Facebook, arriva la funzione per socializzare con gli utenti nei dintorni: ecco come funziona

Il social di Zuckerberg sta espandendo la funzionalità negli Stati Uniti, dopo aver iniziato i test con gli utenti della città di Calgary, in Canada
di Nino Grasso pubblicata il 06 Maggio 2021, alle 15:01 nel canale TelefoniaNeighborhood di Facebook non è una novità assoluta. L'azienda di Zuckerberg è al lavoro sulla funzionalità da tempo e ha iniziato a rilasciarla molto gradualmente a partire dalla fine dell'anno scorso, con l'obiettivo di fornire agli utenti la possibilità di socializzare con le persone che vivono nelle vicinanze. I test sono iniziati presso la comunità di Calgary, nel Canada, ma Facebook ha deciso di espandere la distribuzione anche negli Stati Uniti.
L'arrivo di Neighborhood negli USA è previsto a breve, e dovrebbe prevedere una nuova sezione nell'app all'interno della quale gli utenti che fanno parte di una determinata località possono socializzare, condividere fatti e avvenimenti e scambiare informazioni locali. Gli utenti possono inoltre chiedere consigli per attività e locali pubblici, mentre i nuovi membri possono richiedere di far parte di un "quartiere" non solo della propria località, ma anche di quelle vicine.
Una nuova funzionalità di Facebook per interagire con gli utenti vicini
La funzionalità è aperta a tutti gli utenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e per l'iscrizione è necessario configurare un profilo alternativo rispetto a quello principale di Facebook. Al suo interno la feature richiede di selezionare gli interessi specifici e di scrivere una descrizione personale, al fine poi di aiutare i "vicini" (Neighborhood può essere tradotto con "vicinato" o "quartiere") con le domande che pubblicano, o anche semplicemente di interagire con loro.
I nuovi gruppi possono essere creati nella nuova sezione, oppure gli amministratori dei gruppi Facebook già esistenti possono aggiungere i loro gruppi su Neighborood. L'utente può inoltre bloccare determinati utenti, ad esempio se non vuole apparire nella loro lista degli utenti del "vicinato". Ogni comunità della funzione ha un moderatore per garantire che tutti i membri si conformino agli standard e alle linee guida del social nei post e nei commenti.
I moderatori possono anche nascondere un post che viola le regole, richiedendo così l'intervento di Facebook qualora fosse necessario. Neighborhood è una feature opzionale, quindi è l'utente che decide di far parte di un "vicinato": facendolo, chiaramente, consentirà al social network di usare i dati condivisi nelle pagine per ricevere annunci pubblicitari mirati.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe bello se fosse così. In realtà oggi la gente è piuttosto fredda, ci passi accanto e non ti guardano neanche negli occhi. La barista sotto casa neanche ti sorride più come una volta e se ti prendi qualche confidenza in più trattenendoti per due chiacchiere ti ritrovi subito il gestore che ti chiede minaccioso "che vuoi? Hai qualche problema?" E ormai conviene non farlo perché facilmente ti becchi denunce per molestie, per stalking, per catcalling, ecc...bisogna stare attenti oggi...a parte che ormai esci e in giro stanno tutti con la testa piegata sullo smartphone o con le cuffiette, sia in città sia nei parchi...oggi è dura socializzare con qualcuno, vanno tutti di fretta, l'indifferenza e il cinismo della gente sono agghiaccianti. Non rimane che farlo sui socials, veramente è rimasta l'unica opzione nella maggior parte dei casi. È brutto dirlo ma è così ormai
Finalmente non avremo più pubblicità fittizie di milfone nelle vicinanze!!!
e probabilmente molti altri ci avevano provato ancor prima
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".