foobar2000, il media-player per audiofili sbarca su iOS e Android

foobar2000, il media-player per audiofili sbarca su iOS e Android

Il media player per audiofili noto su ambiente desktop è disponibile, dopo una lunga fase di beta, anche per iOS e Android sui due store ufficiali

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Telefonia
iOSAndroid
 

Uno dei riproduttori multimediali più noti fra le schiere di audiofili è adesso disponibile, dopo una lunga fase di beta, anche su iOS e Android. foobar2000 si caratterizza per un design molto, forse troppo, semplice, ma promette la personalizzazione dell'interfaccia grafica con skin custom proprio come avviene sulla variante per desktop. Al primo avvio saranno disponibili due temi specifici: uno chiaro, l'altro scuro. Ma sono le feature audio quelle per cui va scelto un player del genere.

foobar2000

L'applicazione supporta nativamente file MP3, MP4, AAC, Vorbis, Opus, FLAC, WavPack, WAV, AIFF e Musepack, i quali possono essere elaborati dinamicamente con gli effetti DSP preinstallati. Fra questi abbiamo la possibilità di abilitare il ReplayGain, ovvero aumentare o diminuire automaticamente l'output di ogni singolo brano per evitare differenze troppo marcate fra un file e l'altro. L'applicazione supporta anche la riproduzione e il download di file audio via media server UPnP.

Al momento in cui scriviamo non ci sono molti motivi per cui preferire foobar2000 alle tante altre applicazioni multimediali disponibili su mobile, con la nuova app che fatica a catturare l'attenzione per via di un'interfaccia grafica senza dubbio migliorabile. Se da una parte è vero che si può personalizzare, dall'altra non sono troppe le skin custom disponibili al download. In più, non ci sembra di vedere alcuna feature dirompente sul fronte qualitativo rispetto ad altre soluzioni già consolidate.

foobar2000 rimane comunque un'applicazione da tenere sott'occhio, soprattutto se si è amanti della musica e feticisti della qualità sonora. È probabile che l'applicazione verrà rimaneggiata nel corso dei prossimi mesi con aggiunte e lavori di finitura che la renderanno più completa e in linea con la soluzione desktop. Bisognerà anche vedere come verrà accolta dalla community, e quanto sarà presa sul serio la possibilità di personalizzazione dell'interfaccia.

Al momento in cui scriviamo foobar2000 è disponibile per dispositivi iOS e Android, rispettivamente su App Store e Google Play.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spinx12 Maggio 2016, 08:44 #1
Giusto per dire, avete provato prima di scrivere l'articolo se era disponibile anche per windows 10 e windows 10 mobile?

Comunque se vi interessa questo è il link per il download per windows 10 universal app https://www.microsoft.com/it-it/sto...le/9nblggh5xs5x
bex12 Maggio 2016, 09:04 #2
I motivi per cui foobar si è reso noto tra gli audiofili (o audiofobi) e che nell'articolo non vengono citati, è il supporto ai file musicali ad alta risoluzione sia PCM (768KHz 32bit) che DSD, ed il supporto anche a livello kernel ai driver ASIO.
Ciò ben si sposa con tutti i prodotti hi-fi con connessione usb e supporto alla USB AUDIO CLASS 2.0.
Chissà se anche le versioni mobili supporteranno i DAC esterni via usb ed i file ad alta risoluzione.
Cloud7612 Maggio 2016, 10:28 #3
foobar2000 si caratterizza per un design molto, forse troppo, semplice

direi che è solo un pregio

con la nuova app che fatica a catturare l'attenzione per via di un'interfaccia grafica senza dubbio migliorabile

ma anche no, gli orpelli inutili non sono nella concezione di utilizzo di foobar2000.

Originariamente inviato da: Spinx
Giusto per dire, avete provato prima di scrivere l'articolo se era disponibile anche per windows 10 e windows 10 mobile?


Vero, è scritto chiaramente anche sul sito:
http://mobile.foobar2000.com/
cronos199012 Maggio 2016, 11:23 #4
Originariamente inviato da: bex
Chissà se anche le versioni mobili supporteranno i DAC esterni via usb ed i file ad alta risoluzione.
Sarei curioso riguardo a questo.

Al momento l'impianto Hi-Fi di casa è connesso (tramite DAC) ad un mini-PC sul quale gira foobar2000, connesso al NAS di casa dove si trova tutta la libreria musicale e controllato tramite un tablet Android con l'applicazione Foobar2000 remote.

Se riuscissi ad eliminare il PC, collegare direttamente il DAC alla rete di casa e controllare tutto con il tablet sarebbe la soluzione ideale... anche se dubito che questo sia possibile.
Cloud7612 Maggio 2016, 11:42 #5
Originariamente inviato da: cronos1990
Se riuscissi ad eliminare il PC, collegare direttamente il DAC alla rete di casa e controllare tutto con il tablet sarebbe la soluzione ideale... anche se dubito che questo sia possibile.


