Fastweb aumenta il canone per alcune offerte di Rete fissa. I dettagli

L'operatore ha deciso di rimodulare alcune offerte di rete fissa dal prossimo 1 Agosto 2018. Gli aumenti vanno da 3 ai 5€ in base alla propria tariffa presente.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Luglio 2018, alle 13:41 nel canale TelefoniaFastweb
Fastweb ha comunicato ad alcuni suoi clienti di rete fissa che a breve, ovvero dall’inizio del prossimo mese di Agosto, vi saranno aumenti sul canone mensile della loro offerta. Il motivo? Sempre lo stesso: il miglioramento dei servizi, innovazione e arricchimento dell’offerta. In questo caso l'aumento sembra differenziarsi in base all'offerta dell'utente che potrà avere un aumento dai 3 ai 5€ su base mensile.
Secondo le segnalazioni pervenute ci sono aumenti che riguardano le offerte per quanto concerne la Joy e la Superjet, in questo caso la prima con un aumento di 4€ al mese mentre la seconda con ben 5€ sempre al mese. Gli utenti stanno venendo contattati direttamente da alcune mail dell'operatore il quale spiega come per i motivi suddetti di miglioramento della Rete si è costretti ad aumentare, appunto, il costo dell'offerta.
Da segnalare anche come l'aumento del costo mensile delle offerte sia presente anche nella propria MyFastPage di Fastweb a cui tutti gli utenti che hanno appunto una linea attiva con Fastweb possono tranquillamente accedere per leggere le motivazioni e le novità della propria offerta con i nuovi costi.
Come sempre e anche in questo caso gli utenti coinvolti potranno non accettare le variazioni e dunque recedere senza costi o penali dal contratto e dunque richiedere la cessazione della linea o magari anche il passaggio ad un altro operatore. Questo con termine entro il 2 agosto 2018 perentorio comunicandolo tramite l'invio di una raccomandata A/R direttamente all'indirizzo Fastweb S.p.A. - Casella Postale 126 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) o tramite anche servizio di PEC all'indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it. Con precisione il titolare della linea che vuole eliminare dovrà allegare anche copia del documento di identità e specificare nella richiesta la causale di recesso "modifica delle condizioni contrattuali".
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza contare le penali di "chiusura contratto" che vengono addebitate proprio grazie ad una legge che VIETA le penali per cambio operatore.
pagliacci.
Ovviamente non lavoro per TIM, non sono un sostenitore di questa azienda,ecc.. ma sono solo un fanboy del mio portafogli e di un degno servizio, però francamente non riesco a capire questa differenza di vedute nei confronti di un'azienda che sta facendo evidentemente peggio di altre...
Non ti scaldare che il mondo non è fatto solo d fanboy.
Il problema è che la tua dritta la leggeranno in pochi. La maggior parte subirà, con buona probabilità inconsapevolmente, il rincaro.
Lo so perchè l'ho fatto il mese scorso, passando da superjet alla nuova offerta telefono + internet e ho anche risparmiato qualche euro.
Scusami definisci VECCHIA per favore
Considerando che ho sottoscritto JOY da meno di 1 anno, siceramente faccio fatica a vedere il tuo punto di vista difensivo dell'azienda in questione
Considerando che ho sottoscritto JOY da meno di 1 anno, siceramente faccio fatica a vedere il tuo punto di vista difensivo dell'azienda in questione
come ha ripetuto successivamente, la sua non era una difesa, ma un informazione per evitare questi rincari.
la tariffa joy comunque è attivabile da tipo 2-3 anni mi sembra, in quel caso si può definire "vecchia"
poi in un mondo di onesti, Fastweb dovrebbe mandarti informative sulle nuove tariffe e sul passaggio gratuito, ma questa ovviamente è un utopia
Pero almeno ho una scusa per andarmene gratis, anche se mi avevano appena appena attivato la gigabit gratuitamente.
se mi dovesse arrivare l'avviso, è l'ora di guardarsi attorno e cercare qualcosa di piu economico!
Anche perchè se fanno delle rimodulazioni unilateralmente, l' utente può recedere senza pagare niente, almeno con la Tim è successo cosi .
Con Fastweb è uguale .
Certo l'operatore può cambiare le condizioni. E ci mancherebbe: siamo in un paese libero e liberale.
Però che strano! l'iniziativa decorre in questo mese di Luglio.
Qualcuno è già in ferie.
Ma anche non lo fosse che razza di tempo è 1 mese per mandare lettera in A/R etc. etc.
Mi devi dare almeno 3 mesi!! e non solo:
- 3 mesi per cercarmi alternativa;
- se me ne vado bene;
- se non me ne vado mi becco l'aumento ma, per te operatore;
che passino 4 mesi o 4 anni; quando me ne vado nessun costo di distacco.
In sostanza: cambi regole; bene decade il costo di distacco PER SEMPRE
La gente "normale" ha una vita di lavoro ed esigenze familiari da mandare avanti.
Non siamo tutti "b|mb|.m|nch|#" che hanno stanno tutto il giorno su netflix.
Un padre/madre di famiglia dovrebbe:
- recepire la comunicazione;
- avere tempo di farsi una idea di su altri operatori
- capire se figli/familiari possono patire qualche problema
per una mancanza di linea di qualche giorno;
vedi casi di studenti universitari e non; o chi lavora da casa;
- poi attivarsi per il cambio di operatore e considerare cher magari
sta andando in ferie;
e se qualcosa va storto al ritorno a casa sarà senza servizio/copertura
sia del vecchio che del nuovo.
Una sola parola "B#ST#RD|".
Ma non solo agli operatori: quelli fanno il loro mestiere.
E' il governo che ha permesso il cambio di queste regole.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".