Facebook contro Skype: videochiamate aggiunte su Messenger

Il colosso di Menlo Park affronta a trecentosessanta gradi il settore della messaggistica istantanea, con WhatsApp e le chiamate vocali da una parte e Facebook Messenger con le videochiamate dall'altra
di Nino Grasso pubblicata il 28 Aprile 2015, alle 11:01 nel canale TelefoniaZuckerberg tenta un nuovo affondo sul mercato della messaggistica istantanea. Dopo aver introdotto le chiamate vocali su WhatsApp sia su Android che su iOS (e sono in arrivo su Windows Phone e BlackBerry OS 10), Facebook lancia la funzione delle videochiamate su Messenger, il client per dispositivi mobile del solo servizio di messaggistica del social network. Il roll-out della nuova feature è purtroppo previsto al momento solo per alcuni mercati selezionati.
Facebook li ha specificati all'interno del comunicato ufficiale: Belgio, Canada, Croazia, Danimarca, Francia, Grecia, Irlanda, Laos, Lituania, Messico, Nigeria, Norvegia, Oman, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti e Uruguay. Manca l'Italia, quindi, con l'arrivo nel Belpaese previsto per "i prossimi mesi". Sfruttando la novità, l'utente può avviare una videochiamata verso qualsiasi utente della propria rubrica, o quasi.
C'è infatti una restrizione: se lanciata da un dispositivo mobile, la videochiamata può essere eseguita solo verso utenti che utilizzano la funzione su un altro dispositivo mobile. Non ci sono invece limitazioni per quanto riguarda la tipologia di connessione ad internet utilizzata: Facebook Messenger supporta sia reti Wi-Fi che cellulari, e può pertanto essere utilizzata anche fuori casa anche se naturalmente con un peso evidente sul proprio piano dati.
La novità arriva ad un anno di distanza dall'introduzione delle chiamate vocali sul client e continua un percorso che Zuckerberg ha già delineato per il suo Messenger, che diventa sempre più un ecosistema completo e complesso. Da poche settimane la società ha aggiunto un sistema di pagamenti, mentre a breve introdurrà Business on Messenger, un servizio che permetterà ai clienti di comunicare con le aziende e ricevere assistenza su ordinazioni e prodotti in catalogo.
Novità queste ultime per cui noi utenti italiani siamo costretti ad aspettare, così come dovremo aspettare qualche mese per vedere le nuove videochiamate sul nostro Facebook Messenger.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque imbarazzante che abbiano preferito Laos, Lituania, Nigeria e Oman all'Italia.
Comunque imbarazzante che abbiano preferito Laos, Lituania, Nigeria e Oman all'Italia.
Se sparisse direttamente dall'Italia, forse un po' di gente tornerebbe in sé, e la smetterebbe di vivere incollata a Facebook dall'alba al tramonto.
ora sembra che ogni programma debba "telefonare" per conto suo
e io come me li uso tutti i minuti di chiamate che ti tirano letteralmente dietro con ogni promo? i dati mancano sempre, ma i minuti no...
ora sembra che ogni programma debba "telefonare" per conto suo
e io come me li uso tutti i minuti di chiamate che ti tirano letteralmente dietro con ogni promo? i dati mancano sempre, ma i minuti no...
Intanto si sta parlando di videochiamate in questo articolo, non chiamate. Poi magari uno usa questi servizi per chiamare qualcuno all'estero..
Non pensavo fosse necessario "precisare" video o chiamata.
Tu riporti un esempio che vien bene a te (chiamare all'estero) e io uno che vien bene a me (chiamare non all'estero usando minuti già pagati di traffico).
Quindi 1 a 1 palla al centro?
La sovrapposizione continua di servizi è un dato di fatto... Ma tant'è sta cosa vien notata solo quando si parla di Whatsapp (incontrastato re della messaggistica), mentre altrove non c'è n'è mai abbastanza.
Buona l'idea, peccato che....
Sarebbe una buona idea, peccato che sia limitata ai soli cellulari....ci si lamenta tanto di Skype, ma almeno è multipiattaforma nel vero senso della parola e non fa distinzioni stupide di terminali da cui effettuare la videochiamata.....nel senso che si può fare da PC a tablet, da tablet a telefono, da telefono a PC o tablet ecc.....mi sembra una pecca allucinante limitare in questo modo l'uso....a parte poi che mi sembra una cosa inutile questa videochiamata in facebook, perché:1) dal browser bisogna usare per forza o Chrome o Firefox, perché quei signori non vogliono supportare IE 11....
2) appena si usa la videochiamata non è possibile scrivere messaggi, quindi obbligando ad usare il video e basta ( almeno io ho fatto così l'ultima volta e non si poteva perché portava alla chiusura della chiamata ).
Quindi, a meno che non migliorino la cosa, preferisco Skype che permette di fare un po' di tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".