Non ho ben capito come vorresti collegare il DAC alla rete, comunque, ci sono DAC che fanno già da lettori di rete, tipo:
MARANTZ Lettore di rete NA 6005
CAMBRIDGE Lettore di rete CXN

Il marantz può essere pilotato come dici tu, il cambridge non so.
fraussantin12 Maggio 2016, 12:05 #6
Non è SOLO per audiofili.

Quando una app e gratis , leggera e funziona sempre e bene è PER TUTTI.

Ps io non sono fissato per la musica , ma lo uso
cronos199012 Maggio 2016, 12:29 #7
Originariamente inviato da: Cloud76
Non ho ben capito come vorresti collegare il DAC alla rete, comunque, ci sono DAC che fanno già da lettori di rete, tipo:
MARANTZ Lettore di rete NA 6005
CAMBRIDGE Lettore di rete CXN

Il marantz può essere pilotato come dici tu, il cambridge non so.
E' un discorso un poco... complicato

A casa ho tutti gli impianti multimediali raccolti in un'unica zona. Oltre a quello HT per i film ed affini c'è anche l'impianto Hi-Fi (che è di mio padre... fino a quando non me lo accaparro io ).
Ora, da qualche anno si è "convertito" alla musica digitale, cosa che mi ha portato a convertire in formato lossness tutti i suoi CD audio, ed ad usare foobar2000 come lettore perché, per l'appunto, considerato quello con i codec migliori. Siccome è una capra con i PC alla fine abbiamo tirato su un sistema con un mini-PC connesso al DAC dell'impianto tramite USB. Il PC è poi connesso alla rete tramite cavo ethernet.

In pratica accende il PC dove si avvia foobar2000 in automatico, poi sul tablet android usa l'applicazione per controllare in remoto foobar2000. Lui fa tutto dal tablet, compreso lo spegnimento del PC; fai conto che non è connesso neanche uno schermo, né il mouse o la tastiera. Ma ad ogni minimo problema che salta fuori devo andare io materialmente a sistemare. Inoltre il sistema, per quanto funzioni bene, è comunque macchinoso perché prevede due dispositivi di gestione (il mini-PC e il tablet).

Se riuscissi a connettere il DAC direttamente alla rete tramite cavo Ethernet e poi controllare la libreria con l'applicazione di foobar2000 per Android (ovviamente sfruttando la rete casalinga, con il tablet in Wi-Fi) toglierei di mezzo il PC e ridurrei il rischio di problemi.
Il punto è che dovrei far comunicare il DAC con l'applicazione, ed il problema è che quell'apparecchio dubito sia in grado di farlo; parliamo di uno strumento di una marca a me sconosciuta (tanto per capirci non è roba tipo Marantz, Denom, Linn o altre marche "famose" per audio professionale, il quale non so neanche se ha una presa di rete.
Cloud7612 Maggio 2016, 12:49 #8
Forse qui puoi trovare alcune risposte al tuo quesito (cioè collegare il DAC via ethernet):
http://www.audiocircle.com/index.php?topic=128689.0
http://www.avmagazine.it/forum/91-g...31-dac-ethernet

come vedi, quella non è la strada giusta.
Secondo me l'alternativa è quella che dicevo, con un lettore di rete (con DAC) tipo il marantz che ti ho citato o altri simili, con wifi ecc e lo piloti come vuoi da smartphone, tablet ecc ecc.
Così facendo elimini il passaggio dal pc ed elimini i problemi ad esso connessi.
cronos199012 Maggio 2016, 13:05 #9
In realtà ho già un Marantz SR6009 (lo uso per l'impianto Home-teather, anche se poi è connesso a tutti i dispositivi di casa). Il punto è che usandolo dovrebbe fungere solo da "ponte" verso il DAC dell'impianto audio, il quale a sua volta dovrebbe essere lui ad occuparsi della conversione.

Devi vedere l'impianto Hi-Fi come una reliquia sacra intoccabile In effetti però potrei fare qualche prova, solo che poi tutto deve passare sotto l'esame "audio" del proprietario attuale

Va bo, direi che sono fin troppo OT.
Nui_Mg12 Maggio 2016, 14:23 #10
Non esiste niente di meglio, un vero coltellino svizzero portabile: le migliori e più sicure conversioni (tag e loro collocazione appropriata a seconda dei formati in gioco, info replaygain, ecc.) tra formati lossy/lossless, il tutto senza bisogno di installare alcunché né nel tuo PC, né sul PC che ospita la tua chiavetta con su foobar (il quale può disporre di tutti i file/librerie necessari direttamente dove è memorizzato sulla chiavetta, quindi opus, oggvorbis, mpc, i migliori aac come quello di fraunhofer e aac di apple senza bisogno di installare alcun itunes panzone, il miglior lame mp3 ora con l'ancora più sicura variante "tonale" di hb27, poi i lossless alac, flac, ape, wavpack, optimfrog), comparatore abx, supporto file compressi incluso 7z, e bla bla bla (vedi http://www.foobar2000.org/components )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^