Facebook Messenger: conversazioni segrete e crittografia end-to-end in arrivo

Facebook Messenger: conversazioni segrete e crittografia end-to-end in arrivo

La compagnia di Zuckerberg ha annunciato che è iniziata la fase di testing di alcune funzionalità richieste a gran voce dagli utenti: le conversazioni segrete con crittografia end-to-end

di pubblicata il , alle 17:11 nel canale Telefonia
Facebook
 

Facebook ha annunciato che sta iniziando il roll-out della crittografia end-to-end all'interno di Messenger al fine di "supportare al meglio le conversazioni su argomenti delicati". Al momento, precisa la società, l'applicazione beneficia di forti sistemi di sicurezza: ad esempio l'uso di canali di comunicazione sicuri simili a quelli dei siti di banking online e di shopping, o di tool anti-spam e anti-malware. Tuttavia, la società ha ricevuto da parte di molti utenti la richiesta di conversazioni ancora più sicure, come già disponibili su altri servizi della concorrenza.

Facebook crittografia end-to-end e conversazioni segrete

Ad oggi la tecnologia più efficace per proteggere le conversazioni online da occhi indiscreti è la cosiddetta crittografia end-to-end. La società di Zuckerberg la spiega così: "Significa che i messaggi sono destinati solo a te e all'altra persona e a nessun altro, inclusi noi. In una conversazione segreta potrai anche scegliere di impostare un timer per controllare il periodo di tempo durante il quale ciascun messaggio rimane visibile nella conversazione".

La tecnologia di Facebook utilizza il Signal Protocol di Open Whisper Systems, lo stesso su cui si basa il sistema di protezione crittografica utilizzato da WhatsApp, applicazione che - lo ricordiamo - appartiene comunque a Facebook. Differentemente dall'approccio usato su WhatsApp, non tutte le conversazioni effettuate con Facebook Messenger saranno protette dalla crittografia end-to-end. Iniziare una conversazione segreta con qualcuno sarà infatti opzionale, sarà quindi l'utente ad impostarla come "segreta".

Il motivo è semplice: a differenza di WhatsApp, che viene utilizzato solo su un unico dispositivo, Messenger può essere utilizzato su smartphone, tablet e personal computer. Le conversazioni segrete, di contro, possono essere lette solo su un unico dispositivo ed è per questo che l'approccio sulle due applicazioni è così diverso. Nelle conversazioni segrete non è inoltre previsto (almeno temporaneamente) il supporto di contenuti avanzati come GIF o video, non è inoltre possibile effettuare pagamenti o utilizzare altre funzioni tipiche del servizio.

Al momento in cui scriviamo le conversazioni segrete sono disponibili su basi limitate di test, ma un roll-out più completo verrà iniziato entro la fine dell'estate. Durante la prova la società raccoglierà i feedback sulla funzionalità da parte degli utenti, misurandone le prestazioni e introducendo strumenti per consentire la segnalazione dei contenuti.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
obogsic08 Luglio 2016, 17:50 #1
su windows phone l'ho disinstallata perché cnl'ultimo aggiornamento non è più possibile eliminare le notifiche. C'è l'opzione ma non va.
Gio2208 Luglio 2016, 19:02 #2
Si certo privata...tranne che per l'NSA.
ComputArte09 Luglio 2016, 01:56 #3

Se anche fosse vero, E NON LO E'....

Dovremmo tutti berci la panzana che FB, che fa i soldi profilando gli utenti tramite spionaggio continuativo ed illimitato di tutti i contentuti transitanti sulla sua piattaforma, rinunci a tutto ciò inserendo una tecnologia che impedisce ANCHE a FB STESSO di leggere in chiaro i dati....so veramente comici

E poi basta con questa favoletta per rincitrullire coloro che ignorano: utilizzare un protocollo di criptazione aperto, DENTRO UN CODICE CHIUSO ha lo stesso valore di affermare che la porta blindata è a prova di ladro...le chiavi le abbiamo solo noi.... e se i ladri foste proprio voi?!?!

....come è facile "supporre" per chi spia tutto e tutti?!

Scoperti a fare le furbacchione, le OTT , cercano il capro espiatorio ( dando la colpa all NSA, che in realtà è una agenzia come TANTE altre e si occupa di intelligence e dichiara il suo scopo precipuo nello spiare per garantire la sicurezza e "le ragioni di stato" ) e poi annaspando tentano di tranquillizzare il "popolo" con la "rassicurante criptazione end-to-end ...peccato che se il Sistema Operativo è ingegnerizzato per spiare è anche plausibile pensare a beckdoors in grado di consentire il recupero dell'algoritmo e della chiave di criptazione... e senza nessuna magia, tutti i contenuti degli utenti , tornano ad essere carne da macello per le OTT....
pingalep10 Luglio 2016, 11:29 #4
facebook mi ha messo un banner a pagamento che mi ha attivato un abbonamento su cell. e sembrava un post di qualche gruppo sul calcio. wind mi ha risarcito e disattivato i servizi "premium". io ho disinstallato facebook. un'app enorme e inutile, con un browser interno veramente pericoloso.

dopo un po' ho disinstallato pure messenger. con whatsapp ormai becchi chiunque.
facebook lo tengo su scheda del browser e via.

non capisco veramente la moda di fare app enormi per propinare servizi discutibili. cioè l'app di yahoo mail è arrivata a 150mb di installato...wtf?!
Eress10 Luglio 2016, 16:08 #5
Per questo c'è Telegram, altro che FB Messenger!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^