Fastweb e Linkem: accordo per offrire connettività 5G FWA a 1 Gigabit nelle aree grigie

Fastweb e Linkem hanno annunciato oggi un accordo che prevede un'accelerazione nella costruzione delle loro rispettive reti 5G Fixed Wireless Access (FWA). Ecco i dettagli
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Dicembre 2019, alle 17:21 nel canale TelefoniaFastweb
Fastweb e Linkem imprimeranno un'accelerazione nella costruzione delle loro rispettive reti 5G Fixed Wireless Access (FWA) al fine di fornire connettività fiber-like con velocità fino a 1 Gbp/s. Il nuovo piano, che coprirà 8 milioni di case in città medio-piccole nelle cosiddette "aree grigie" corrispondenti al 30% della popolazione, sarà completato entro il 2023.
"L'accordo annunciato oggi farà leva sugli asset esistenti dei due operatori per consentire il roll-out più rapido ed efficiente di due reti 5G FWA indipendenti migliorandone sia la copertura che le performance" si legge sul sito di Fastweb.
Fastweb ha già annunciato un piano per raddoppiare la propria rete a banda larga dagli 8 milioni di case attuali coperti da reti FTTx a 16 milioni entro il 2024, grazie alla posa di una rete 5G FWA all'avanguardia. L'azienda ha un piano complessivo di investimenti di 3 miliardi nei prossimi 5 anni, che andranno a coprire anche i costi di realizzazione delle reti 5G FWA e 5G mobile.
La rete di Linkem, invece, serve già 650 mila clienti residenziali e business con una copertura del 70% del territorio nazionale. Linkem ha attratto più di mezzo miliardo di euro di investimenti stranieri e sta realizzando un piano industriale per l'upgrade della propria rete al 5G.
Le competenze nel radio planning, i siti esistenti e i nuovi, sono fra gli asset a disposizione dei due operatori, che consentiranno di velocizzare le operazioni e rispettare le tempistiche previste. Il 5G FWA, come conferma Fastweb, ha il potenziale per rappresentare una robusta alternativa all'infrastruttura FTTH, la cui installazione nel nostro paese va incontro a una serie di importanti ostacoli.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomaaah sapete che state dicendo? sapete le reali potenzialità di FTTH? ovviamente no
comunque fin tanto che non ci muoviamo verso 10Gbps.... però viste le debolezze in termini di latenza, packetloss, jitter.... non oserei comparare le due tecnologie nemmeno se ammettessimo che FTTH è max 1Gbps (nella realtà è 2.5 down e 1.25 Up nella versione corrente in uso ovvero GPON)
ovviamente sarebbe ora di passare a XGS-PON nonostante l'ovvia inutilità... (visto che si può e nemmeno a grandi spese, perchè no?)
dubito che tariffe e condizioni saranno allettanti, poi.....de gustibus.......
"ho la possibilità di avere FTTH o 5G, cosa scelgo?"
ma come possibilità di portare una connettività "veloce".
dato che la FTTH li non ci arriverà mai.
quindi credo che la "robusta alternativa" sia accettabile
come definizione rispetto ad una ADSL da 7 o 20 Mega
"ho la possibilità di avere FTTH o 5G, cosa scelgo?"
ma come possibilità di portare una connettività "veloce".
dato che la FTTH li non ci arriverà mai.
quindi credo che la "robusta alternativa" sia accettabile
come definizione rispetto ad una ADSL da 7 o 20 Mega
più che altro ragazzi, non si tratta neppure di fare paragoni tra tecnologie, ma di parlare semmai di opportunità per le aree non coperte.
Senza scomodare il 5G, la possibilità di connessione via rete "mobile" risolve un po' di grane a chi non ha neppure una misera adsl.
Fino a poco tempo fa una tariffa flat su 4G era pura utopia, ora si inizia a parlarne, qualcuno la propone in collaborazione con provider wadsl, altri come tim la danno ma col limite dei 200gb mensili, insomma qualcosa si muove.
Chiaro che chi non ha alcun problema punta all'ottimizzazione del servizio, piuttosto che alla velocità o a tariffe sempre + convenienti, ma chi è scoperto da una vita anche da adsl, e non sarà mai coperto, confida cmq in questo tipo di tecnologia per alzare un po' l'asticella.
Certo, ci si può sempre affidare a provider wadsl locali, ma le tariffe non sono certo il massimo, come il traffico assegnato; senza considerare che questi stessi provider non hanno poi diffusione così capillare, e sono limitati da ostacoli fisici nel link.
guardando cell mapper 4g+ fino a 330 mega; la zona è rinata anche commercialmente, passano tanti corrieri espresso
vodafone e tim appena col 3g
possono muoversi gli operatori se vogliono
dubito che tariffe e condizioni saranno allettanti, poi.....de gustibus.......
Anche se si chiamano entrambi "cinque gì" il 5G mobile e il 5G FWA sono tecnologie differenti pensate per mercati differenti, e non vedo perché l'offerta di Linkem che è rimasta invariata dal passaggio dal 3G (wimax? non ricordo) all'attuale LTE\4G dovrebbe cambiare, rimanendo gli attuali 25\27 euro al mese per una connessione internet illimitata, almeno a parole, visto che i 30Mb\s al secondo pare siano spesso raggiungibili solo dotandosi di una VPN (basti leggere gli ultimi commenti della discussione ufficiale link ) e che magari con il passaggio al 5G ci siano meno filtri e limitazioni, del resto è da tempo che leggo che la dove Eolo è passata alla 100Mega (che dovrebbe essere già una "pseudo 5G"
"ho la possibilità di avere FTTH o 5G, cosa scelgo?"
ma come possibilità di portare una connettività "veloce".
Indubbiamente, stiamo parlando di una tecnologia pensata proprio per coprire aree prive di connessioni cablate di buona qualità non di una vera alternativa alla fibra tout court resta che quella frase fa tanto marketing e magari da un articolo su un sito di tecnologia ci si aspetta un minimo di analisi critica piuttosto che limitarsi a trascrivere i proclami delle pubblicità ma pazienza.
io saro cosi ma perche la gente deve vedere per forza in 4K (riguarda le vpn le usano per sbloccare la velocita sulle smart tv) ? Non capisco sta mania per me il 1080p è fin troppo
Non sarei nemmeno cosi' convinto che molti poi siano interessati ai canali o contenuti in 4K, forse solo avere la TV in 4K perche' e' cool. Poi magari tra un paio di anni cambia la tecnologia e tutte queste finiscono all'isola ecologica.
Sarei piu' convinto che siano sempre i primi venti canali del telecomando ad essere impostati come principali nella sempreverde risoluzione 576i, su un 4K.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".