Facebook Moments arriva in Italia, senza la funzione più importante

Facebook ha annunciato il lancio in Italia di Facebook Moments all'interno del roll-out previsto in Europa e in Canada. Manca, però, la feature più importante del servizio
di Nino Grasso pubblicata il 11 Maggio 2016, alle 15:01 nel canale TelefoniaDopo poco meno di un anno dal lancio ufficiale dell'applicazione, Facebook Moments sbarca anche in Europa e Canada, e quindi anche in Italia. Ma con qualche compromesso: per rispondere alle leggi sulla privacy più ferree del Vecchio Continente e dello stato nord americano la società ha dovuto rimuovere una delle funzioni più importanti e cruciali dell'applicazione: il riconoscimento facciale.
Cos'è Moments: si tratta di un'applicazione separata da Facebook che permette di raccogliere in maniera facile e veloce tutte le foto in cui si è presenti, da soli o con amici. Ci consente di immagazzinare sul proprio smartphone i momenti più importanti della nostra vita in modo che siano sempre alla nostra portata, e condividerli con chi li abbiamo vissuti. La particolarità dell'app sta nel fatto che permette di raggruppare foto e video seguendo una logica ben precisa in base alle persone che vengono riprese nelle immagini e i luoghi in cui sono state scattate.
Va da sé che senza una funzionalità come il riconoscimento facciale, Moments non fa molto di più rispetto ad altre applicazioni di backup di immagini. In Europa è possibile utilizzare Moments per raggruppare le foto che sembrano raffigurare la stessa persona, "per aiutarvi a fare ordine tra il numero sempre crescente di foto e, se lo desiderate, condividerle", scrive la compagnia. Il suo funzionamento è "simile a quello di altre app di foto già esistenti".
E continua: "In Europa Moments non utilizza il riconoscimento facciale ma una forma di riconoscimento di oggetti per raggruppare le foto che sembrano raffigurare la stessa persona, in base a caratteristiche come la distanza fra gli occhi e le orecchie". Questo aiuta indubbiamente ad organizzare in maniera semplice le fotografie: possiamo decidere di aggiungerle o rimuoverle dai raggruppamenti, inserire un'etichetta di riconoscimento ed altre funzioni.
Ma sarà l'utente a raccontare a Moments chi è raffigurato in ciascuna foto: l'applicazione raggruppa diverse foto che sembrano raffigurare la stessa faccia e poi chiede all'utente di dare facoltativamente al raggruppamento una "private label", un'etichetta personalizzata come il nome del soggetto raffigurato. Grazie alle etichette l'applicazione potrà organizzare automaticamente le foto in modo che siano sempre facilmente individuabili dall'utente.
La pregiata tecnologia di riconoscimento facciale di Facebook Moments non arriverà dunque in suolo europeo, e potrebbe ben presto scomparire anche nella versione americana dell'applicazione se le battaglie legali in corso non andassero come previsto dai legali della compagnia. Da anni ormai è in corso una causa legale legata alla funzione di rilevamento automatico dei volti su Facebook per difendere la privacy degli utenti del social network, e il suo esito sarà determinante per garantire la sopravvivenza della funzione anche sull'app Moments statunitense.
Facebook Moments è attualmente disponibile su App Store e Google Play.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - inforiconoscimento?
Pregiata tecnologia? Foto (e iPhoto prima di lui)su OS il riconoscimento facciale ce l'ha da sempre... anche se non serve ad una beata fava... boh... sarà.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".