Firefox, rivoluzione su Android: ecco la nuova app completamente ridisegnata

Il browser di Mozilla cambia radicalmente su Android, mostrando un'interfaccia rinnovata e nuove funzionalità per la privacy e per gli add-on
di Nino Grasso pubblicata il 26 Agosto 2020, alle 17:41 nel canale TelefoniaFirefoxAndroid
Mozilla ha appena rilasciato un nuovo aggiornamento importante di Firefox su Android, con il noto browser che si caratterizza adesso per un'interfaccia utente completamente ridisegnata. Lo stile riprende più da vicino quello della controparte su desktop, in modo da rendere il passaggio da una piattaforma all'altra più fluido rispetto al passato. Fra le novità la possibilità di spostare la barra degli indirizzi in basso (di default è così), caratteristica pensata per l'uso a una mano.
Sui dispositivi più grandi è spesso difficile raggiungere l'estremità superiore dello schermo, ed è per questo che la nuova impostazione predefinita prevede la barra degli indirizzi in basso. Ci sono novità anche sul piano della privacy, come la Enhanced Tracking Protection (Protezione antitracciamento avanzata) in tre preset: Normale, Restrittiva e Personalizzata. Con l'impostazione Normale, vengono bloccati solo alcuni elementi traccianti, mentre con Restrittiva vengono bloccati un numero superiore di elementi traccianti nella pagina, ma potrebbero esserci problemi di visualizzazione.
Il nuovo browser può aprire le nuove pagine in finestre anonime, chiaramente, e presenta una funzione chiamata Raccolte, presente nella pagina principale, che si configura come un'alternativa temporanea ai segnalibri tradizionali. Le Raccolte sono utili quando ad esempio si vogliono conservare dei siti o delle pagine da riprendere in un secondo momento, tenendoli da parte senza occupare la lista delle tab aperte in background e senza essere "permanenti" come i segnalibri.
Ci sono novità anche per quanto riguarda i componenti aggiuntivi. Firefox per Android supportava già gli add-on, tuttavia in larga parte si trattava di software non ottimizzato su mobile e non sempre perfettamente funzionante. Con il nuovo browser Mozilla ha iniziato a certificare tutti i componenti aggiuntivi ottimizzati e ben funzionanti, in modo da garantire l'esperienza d'uso migliore possibile. Al momento in cui scriviamo abbiamo pochi add-on disponibili fra i "consigliati", nella speranza che la situazione possa migliorare visto l'interesse riposto dall'azienda.
Il nuovo Firefox per Android supporta il Picture-in-picture per la riproduzione di video, e abbiamo anche miglioramenti nelle prestazioni: lo sviluppatore promette infatti una velocità di caricamento delle pagine del 10% in più grazie ad alcune modifiche all'engine GeckoView integrato. Il nuovo Firefox per Android è già disponibile al download in Italia su Google Play Store.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti se leggete le recensione sul play store in molti hanno messo una stella e la media si abbassa a vista, ora siamo a 4,2 ma prima era più alto.
Io sono tornato indietro alla versione 68 e non aggiornerò mai più!
I componenti aggiuntivi, come detto nell'articolo, sono ancora pochissimi... speriamo che incentivino gli sviluppatori, altrimenti un punto di forza importante viene meno.
E poi nelle vecchie versioni c'era la funzione "apri link in background" che era comodissima: quando leggevo la newsletter di Hardware Upgrade dal client email, premevo su sui link che mi interessavano, e solo successivamente aprivo il browser con ogni notizia in una tab differente. Questa funzione non la trovo più.
Certo, avrebbero potuto permettere di scegliere la posizione della barra, ma a me piace e risulta molto più funzionale. Devono forse sistemare un po' la gestione dei segnalibri.
Certo, avrebbero potuto permettere di scegliere la posizione della barra, ma a me piace e risulta molto più funzionale. Devono forse sistemare un po' la gestione dei segnalibri.
Guarda che la barra puoi metterla dove vuoi, basta andare nelle impostazioni...
Finalmente, aspettavo da un po' che aggiornassero anche la versione stabile, con la beta mi son sempre trovato benone, ora posso aggiornare tutti i telefoni dei famigliari...
Mah, io lo uso senza alcun componente aggiuntivo, avendo un ad blocker integrato lo trovo molto migliore di Chrome (non che ci voglia molto sinceramente).
PS: la barra di ricerca si può posizionare, almeno su Nightly.
Bellissima
La sto usando da qualche giorno, secondo me è migliorata parecchio rispetto alla versione vecchia.Unica pecca: non funziona più il componente aggiuntivo "I don't care about cookies" che è fondamentale per la navigazione via smartphone (alcuni siti non sono molto responsive e il popup per i cookies a volte non si riesce a chiudere facilmente).
Inoltre gli sviluppatori hanno tolto di mezzo molte features utili che c'erano nelle versioni precedenti, come il tastino con la casetta per tornare rapidamente alla pagina iniziale (adesso per tornarci bisogna per forza aprire una nuova scheda)... ed hanno tolto anche la possibilità di salvare pagine in pdf. Insomma, una vera schifezza.
Gli unici pregi di questa nuova versione sono la possibilità di salvare le schede aperte in "raccolte" ed il fatto che il browser sia diventato mediamente più reattivo e veloce.
Spero Mozilla apporti presto delle modifiche, perché molti (me compreso) stanno dando recensioni negative sul Play Store.
Se tieni premuto sul link che vuoi aprire, selezioni poi apri in nuova scheda e te la apre in background
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".