Essential: ufficiale il nuovo smartphone di Andy Rubin con display ''edge-to-edge'' e design minimale

E' stato reso ufficiale il primo smartphone di Andy Rubin, ex Google ed ex Android. Un device che punta ad un design "essenziale" con materiali premium tra ceramica e titanio e specifiche tecniche da top di gamma. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Maggio 2017, alle 15:31 nel canale TelefoniaAndroid
Essential è il nome del primo smartphone creato da Andy Rubin dopo la sua dipartita da Google e dal team di Android. Uno smartphone che vuole catturare l'attenzione del pubblico soprattutto per la sua "essenzialità", il suo essere minimale ma allo stesso tempo anche premium con materiali di altissima tecnologia come il titanio e la ceramica. Non solo perché secondo Andy Rubin tutti devono poter usufruire della bellezza di un prodotto tecnologico soprattutto ora. Ecco che Essential Phone incarna tutto questo almeno a detta di Andy Rubin.
Ammirandolo nelle sue linee, in effetti, il nuovo Essential Phone possiede un design quanto mai particolare che rimanda anche se non di molto a quello che in Xiaomi hanno fatto con il loro nuovo Mi MIX. Un telefono che azzera le cornici laterali (se non quella inferiore ancora presente) e si propone con vero top di gamma nella lotta più che mai serrata degli smartphone di fascia alta. Essential Phone possiede un corpo realizzato in titanio con un retro in ceramica. Materiali capaci di rendere efficace lo smartphone durante le accidentali cadute e soprattutto conferiscono un effetto di eleganza che pochi altri device al momento posseggono.
A livello tecnico lo smartphone possiede un display frontale da 5.71" LTPS di seconda generazione con un form factor particolare perché 19:10 e sopratutto una risoluzione di 2560x1312 pixel con 500 nits di luminosità e la presenza del pannello Gorilla Glass 5 per ottenere la massima sicurezza in caduta. Quello che è possibile notare nell'immediato è come detto l'assenza di cornici laterali e superiore visto che una delle caratteristiche preponderanti di Essential Phone è quella di avere un display completamente "borderless" proprio come va di moda in questo momento.
Al suo interno troviamo poi il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 835 con la GPU Adreno 540 e 4GB di RAM. Memoria interna invece da 128GB di tipo UFS 2.1. Connettività di ultima generazione con modulo LTE, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, NFC e chiaramente GPS per la localizzazione. Non solo perché lo smartphone possiede una batteria da 3.040 mAh con la possibilità della ricarica veloce tramite USB Type-C, visto che è possibile ricaricare il device anche via wireless. Nessun jack da 3,5mm per le cuffie che potranno comunque essere utilizzate tramite un dongle specifico realizzato dall'azienda e incluso nella confezione.
ESSENTIAL PHONE | ||
OS | Android | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 835 GPU Adreno 540 |
|
RAM | 4 GB | |
Display | LTPS 5,71" Quad HD | |
Risoluzione | 2560 x 1321 (19:10) | |
Storage | 128 GB | |
Fotocamere | Retro | 13 MP f/1.85 RGB + 13 MP f/1.85 Mono Flash Dual-LED Video 4K@30fps |
Fronte | 8 MP f/2.2 Video 4K |
|
Connettività | 4G LTE Wi-Fi 802.11ac dual-band Bluetooth 5.0 GPS / Glonass NFC |
|
Porte | USB Type-C | |
Batteria | Li-Ion 3.040 mAh non rimovibile Ricarica rapida |
|
Dimensioni | 141,5 x 71,1 x 7,8 mm | |
Peso | 185 g |
A livello multimediale interessante la presenza di una doppia fotocamera al posteriore completamente a filo con l'intera back cover del device. In questo caso la scelta di Andy Rubin è ricaduta sul medesimo metodo scelto da Huawei ossia un sensore da 13MP RGB con f/1.85 che permette di catturare gli elementi a colori ed un sensore sempre da 13MP monocromatico che individuerà gli elementi appunto in bianco e nero. Assieme i due sensori permetteranno di catturare maggiori informazioni sulla profondità di campo come anche sul dettaglio e su altri elementi specifici riuscendo quindi a ottenere risultati migliori. Da non sottovalutare anche la presenza di una fotocamera anteriore da 8MP con apertura f/2.2 e capace di realizzare video fino alla risoluzione di 4K.
