FaceApp: ecco l'applicazione che sta spopolando sul Web e permette di ''vedere'' come sarai da vecchio

A due anni di distanza dalla sua prima comparsa, FaceApp è tornata a far parlare di sé per l'utilizzo del filtro che invecchia il volto. Perché? Semplice: funziona bene. Grazie ad intelligenza artificiale e cloud.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Luglio 2019, alle 12:41 nel canale TelefoniaiOSAndroid
La popolarità di FaceApp sembra destinata ad aumentare anche a diversi anni dalla sua uscita. In questi giorni non si fa che parlare dell'applicazione perché il filtro per invecchiare il volto è diventato così tanto virale in Italia da vedere le nostre timeline completamente invase dai nostri amici con le facce decisamente "anziane". Quello che risulta interessante è il fatto che l'applicazione è stata lanciata nel 2017, quando negli USA ha raccolto incredibile successo per diverso tempo. Oggi, a due anni di distanza, FaceApp è tornata in auge e gli utenti non hanno fatto altro che scattarsi selfie e "invecchiarsi" grazie ad intelligenza artificiale e cloud.
FaceApp: come funziona l'applicazione
FaceApp è un’applicazione gratuita per smartphone disponibile sia sull’App Store che sul Google Play Store. L'applicazione è mossa dall’intelligenza artificiale, FaceAppinfatti è in grado di creare delle foto realistiche che trasformano il volto degli utenti, utilizzando intelligenza artificiale e filtri predisposti. Presente una versione gratuita che permette di utilizzare solo alcuni filtri limitati anche se i risultati sono davvero stupefacenti: è possibile modificare l’espressione della bocca, il colore dei capelli, cambiare genere sessuale ma anche tornare indietro nel tempo e “ringiovanire” oltre che invecchiare.
Per utilizzare FaceApp, dopo averla chiaramente scaricata, basterà scattare una foto con il proprio smartphone o sceglierne una dalla libreria e poi modificare l’immagine con i diversi filtri a disposizione. A livello tecnico quando carichiamo l'immagine o ci scattiamo un selfie, l'applicazione carica tutto sul cloud dove le reti neurali tramite un algoritmo riconoscono il volto con tutti gli elementi permettendo poi di modificarli in base alle scelte del filtro dell'utente. Chiaramente un procedimento che richiede Intelligenza Artificiale e che potrebbe non essere realizzato con la semplice immagine e il vecchio algoritmo di modifica delle immagini.
E provare per credere perché effettivamente le immagini risultano davvero ben fatte e le modifiche trovano l'effetto "wow" in chi le osserverà. Insomma un modo per divertirsi e far divertire anche i nostri amici nelle calde serate di questa estate.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato che ormai ho gia i testicoli smerigliati da tutti quelli che conosco che mi hanno ripetuto in questi giorni "vuoi vedere come saró da vecchio??"
È stata un'esperienza quasi inquietante, ormai per ottenere l'identikit di qualcuno basta lanciare una qualsiasi app o "contest" che richieda una foto e voilà
minchiata per te, ma non per chi ha sviluppato/prodotto/venduto l'app....
È Russa? Ora mi spiego molte cose...
Come Telegram...
Ma quante balle. L'app chiede solo accesso alla camera e alla galleria. Essendo un'app che si occupa di foto, è proprio il minimo.
Evidentemente le app spione non le hai mai viste in azione.
Evidentemente le app spione non le hai mai viste in azione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".