Futuremark rimuove HTC One (M8) dalle classifiche di 3D Mark

HTC One (M8) utilizza ottimizzazioni quando vengono eseguite applicazioni specifiche, come le suite di benchmark. Futuremark storicamente non apprezza soluzioni di questo tipo e fa sapere di aver cancellato tutti i risultati ottenuti dal nuovo smartphone taiwanese
di Nino Grasso pubblicata il 02 Aprile 2014, alle 09:41 nel canale TelefoniaHTC
Da alcuni giorni sono ormai disponibili online i primi benchmark di HTC One (M8), che si mostra sensibilmente più veloce rispetto agli altri dispositivi rilasciati di recente. Il vantaggio è dovuto ad una feature specifica chiamata High performance mode, con la quale viene praticato un leggero overclock sulla piattaforma hardware integrata.
La caratteristica non sembra sia stata particolarmente gradita da Futuremark, che informa di aver di fatto eliminato tutti i risultati del database inerenti al nuovo smartphone taiwanese: "Il nuovo HTC One (M8) ha le potenzialità per essere uno dei più veloci dispositivi Android nelle nostre classifiche", si legge sul comunicato rilasciato della società: "Invece, appare declassato e senza punteggio, sotto mille altri modelli".
Fonte: Anandtech
Quello che non piace a Futuremark è il modo in cui la modalità interagisce con l'hardware del dispositivo in modo da aumentare le performance ed il risultato finale del benchmark. La modalità High performance mode, infatti, incrementa le caratteristiche di CPU e GPU esclusivamente quando individua l'esecuzione di alcune applicazioni specifiche. Installando una versione di 3D Mark con eseguibili rinominati, infatti, la modalità non si attiva ed i risultati dei benchmark risultano sensibilmente inferiori.
HTC aveva già dato una risposta sull'argomento a CNET: "I test di benchmark cercano di determinare il massimo delle prestazioni di CPU e GPU e, in maniera simile al motore di una macchina sportiva ad alte prestazioni, i nostri ingegneri hanno creato delle impostazioni ottimizzate per ottenere i risultati migliori possibili in determinati scenari. Se qualcuno vuole aggirare le ottimizzazioni può farlo, ma pensiamo che spesso l'utente sceglierà di tenere la modalità attiva".
L'obiettivo di Futuremark è comunque quello di provare le performance di un dispositivo all'interno di scenari d'uso tradizionali: "Per fare ciò, un dispositivo deve eseguire il benchmark come se fosse una qualsiasi altra applicazione", spiega la società alla base di 3D Mark. "Quando al lancio di una determinata app vengono modificate le specifiche tipiche del dispositivo, il risultato del benchmark non rifletterà le sue performance reali e non potrà essere più utilizzato per compiere paragoni equilibrati fra vari dispositivi".
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDovrebbero capire che se vuoi vendere cellulari a 729€, anche se di fattura eccellente, la credibilità è tutto!
Quando con la nuova release mi danno un 8% in + in 3Dmark e Batman, non me lo stanno dando anche nel rendering di photoshop.
In quel caso a Futurmark va bene?
Questa è pubblicità negativa gratis
mai spendere piu di 300€ per un android, qualsiasi sia la marca. Android è nato per il mercato usa e getta, c'e' poco da fare. Stessa cosa capitata con Sony Xperia top gamma di due anni fa, oltre 400€ di terminale che ora è usato come ferma carte, bug mai risolti aggiornamenti inesistenti.
Ma ovviamente non fa notizia, se fosse stato qualcun altro...avremmo i titoli al TG delle 20
Sai almeno come funziona la politica degli aggiornamenti HTC?
Semplicissimo: l'hardware deve avere i requisiti richiesti dalla versione di Android (storage, ram, ecc ecc), e il produttore del chipset (quasi sempre Qualcomm) deve rendere disponibile il BSP per quella versione di Android. Altrimenti niente aggiornamenti. E' una questione di qualità, altre case produttrici aggiornano il telefono con una BSP vecchia, o con lo storage al limite, il che porta a compromessi, bug, e quant'altro, con un'esperienza d'uso compromessa.
Preferisci una versione di Android un pò più vecchia, oppure un telefono inutilizzabile?
Se vuoi una versione nuova a tutti i costi ci sono tante di quelle ROM funzionanti al 99% che neanche immagini, la comunità di XDA è fenomenale.
Seriamente, il Desire HD era un gran bel telefono...
Anch'io col One S non ho ricevuto l'update ufficiale al 4.2.2, ma la comunità rimedia...il motivo sai qual'era? Il One S versione S4 aveva tutti i requisiti, il One S versione S3 non aveva il BSP perché Qualcomm aveva cessato il supporto al chipset...da ciò la scelta di non aggiornare nessuna delle due versione, che avrebbe scontentato entrambi...
Stesso discorso con One X Internazionale (Tegra 3) e One X americano (Qualcomm MSM8960), nVidia ha cessato il supporto al chipset e non ha rilasciato il BSP per Android 4.3/4.4, quindi HTC ha dovuto cessare gli aggiornamenti.
Ora sembra abbia deciso di sfornare nuovi telefoni basati su chipset che avranno un supporto lungo (Snapdragon 400/600/800) e quindi con il nuovo One ha promesso 24 mesi di aggiornamenti, e anche in tempi rapidi.
Quindi, consiglio spassionato: la prossima volta prendi un telefono con uno storage abbondante, con tanta ram e con un chipset nuovo, altrimenti è normale che non avrai troppi aggiornamenti.
In linea di massima non ci vedo niente di male ad avere profili ottimizzati con OC per specifiche applicazioni, tra le quali pure i bench, perché no, ma nel caso specifico, avete già visto cosa succede:
Perdita di credibilità (ingiustificata, ma concreta), con la conseguenza che passa l'impressione che si vende un telefono con una CPU/GPU lenta "taroccata" per sembrare veloce (quando in realtà è una delle più performanti sul mercato).
State attenti per Diana!
OT: A quelli che si lamentano degli aggiornamenti, è un non problema come sempre, le soluzioni ci sono e quando esce un nuovo aggiornamento la vecchi versione non smette di funzionare. Finiamola con queste manie dell'update, l'elettronica è di consumo e tutti voi cambiereste terminali lo stesso entro i 2 anni, di qualsiasi brand siano.
Avrebbe senso se questa "High performance mode" entra in gioco con ogni applicazione pesante ed fosse quindi sfruttabile in uso normale, ma se entra in funzione solo con i benchmark è proprio una ladrata.
Giusto per informazione.
"High performance mode" si attiva automaticamente con alcuni benchmark, ma l'utente può scegliere di attivarla anche con qualsiasi altra app (ovviamente l'effetto negativo è che consuma più batteria).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".