Interessante notare come il retro dell'Essential Phone possegga due pin magnetici accanto alla doppia fotocamera principale che permetteranno di collegare allo smartphone alcuni accessori tra cui una fotocamera a 360 gradi caratterizzata da un doppio sensore da 12MP con f/1.8 e FOV da 210° ciascuno, capace di registrare video appunto sferici fino alla risoluzione di 4K a 30fps. Il suo peso è di soli 38 grammi e viene alimentata automaticamente dallo smartphone nel momento in cui la stessa viene congiunta all'Essential Phone.
Il nuovo Essential Phone costa 699 dollari e sarà inizialmente disponibile solo negli USA in quattro diverse colorazioni come la Black Moon, la Stellar Grey, la Pure White e la Ocean Dephts. Il prezzo è di certo importante ma è anche chiaro che lo smartphone possegga tutto quello che l'utente può volere in questo momento specifico con l'attenzione soprattutto anche ad un particolare design e ad alcuni aspetti innovativi rispetto ad altri produttori come il display completamente borderless e materiali premium come il titanio e la ceramica.
Interessante il bundle che propone al lancio l'azienda con il nuovo Essential Phone in accoppiata alla cam a 360° al prezzo di 749$ con un notevole risparmio visto che solo la fotocamera sferica costerà 199$.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl telefono è bello, per carità, ma si mette in coda a tanti altri dispositivi, concepiti molto più per pavoneggiarsi con gli amici che non per reali necessità pratiche (dove cornici, plastica e materiali più economici ma robusti sarebbero sicuramente più vantaggiosi).
Il telefono è bello, per carità, ma si mette in coda a tanti altri dispositivi, concepiti molto più per pavoneggiarsi con gli amici che non per reali necessità pratiche (dove cornici, plastica e materiali più economici ma robusti sarebbero sicuramente più vantaggiosi).
Il buon vecchio policarbonato...eh no! Noi vogliamo girare con alluminio e vetro, come se avere in tasca una finestra a doppio vetro fosse una cosa intelligente...
Spendendo 800 euro in nome del design, per ridursi a girare con una oscena cover rugged in plasticona stile carro armato, oppure il guscio meliconi in silicone, comprato dal cinese per 4 euro.
dimentichi il vetro protettivo per proteggere il vetro sul davanti
Di solito applicato male, pieno di bolle e mezzo scollato, come un cerotto usato che sta per staccarsi...una sciccheria!
Vero, anche perché il display curvo con il vetro temprato fa a cazzotti non poco...
Bel telefono, ma francamente non capisco come abbiano gestito le cornici inferiori e superiori: hanno eliminato quella superiore, ma la fotocamera rovina la continuità del display. Hanno invece lasciato quella inferiore, che non mi pare contenga al momento nulla di irrinunciabile (il lettore di impronte è posteriore, per cui...).
Ma no, i vetri protettivi se fai attenzione si riesce a metterli facilmente senza bolle. Nei telefoni in cui la metto neppure si vede, devi far notare l' "anello" intorno alla fotocamera frontale.
Non sono le solite pellicoline in plastica.
Bel telefono, ma francamente non capisco come abbiano gestito le cornici inferiori e superiori: hanno eliminato quella superiore, ma la fotocamera rovina la continuità del display. Hanno invece lasciato quella inferiore, che non mi pare contenga al momento nulla di irrinunciabile (il lettore di impronte è posteriore, per cui...).
Ma no, i vetri protettivi se fai attenzione si riesce a metterli facilmente senza bolle. Nei telefoni in cui la metto neppure si vede, devi far notare l' "anello" intorno alla fotocamera frontale.
Non sono le solite pellicoline in plastica.
Io solo pellicola e niente bolle
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".