Fatturazioni post-recesso: Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb sanzionate per 1 milione di euro

Pratiche scorrette nella gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile: con questa motivazione l'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha sanzionato le quattro società con una multa di 1 milione di euro in totale.
di Manolo De Agostini pubblicata il 03 Aprile 2023, alle 13:31 nel canale TelefoniaVodafoneFastwebTIMWindTre
L'AGCM ha sanzionato Vodafone, Wind Tre, Telecom e Fastweb per un totale di 1 milione di euro. Secondo l'Autorità, gli operatori telefonici hanno attuato pratiche scorrette nella gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile.
Vodafone deve pagare il conto più salato, 400mila euro, seguita da Wind Tre (300mila euro), Telecom (200mila euro) e Fastweb (100mila euro). Dalle istruttorie dell'Antitrust sono emersi comportamenti illegittimi nella gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile, anche nell'ipotesi di migrazione verso un altro operatore.
"In particolare", spiega l'Autorità, "sono emerse criticità nella gestione delle procedure interne delle cessazioni delle utenze, che hanno dato origine - a partire almeno da gennaio 2020 - a situazioni di fatturazioni post-recesso o, in caso di migrazione, di doppia fatturazione a carico dell'utente, a cui è stato richiesto illegittimamente di saldare le fatture sia del nuovo sia del precedente operatore".
Secondo l'Autorità, la illegittima prosecuzione della fatturazione - dopo la richiesta di cessazione del servizio - è riconducibile ad anomalie e a disallineamenti tecnici tra i sistemi di gestione informatici del processo interno di ciascuna società, rispetto ai quali le stesse, anche se in misura diversa, non hanno adottato efficaci meccanismi di controllo e di intervento tempestivo.
Le quattro compagnie telefoniche sono state diffidate dal continuare ad attuare la pratica scorretta ed entro 90 giorni dovranno comunicare all'Autorità le iniziative adottate a tal fine.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato che i proveri malcapitati se la sono presa in quel posto per più di 2 anni..
In pratica scopri i giochetti che hanno fatto, commini una multa che fa ridere i polli e basta.. via a tarallucci e vino...
Dai 90gg per mostrare quali iniziative hanno adottato per far si che non si verifichino altri casi.. e non "costringi" a rimborsare, con i dovuti interessi, chi è stato vittima di questa ulteriore truffa
Multe di questo genere, per essere efficaci deterrenti, dovrebbero essere in percentuale agli utili... vedrete poi come stanno attenti.
forse anche di 1....
Per loro sono i soldi che tengono nel cassetto per dare il resto
I tassi dei mutui aumentano xche c è l Inflazione.
Aumenta tutto per l Inflazione.
Anzi, quasi tutto, gli stipendi non vengono adeguati.
Ulteriore mese tariffato + costi cessazione linea + inutile raccomandata con ricevuta di ritorno
PS: Pnrr mi porta la fibra vicino a casa, che ovviamente non installerò manco a costo di comunicare coi segnali di fumo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".