Fibra ottica, c'è un nuovo record di velocità: 319 Tb/s su 3001 chilometri

Fibra ottica, c'è un nuovo record di velocità: 319 Tb/s su 3001 chilometri

In Giappone gli ingegneri del NICT (National Institute of Information and Communications Technology) sono riusciti a raggiungere l'incredibile velocità di 319 Tb/s, quasi il doppio rispetto al precedente record di 178 Tb/s fatto segnare meno di un anno fa.

di pubblicata il , alle 14:40 nel canale Telefonia
 

C'è un nuovo record di velocità nella trasmissione dati: l'ha raggiunto un gruppo di ricercatori del NICT (National Institute of Information and Communications Technology) del Giappone. Gli ingegneri sono riusciti a raggiungere l'incredibile velocità di 319 Tb/s, quasi il doppio rispetto al precedente record di 178 Tb/s fatto segnare meno di un anno fa.

Uno studio presentato durante l'International Conference on Fiber Optic Communication di giugno ha svelato i particolari di questo traguardo storico. La velocità è di 319 Tb/s è stata ottenuta su una distanza di 3001 chilometri e con una tecnologia compatibile con l'attuale infrastruttura ottica.

Secondo i tecnici del NICT, questo dato rappresenta "la prima trasmissione nelle bande S, C e L su lunghe distanze in una fibra ottica a 4 core (composta da quattro fasci di fibre ottiche) con diametro esterno standard di 0,125 millimetri". Il progetto si è avvalso di un sistema di trasmissione che "usa la tecnologia Wavelength Division Multiplexing (WDM) combinando differenti tecnologie amplificatrici".

Recentemente, NICT e gruppi di ricerca in tutto il mondo hanno iniziato a esplorare la trasmissione in banda S, ma finora la distanza era limitata a poche decine di chilometri. Con la tecnica WDM, i segnali sono stati separati in diverse lunghezze d'onda per essere trasmessi contemporaneamente.

La trasmissione su lunghissime distanze (3001 km in questo caso) è stata possibile "realizzando un impianto sperimentale ad anello con trasmissione a ricircolo che combina due tipi di amplificatori in fibra drogata con terre rare con l'amplificazione Raman distribuita lungo la fibra di trasmissione stessa".

Più in particolare, la nuova tecnologia origina da un processo di trasmissione con un laser a 552 canali sparato a varie lunghezze d'onda. A questa luce viene quindi applicata una modulazione a doppia polarizzazione, ritardando alcune lunghezze d'onda per creare serie di segnali distinte e, successivamente, ciascuna di queste sequenze viene inserita in uno dei quattro nuclei della fibra ottica.

I dati vengono trasferiti lungo 70 chilometri di fibra ottica fino a raggiungere gli amplificatori ottici, che amplificano il segnale. Il segnale passa attraverso due nuovi tipi di amplificatori in fibra, uno drogato in tulio e l'altro in erbio, prima di proseguire il percorso nel tradizionale processo di amplificazione Raman.

La fibra ottica a 4 core usata per questo esperimento ha lo stesso diametro di una tipica fibra monomodale. Ciò significa che il nuovo metodo sarà facilmente integrabile nell'infrastruttura esistente. Per il futuro, il NICT prevede l'ulteriore sviluppo di questo sistema di trasmissione a banda larga e a lunga distanza, al fine di aumentare la capacità di trasmissione delle fibre a basso numero di core e di altre nuove fibre. "Inoltre, lavoreremo per estendere il raggio di trasmissione alle distanze transoceaniche".

Al momento per trasmettere dati da un continente all'altro vengono usati cavi sottomarini, le cosiddette dorsali, basati sulla tecnologia SDM (Space Division Multiplexing). Google, ad esempio, ha posato tra USA e Francia "Dunant", un cavo lungo 6500 km e capace di trasmettere a 250 Tb/s. Anziché 4 coppie di fibre, Dunant è formato da 12 coppie di fibre ottiche, il che significa che la velocità di un futuro cavo sottomarino basato sulla tecnologia del NICT potrebbe essere ben superiore senza dover apportare modifiche all'infrastruttura.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
euscar15 Luglio 2021, 16:06 #1
Io intanto sto ancora aspettando che si decidano ad arrivare con la fibra nella mia zona e poter viaggiare così a 100 MBit invece degli attuali 4 MBit, quando va bene
dado197915 Luglio 2021, 16:53 #2
Originariamente inviato da: euscar
Io intanto sto ancora aspettando che si decidano ad arrivare con la fibra nella mia zona e poter viaggiare così a 100 MBit invece degli attuali 4 MBit, quando va bene

Non saranno mai e in nessun caso 100 Mb in DL: a seconda della distanza dal cabinet potrai avere da 85 Mb a 40 Mb... che comunque sono un miglioramento gigante nei confronti di una ADSL classica.
Io ho 65 Mbit, mia sorella 85 Mbit e i miei genitori 45 Mbit.
P.S. aggiungo che in tutti e tre i casi non abbiamo pagato 1 euro in più per la FTTC.
Hiei360015 Luglio 2021, 18:10 #3
Originariamente inviato da: euscar
Io intanto sto ancora aspettando che si decidano ad arrivare con la fibra nella mia zona e poter viaggiare così a 100 MBit invece degli attuali 4 MBit, quando va bene


Passa ad una connessione Wireless, viaggi con rete 4G/4G+ ed è 10 volte meglio della ADSL scrausa (Unica differenza è il ping che è troppo alto se giochi competitivo online) - costa quando una ADSL normale.
Opteranium15 Luglio 2021, 19:00 #4
Originariamente inviato da: Hiei3600
Passa ad una connessione Wireless, viaggi con rete 4G/4G+ ed è 10 volte meglio della ADSL scrausa (Unica differenza è il ping che è troppo alto se giochi competitivo online) - costa quando una ADSL normale.

molto meglio un'adsl mediocre di un 4g, anzitutto la prima è flat e l'altra no, nonostante si sprechino in paroloni tipo "illimitato", secondariamente il segnale del cavo è molto più stabile, magari andrà più lento ma non è soggetto al meteo, terzo il ping, quarto il costo, perché un piano tariffario adeguato alla fine costa anche più dell'adsl
dado197915 Luglio 2021, 19:22 #5
Se un'adsl è buona ha un ping inferiore ad una 4G.. di contro però il DL è più basso... devi guardare te anche che risultati hai con il 4G/4G+.
Io ho tolto la fibra per usare la mia 4G di Very mobile (200 Gb al mese) e vado a 25 Mb in DL e 21 ms di ping... preferisco così che spendere 32 euro al mese.
miky_b85415 Luglio 2021, 19:30 #6
non a caso stanno pubblicizzando la FWA (mi sembra che l'acronimo sia questo) per dare velocità "accettabili" con antenne a 5ghz ac (molti usano Ubiquiti di fascia consumer che comunque danno ottime prestazioni fino a 300Mbps, ovviamente la tower deve avere apparati professionali come la serie Airfiber sempre della Ubiquiti)
io ho messo su un doppio bridge per servire 4 case partendo da una FTTC 100/20 (91/20 reali) e tutti hanno come massimo 89/20. vabbo benissimo. a monte un 7530 FB con pass through pppoe su un ER4 sempre Ubiquiti... il tutto fila che è una bellezza.
Distanza coperta 500m il primo bridge e altri 700 partendo dal secondo (realizzato solo perché non erano tutti in linea i client)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^