Fibra a 50 Giga in Italia, Mynet la testa con successo all'Università di Mantova

Si parla già di fibra ottica a 50 Giga. Mynet ha annunciato di aver completato la prima verifica a livello italiano ed europeo del servizio 50G-PON sulla sua rete in fibra attivata presso l'Università di Mantova.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Dicembre 2022, alle 08:01 nel canale TelefoniaPer prima in Italia e in tutta Europa, Mantova infrange le barriere della velocità e apre le porte alla fibra ottica a 50 Giga. Mynet ha infatti annunciato di aver completato la prima verifica a livello italiano ed europeo del servizio 50G-PON sulla sua rete in fibra attivata presso l'Università di Mantova.
Il test, condotto dall'operatore di telecomunicazioni in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria informatica ed il Comune di Mantova, inaugura di fatto la nuova era della fibra a 50 Gbps GPON (Gigabit Passive Optical Network) fuori dai laboratori e presso le reti vere dispiegate nelle città: tale tecnologia moltiplica fino a venti volte la velocità massima raggiungibile dalle attuali tecnologie GPON già impiegate commercialmente.
La 50G-PON è un tipo di rete ottica passiva (PON) che utilizza una singola fibra ottica condivisa fino a 128 clienti per trasmettere dati ad alta velocità raggiungendo una velocità di trasferimento dati teorica massima di 50 Gigabit al secondo. "Al momento", afferma Mynet, "la tecnologia principale utilizzata è la GPON 2,5 Gbit/s (con alcune implementazioni in limitate città a 10 Gbit/s, tra cui Mantova, Verona e Brescia su rete proprietaria Mynet), tuttavia negli ultimi anni il rapido sviluppo di nuovi servizi come realtà aumentata, realtà virtuale e varie applicazioni cloud hanno spinto l’acceleratore sull'evoluzione delle tecnologie ad accesso ottico".
La stessa Unione internazionale delle telecomunicazioni (International Telecommunications Union - ITU) aveva ufficialmente approvato, a settembre 2021, la prima versione dello standard 50G PON, che oggi viene considerato lo standard principale della tecnologia PON di nuova generazione e può essere utilizzato in vari scenari applicativi come governi, imprese, case e poli industriali.
Uno dei vantaggi maggiori della tecnologia 50G-PON è poter fornire gli attuali profili di banda di tipo "ultra-broadband" (da 2,5 a 10 Gbit/s), ma con garanzia fino al 100% della banda minima garantita, fondamentali per le piccole e medie aziende, e servizi con velocità di picco oltre i 10 Gbit/s per la clientela residenziale.
Il test di verifica condotto da Mynet all'Università di Mantova è un passo fondamentale per disegnare il futuro del settore dal punto di vista dell'innovazione tecnologica e dell'esplorazione dei possibili scenari applicativi. Così il Direttore generale di Mynet Giovanni Zorzoni: "É un onore per Mynet fare il primo test in campo in Europa della tecnologia 50 Gbit/s su fibra condivisa proprio nella città di Mantova e all'interno dell'Ateneo dove si formano quegli ingegneri che poi vanno a contribuire agli standard ITU di cui oggi vediamo applicazione pratica".
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE ancora non c'è, nonostante i miei ripetuti solleciti. Però continuano a pubblicizzarla sia sul sito che in TV.. mah!
Idem con la differenza che io vado a 8mb teorici, il belle è che secondo il sito della banda ultra larga dovrei essere coperto dal 1 gennaio invece ci sono solo delle canaline vuote.
ps.: hanno pure la faccia tosta di proporti la FTTC allo stesso prezzo della fibra
sono due cose diverse: la 10 e la 50 GB usano la stessa fibra della 1GB, basta cambiare gli apparati in centrale ed a casa degli utenti.
ps.: hanno pure la faccia tosta di proporti la FTTC allo stesso prezzo della fibra
Io sto aspettando e sperando l'aggiornamento Eolo 200 anche se con la 100 non mi trovo male. A 3 km c'é gia la fibra ottica a 2.5 Gb/s ma da me l'alternativa ad Eolo é la fttc vdsl con velocita prossime all'adsl (25-30Mb)
ps.: hanno pure la faccia tosta di proporti la FTTC allo stesso prezzo della fibra
Sono due cose completamente diverse: da una parte università e centri di ricerca fanno appunto ricerca e considera che anche questa 50G ammesso che sia un sistema implementabile su larga scala è solo un prototipo che poi andrà standardizzato ecc... ecc... e sono processi che durano anni quindi è bene che si faccia.
