Facebook e Messenger, 2GB di RAM almeno per funzionare bene su Windows 10

Il team di sviluppo dei client Facebook e Facebook Messenger ha modificato le richieste di sistema delle due applicazioni, aumentando la memoria RAM consigliata a 2GB
di Nino Grasso pubblicata il 18 Ottobre 2016, alle 17:31 nel canale TelefoniaWindows MobileWindowsFacebook
Gli sviluppatori di terze parti non si sono mai mostrati troppo interessati nei confronti della piattaforma Windows Phone, adesso nota come Windows 10 Mobile. Questo perché i numeri di vendita della divisione di Microsoft non sono mai stati troppo allettanti, con i prodotti della famiglia Lumia che occupano oggi una nicchia infinitesimale di un mercato dominato da Android, prima, e iOS, dopo. Fra le app più fluide e che garantiscono una migliore esperienza su Windows 10 Mobile troviamo Facebook e Messenger, ma non mancano le lamentele neanche in questo caso.
In seguito ad eventuali problemi di varia natura segnalati da diversi utenti nel corso del tempo, pare che gli sviluppatori abbiano voluto aggirarli del tutto aumentando drasticamente le richieste hardware consigliate per eseguire le due applicazioni su Windows 10 Mobile. A partire degli ultimi giorni infatti è consigliato disporre di 2GB di RAM, con le novità che sono state introdotte senza troppi squilli di tromba e visualizzabili attraverso Windows Store. Nessun problema per i dispositivi di fascia alta di ultima generazione, con i Lumia 950 che superano abbondantemente le richieste.
Ci potrebbero però essere problemi con i dispositivi di fascia media, con l'ammissione implicita da parte degli sviluppatori che non lavoreranno per migliorare le condizioni sui dispositivi che dispongono di un quantitativo inferiore di RAM. Al momento in cui scriviamo i due client rimangono funzionanti anche sui dispositivi che integrano meno di 2GB di memoria di sistema ma sembra che il team alla base delle applicazioni abbia voluto aumentare la specifica solo per giustificare in qualche modo le problematiche riscontrate dagli utenti nell'uso quotidiano dei software.
Considerato le quote di mercato delle piattaforma mobile di Microsoft, e la progressiva perdita di appeal nei confronti degli acquirenti, ci risulta improbabile che gli sviluppatori (di Facebook, ma anche di altre app) dedichino particolari attenzioni alle diverse applicazioni dello store di Windows 10 Mobile. Non ci resta che attendere quindi una rinascita della famiglia, magari spinta in avanti da un, non ancora annunciato, smartphone innovativo e dirompente.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoottimizzazione ftw!
Seriamente? O_o
Comunque sono dei requisiti minimi assurdi, che tagliano fuori la stragrande maggioranza dei Lumia in circolazione.
Io continuo a chiedermi come sia possibile che l'applicazione di facebook sia un tale mattone su qualsiasi sistema.
Io per problemi del genere ho praticamente smesso di usare Skype anni fa, mi chiedo se questo porterà molti utenti a fare lo stesso anche con Facebook.
@calabar
A me Skype funziona benissimo anche su telefoni da pochi soldi e su rete mobile (se é buona), ma se non lo uso lo spengo e controllo che il suo processo sia chiuso.Credo che Messenger e FB non richiedano tutta quella RAM però si consiglia di avere apparecchi con almeno 2GB perché se ci sono simultaneamente varie applicazioni in corso essa può diventare poca.
Esatto, in pratica hanno le stesse richieste di Crysis.
Ora sono fluidissime
Adesso che mi sono deciso a pensare quelle due schifezze di porting, la batteria dura quasi il 30% in più. E ho un l950. Facebook é davvero uno schifo. 10 sec almeno per aprirsi, nessuna opzione per personalizzarla, notifiche non disattivabili. Video al rallentatore.... Decisamente meglio senza. Altro che innovatoriSui telefoni recenti non si nota poi tantissimo, ma su quelli un po' datati...
Sul mio gnexus anche solo installando il messenger tutto il telefono rallenta in una maniera allucinante fino a renderlo inusabile, figurarsi ad aprirlo: schermata bianca fissa e niente più.
È l'unica app che abbia mai provato (giochi inclusi) che ha tali ripercussioni sul telefono.
Trovo assurdo che un'app di messaggistica abbia richieste talmente elevate. Dovrebbe essere una piuma visto che deve fare due cose in croce, invece è tra le più pesanti ed ammazza-prestazioni in circolazione.
La soluzione? Toglierle, molto semplicemente... e se proprio serve FB, c'è sempre il browser.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".