio
Di grazia come avrebbero dovuta farla? La prima era in puro stile pratico e non andava bene perché c'era chi non sapeva usarla.
Hanno semplificato con icone e scrittine intuitive per venire in contro e rendere usabilità anche per chi veramente è un analfabeta tecnologico e giù critiche.
Di grazia che mai si potevano inventare per un menù di sistema allora?
Ci mancava la trollata del "pesantissimo" prima ancora di averlo anche solo potuto provare. Ormai si commenta così... a casaccio o magari per sport?
Ma attenersi ai dati attualmente ufficiali e non sbilanciarsi con pareri assurdi basati sul nulla no eh? È chiedere troppo...
Bah sugli stili non mi pare... lo stile è quello non vedo sostanziali scostamenti. Sui colori posso anche essere concorde effettivamente era meglio che prevedessero delle logiche evidenti o una colorazione più carina.
Semplicissimo... per risponderti ti faccio un esempio trasversale:
Mia madre, mia sorella, mio padre e anche la mia ragazza sono tutti smartphone muniti. Ma potrei scommetterci che il menù di sistema NON l'hanno mai aperto e probabilmente non lo apriranno mai.
Al massimo usano le scorciatoie per attivare/disattivare gps e wi-fi e fine lì.
Eppure fra tutti hanno le marche più disparate fra cui apple, samsung e così via ma parliamoci chiaro a essere interessati a certi menù siamo in tre gatti.
Per quanto riguarda la home invece su android tra widget e personalizzazioni varie (senza nessun bisogno di root o custom rom) sono in tre gatti a mantenere anche solo vagamente l'aspetto originale. Nella stragrande maggioranza dei casi la grafica di lockscreen e home è totalmente stravolta quindi il problema non si pone proprio... ognuno farà un po' come vuole.
Non ho mai apprezzato l'interfaccia samsung ma devo ammettere che in generale han fatto qualche passo avanti.
Come ho avuto modo di dire già da tempo, gli utenti hanno gusti diversi, impossibile assecondarli tutti.
Ecco perché la personalizzazione è l'unica strada percorribile.
La maggior parte dei produttori si sforza di imporre un proprio "stile" per distinguersi dalla concorrenza.
A mio avviso, i più logici sono quelli di Xiaomi, che ti offrono la MIUI e decine di theme tra cui scegliere.
Sta interfaccia, come la precedente non sarà arte allo stato puro ma non mi pare nemmeno sto obbrobrio.
Direi senza infamia nè lode. Nell'uso mi pare suffcientemente immediata e funzionale.. non grido ala rivoluzione ma non posso dire che sia scomoda o fatta male.
Poi ovviamente de gustibus.
C'è anche chi va matto per l'interfaccia di WP.. io per esempio la odio senza mezze misure.
Di certo la critica va alla marea di putt@natate Sansung preinstallate.. inutili, pesanti e fastidiose.. (per quanto mi riguarda).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".