Dall'altro lato il problema è che avendo privatizzato le telco c'è un evidente problema del privato che dove non guadagna non vuole saperne di spendere soldi. Non parliamo poi di improbabili situazione come Open Fiber che si sono rivelate ultra-costose, in perenne ritardo, talvolta inutili perché magari c'è l'infrastruttura ma nessun provider disposto poi a usarla e quindi è come se non ci fosse.
Infine per quanto riguarda il 5G secondo me non è una reale alternativa. Forse per qualcuno potrebbe esserlo ma per altri avere una connessione via "cavo" da molte più certezze di stabilità e sicurezza. Ad esempio io metterei volentieri un 5G come backup ma terrei sempre una linea principale via cavo.
Chiudo con non sono i cittadini ad essere di serie A o B; sono i territori e questo è vero fin dai tempi dei romani ed è assurdo non credere che lo sarà probabilmente per sempre.
I territori dove c'è giro d'affari, turismo o altro, dove un investimento si ripaga saranno sempre serviti meglio di quei territori dove qualsiasi investimento è un investimento a perdere.
Non sto dicendo che allora è giusto così sia chiaro... dico solo che sarebbe stupido non prendere atto di questa chiamiamola legge di mercato che purtroppo rimane vera da 2000 anni a questa parte.
E ancora non c'è, nonostante i miei ripetuti solleciti. Però continuano a pubblicizzarla sia sul sito che in TV.. mah!
Se sei il primo che l'attiva nella tua centrale i tempi sono sempre lunghi perché dovranno fare delle modifiche hardware. Chiunque attivi dopo di te invece ci metterà tempi normali... indicativamente di una settimana.
In ogni caso scusa la domanda ma che te ne fai della 10G? Hai un'attività professionale o cosa? Te lo dico perché attivarla da privato ad oggi è una follia... spendi inutilmente perché tanto salvo avere una server farm in casa non arriverai mai a sfruttarne nemmeno il 30%.
Infine per quanto riguarda il 5G secondo me non è una reale alternativa. Forse per qualcuno potrebbe esserlo ma per altri avere una connessione via "cavo" da molte più certezze di stabilità e sicurezza. Ad esempio io metterei volentieri un 5G come backup ma terrei sempre una linea principale via cavo.
premetto che il mio utilizzo non è lavorativo e neanche gaming,quindi tutto il resto,navigare,email,streamig e ondemand..bene,mi credi che di tutte le connessioni che ho provato,questa in 4G+ è in assoluto la migliore e che mi ha dato meno problemi?forse anche perchè bts vicina e probabilmente scarica...no guarda,la FTTC a 400mt dal cabinet significherebbe avere una 60-70mega(se va bene)e 20-30 in upload,con tutti i problemi derivati che ben conosciamo della linea in rame,diafonia,o che la attiva il vicino e vai a metà...venduta allo stesso prezzo della fibra!!!ma ti pare???
I territori dove c'è giro d'affari, turismo o altro, dove un investimento si ripaga saranno sempre serviti meglio di quei territori dove qualsiasi investimento è un investimento a perdere.
Non sto dicendo che allora è giusto così sia chiaro... dico solo che sarebbe stupido non prendere atto di questa chiamiamola legge di mercato che purtroppo rimane vera da 2000 anni a questa parte.
concordo con te su questo,ma,ritorno al punto di prima,non mi dai la fibra?bene,allora la FTTC ma a un prezzo decisamente ridotto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".